Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Gaetano85

Pagine: [1]
1
D'accordo, tutto chiarissimo. Mi metto subito al lavoro.
Grazie delle dritte. Gentilissimo!

Ciao!

2
Ciao Daniele, grazie per la risposta.

Ho capito perfettamente. Mi serve sapere solo un'ultima cosa: queste due sono le uniche strade percorribili? Insomma, è proprio escluso far andare un sito Joomla in server Windows?
Vorrei evitare di far acquistare altra roba, finché posso, e preferirei riuscire a risolvere spendendoci un po' di tempo a smanettare, se fosse possibile.
Altrimenti mi metterò il cuore in pace e farò come hai detto.

3
Salve,

mi sono ritrovato a creare un sito su un server esistente, nonostante abbia pochissima esperienza in merito, e mi trovo di fronte ad alcuni problemi nati, presumibilmente, a monte di tutto il processo.
Il server in questione è Windows, fornito da aruba, che questo mio cugino a cui sto facendo il favore ha acquistato nel 2010.
Ho preparato il sito in locale con Xampp e ho appena finito di caricarlo sul server. Non mi aspettavo che fosse visibile sin da subito, dato che devo ancora sistemare il database e altri dettagli, ma provando a collegarmi ho trovato il messaggio:

Your host needs to use PHP 5.3.10 or higher to run this version of Joomla!


Andando a controllare nel pannello di controllo, nella sezione "Hosting Windows" mi aspettavo di trovare il tool relativo, invece non c'è nulla! Nonostante il supporto al linguaggio PHP dovrebbe essere nativo.
Ho provato a cercare informazioni in giro ma con nessun successo, quindi chiedo a voi: è possibile installare o comunque attivare il supporto al PHP in una configurazione come questa? Se sì, come?
E, più in generale, premettendo che la priorità è mantenere questa configurazione per tutta una serie di motivi, è tempo perso provare a far funzionare un sito creato con joomla all'interno di un server come questo o ci sono speranze?

Spero possiate aiutarmi. Grazie a tutti.

4
Grazie ad entrambi. Problema risolto.
Sospettavo fosse una banalità, ma avendo a che fare da poco con queste cose anche le banalità sono ostacoli.
Il modulo, comunque, era già attivo in tutte le pagine. Mancava solo l'attivazione dei menu secondari, che funge perfettamente.

Grazie anche per il link al regolamento. Letto immediatamente.

Ciao!

5
Salve a tutti. E' la mio primo topic sul forum ma non ho visto sezioni di presentazione e ho letto che la comunità non ha regole scritte, quindi spero che vada bene così  :D  Felice di essere entrato a far parte della combriccola! Non sono un professionista del web, ma amo imparare cose nuove in tutti i campi, quindi compreso questo. Sempre più spesso mi capita di dover mettere mani a siti nuovi o vecchi, quindi eccomi qua!

Vengo subito al punto. Il template è quello in oggetto, con il quale sto costruendo un sito nuovo, per adesso in locale. Ho un problema con il menu, che data la mia inesperienza non riesco a risolvere.
Ho un menu orizzontale a cui ho aggiunto 3 voci. Due sono semplici voci che linkano ad un articolo singolo (contatti, per esempio). La terza dovrebbe essere, auspicabilmente, una voce principale contenente 8 voci secondarie che appaiono al passaggio del mouse su un menu a tendina. Qui sta l'inghippo. Il menu a tendina appare solo quando mi trovo all'interno della pagina della voce principale o della pagina di una delle voci secondarie. In altre pagine, o nella home, il menu a tendina non compare.
In aggiunta, ho scoperto che il menu a tendina appare soltanto se io arrivo in una di quelle pagine dai tasti del menu. Se ci arrivo da un link esterno, per esempio un oggetto cliccabile linkato a una delle pagine secondarie, anche in quelle pagine dove funzionava il menu a tendina smette di funzionare.
Ora, limitatamente alla home page, mi sono accorto che il codice non contiene proprio l'informazione delle voci secondarie. Ho infatti provato a copiare la porzione di codice relativa in una delle pagine "funzionanti" e ad incollarla in posizione all'interno del codice della home, e il menu comincia a funzionare anche lì. Mi chiedo, però, se è questo il metodo giusto per risolvere il problema o c'è una maniera per sistemare la cosa a livello "sistemico", e non pagina per pagina.
Spero di essermi spiegato bene. In caso contrario chiarirò qualsiasi dubbio.
Grazie mille!

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif