Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Marcoleone

Pagine: [1]
1
Ciao,
dopo aver creato la mia mappa del sito, ho cercato di seguire il suggerimento di rendere SEF il suo indirizzo MIODOMINIO.EXT/index.php?option=com_osmap&view=xml&id=1
in un più semplice
MIODOMINIO.EXT/sitemap.xml

Per far questo ho letto di procedere inserendo nel mio file .htaccess queste istruzioni:

RewriteCond %{REQUEST_URI} ^/sitemap.xml
RewriteRule .* /index.php?option=com_xmap&sitemap=1&view=xml

ma digitando MIODOMINIO.EXT/sitemap.xml mi dà errore 404

(404 - View non trovato [name, type, prefix]: xml, xml, osmapView)

Ho quindi provato di mia iniziativa a sostituire le precedenti istruzioni di Rewrite con

Redirect 301 /sitemap.xml /index.php?option=com_osmap&view=xml&id=1

e così il redirect funziona

MIODOMINIO.EXT/sitemap.xml
viene reindirizzato regolarmente a
MIODOMINIO.EXT/index.php?option=com_osmap&view=xml&id=1

Domanda 1:
Qualcuno, per favore, può spiegarmi perché non funziona il comando di rewrite?
RewriteCond %{REQUEST_URI} ^/sitemap.xml
RewriteRule .* /index.php?option=com_xmap&sitemap=1&view=xml

Dovendo comunque caricare su Google Search l’indirizzo della mia sitemap,
Domanda 2:
È la stessa cosa per Google se invece di dare un comando Rewrite reindirizzo /sitemap.xml con un Redirect 301?

Grazie. Saluti

2
Salve,
in un server ho due siti joomla1 e joomla2 (database separati), uno sulla cartella principale l’altro su una sottocartella, con i rispettivi indirizzi cioè del tipo
http://joomla1.xx
http://joomla1.xx/joomla2

Dovrei fare il restore solo del sito joomla1.

Per fare il backup SOLO del sito joomla1 sulla cartella principale basta, mi pare, escludere da Akeeba il salvataggio della sottocartella joomla2.

La mia perplessità riguarda la raccomandazione che ho più volte letto di fare il restore con Akeeba Kickstart in una cartella vuota.

Nel caso descritto però, se devo fare il restore con Akeeba del sito joomla1 non posso vuotare del tutto la cartella principale, perché dovrei cancellare anche la cartella joomla2 che contiene il secondo sito.

Come dovrei procedere correttamente per salvare capra e cavoli? ;)
È sbagliato fare il restore del sito joomla1 sulla cartella principale in cui ho cancellato tutto tranne la cartella  joomla2?

Grazie. Saluti

3
Ciao Alexred,
grazie per la segnalazione che mi ha permesso di risolvere il problema.
I percorsi tmp e log erano e sono corretti, e il mancato accesso mi riusciva inspiegabile.
Nell’articolo però si segnalava che nella sezione “Messa a punto delle cartelle” del restore con Akeeba Kickstart «i campi "Directory temporanea" e "Directory dei file di log" possono riportare anche il valore che era presente nella configurazione del sito al momento del backup.»
Questo mi ha fatto ricordare che anche nella nota accanto all’opzione “Sostituire i percorsi tmp e log” si avvertiva che la procedura utilizzava di default i percorsi tmp e log memorizzati nel backup originale e che se non era un restore sullo stesso server o si clonava il sito nel dubbio per prevenire malfunzionamenti era necessario spuntare l’opzione “Sostituire i percorsi tmp e log”, che a quanto ho capito forza ad utilizzare le directory che sono impostate (e modificabili se errate) nei campi "Directory temporanea" e "Directory dei file di log”.

Insomma, verificato che i percorsi erano quelli giusti, ho spuntato l’opzione “Sostituire i percorsi tmp e log”, ho completato il restore ed ora accedo tranquillamente da frontend e backend.

Grazie ancora  ;)
Saluti

4
Salve,
problemi di accesso. Ho fatto un backup con Akeeba di un sito 3.6.2 perfettamente funzionante.
Ne ho fatto il restore con Akeeba Kickstart in una sottocartella (hosting di un altro provider).
(http://nomedominio.com/nomesottocartella)
Non riesco ad accedere con nessun user né da front-end né da back-end.
Quando provo a loggarmi da backend mi rimanda all’home page
http://nomedominio.com/nomesottocartella
Ho rifatto la procedura più volte: stesso risultato.

Se invece faccio il restore del sito nella root dello stesso server o in locale, funziona tutto perfettamente.

In questo momento ho fatto il restore dell'identico backup sia sulla root (funziona) che nella sottocartella (non accedo). Per ciascuno dei due restore ho usato database distinti (quello del sito nella cartella principale è diverso da quello della sottocartella).

Mi sfugge qualcosa? Come posso procedere per risolvere il problema?

Grazie. Saluti

5
Ciao Alexred,
ottimo suggerimento, un articolo di facile lettura, interessante e molto chiaro. Ne sperimenterò subito le indicazioni.
Ti ringrazio  :) Saluti

6
Salve,
Joomla in "Configurazione globale", nel Tab "Sistema" consente di attivare e impostare il livello di cache.
Non ho esperienza su quali siano i criteri. Ad occhio penserei di attivarla e metterla su "Livello conservativo". Ci sono indicatori da considerare/consigliare? Joomla mi avverte che l'impostazione su "Livello progressivo" non è adatta per siti "molto grandi". Ci sono parametri per ritenere che un sito è oggettivamente "grande" o "molto grande"? (numero di Giga oppure di moduli)? Oppure si va empiricamente per tentativi?
Grazie. Saluti

7
Ovviamente :) Grazie.
Saluti

8
  Grazie Alexred, seguendo le tue indicazioni ho fatto tre tiri e tre centri.


Il nome  del plugin che avevo disinstallato era “Content - Auto Read More”


Cercando “auto” nel campo di ricerca della Lista estensioni ho trovato due files:


en_GB_autoreadmore_language_pack
it_IT_autoreadmore_language_pack


Il terzo nome nella lista dei siti di aggiornamento era “gjfields”,
attraverso il search con “field” ho rintracciato la libreria:


GJFields - a set of additional JForm feilds


A questo punto posso cancellare i tre items e sono tranquillo.


Condivido il senso dell’osservazione di MariaElenaBoschi, occorrerebbe che “la comunità” richiedesse procedure che garantissero il rispetto di alcuni criteri minimali, una modalità di disinstallazione facile, sicura e pulita sarebbe il minimo.


Con l’occasione, visto che sono nuovo da queste parti e mi muovo ancora per tentativi, qual è la modalità più facile per trovare le proprie discussioni (come trovo quelle che ho iniziato io)?


 
Grazie ancora.

9
  Salve,
“disinstallare correttamente in joomla” non so se è ritenuto un argomento banale, ma spero nell’indulgenza verso un neofita.


Espongo il mio caso, che riguarda l’incompatibilità riscontrata tra due plugin gratuiti.
Mi sono accorto che l’estensione Auto Read More confligge, nel mio sito, con Widgetkit.
Disabilitando Auto Read More, Widgetkit torna a funzionare ottimamente.
Ho disinstallato Auto Read More attraverso Estensioni > Lista estensioni > Disinstalla.


Mi sono accorto però che in Estensioni > Siti di aggiornamento
è stato cancellato in seguito alla disinstallazione SOLTANTO il sito di aggiornamento “autoreadmore”, e sono rimasti lì elencati altri tre siti connessi al plugin:
- gjfields
- en_GB_autoreadmore_language_pack
- it_IT_autoreadmore_language_pack


Naturalmente, ritengo che basti cancellarli dalla lista. Ma il fatto di trovarli lì mi ha fatto nascere un dubbio: c’è qualcos’altro che il processo di disinstallazione di Joomla non cancella automaticamente, per esempio le librerie, devo fare altro o vado tranquillo?
Grazie. Saluti

10
Joomla! 3 / Re:SEO, Aggiornamento robots.txt e robot.txt.dist
« il: 26 Ago 2016, 20:03:40 »
Ok, grazie  :)

11
Joomla! 3 / Re:SEO, Aggiornamento robots.txt e robot.txt.dist
« il: 26 Ago 2016, 18:25:42 »
Ok, grazie.
Quindi cos'è corretto fare ora? Cancellare il file robots.txt.dist?

12
Salve,
leggo solo ora questo vecchio messaggio post-installazione
intitolato “Aggiornamento robots.txt”
con il seguente contenuto:
“Dalla versione 3.3.0
In Joomla! 3.3 è stata fatta una modifica al file robots.txt per consentire a Google di accedere ai file dei template e dei media per migliorare i SEO. Questa modifica non viene applicata automaticamente con gli aggiornamenti e si raccomanda agli utenti di controllare le modifiche nel file robots.txt.dist e implementarle nel proprio file robots.txt.”

Adesso sono passato alla versione 3.6.2

Ho aperto sul mio server i due file che credo siano identici.

QUESITO:
il contenuto del messaggio è superato, oppure ci sono avvertenze da rispettare?
Grazie. Ciao

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif