Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Gaetano Stilo

Pagine: [1]
1
I Template di Joomla! 3 / Re:Helix 3 vs Gantry 5 vs T3
« il: 23 Nov 2016, 19:03:54 »
Effettivamente qui sono stato frettoloso nel porre la domanda.
Le preoccupazioni che mi stanno portando a scegliere joomla core rispetto all'utilizzo di K2 (quesa la relativa discussione http://forum.joomla.it/index.php/topic,262085.0.html) valgono ancora di più per la scelta del template e se utilizzare template che usano i framework o quelli più semplici che probabilmente non li usano. Ho visto le demo sia di Helix 3, che di Gantry 5 che di T3 e che dire, davvero belli e graficamente stupendi...ma quanto ci mette una pagina per apririsi (quella di Helix in particolare)?? O meglio quanto ci mette di più rispetto a protostar!!!
Ma allora conviene usarli oppure no.
1) Giuseppe sostiene che dipende dal livello di conoscenza. Ma che livello di conoscenza di joomla intende. Cioè se è solo una questione di impostare la configurazione correttamente con le tante guide che si trovano qui non è assolutamente un problema, se necessario sistematicamente intervenire sul codice il discorso già si complica un pò!
E' indispensabile capire questo per fare l'eventuale scelta successiva quindi per favore aiuto!!!!
2) Vorrei capire una cosa: quando si dice che joomla ha il framework bootstrap nativo cosa si intende. Che cosa vuol dire? Questo significa che posso utilizzare i codici per creare bottoni e pulsanti anche con protostar?
In questo caso T3 che è costruito su questo tipo di framework rappresenterebbe un'alternativa più valida rispetto ad helix3 e Gantry5? Risulterebbe più snello e veloce? Infondo è costruito su bootstrap come joomla? o non ci ho capito niente??!! Scusate la confusione che ho in testa!!!
3) Devo capire, quasi certo di voler sfruttare semplicemente il core di joomla che template usare. Ritengo cmq l'aspetto grafico importante (anche se poi questi template rendono il 100% sul notebook, quando la maggior parte degli utenti per consultare "al volo" i blog usano lo smartphone) in qaunto non mi dispiacerebbe creare un sito che soddisfa pienamente anche la vista!! Ovviamente MAI a discapito delle prestazioni e della visibilità per Google.
Come sempre grazie per i consigli ed il tempo dedicatomi.
 

2
Joomla! 3 / Re:BLOG: Joomla Core o K2?
« il: 23 Nov 2016, 18:36:47 »

Intanto vi ringrazio per le risposte fin qui ricevute.
Un ringraziamento a speciale a Giuseppe che ha dedicato sicuramente più di due minuti del suo tempo per rispondermi.
Come avrete capito, e mi fa piacere aver riscontrato di non essere il solo a pensarla così, è importante sfruttare joomla da solo per le potenzialità che questo può offrire.
Sono perfettamente d'accordo con l'"inevitabile" necessità di installare quelle 3/4/5 estensioni utili ed essenziali. Avevo citato nel post iniziale l'utilizzo dell'editor Jce, un'estensione per il backup tipo akeeba (discutibile visto che poi per importare le tabelle dal server ci si mette due minuti ed il sito dipende dalle dimensioni, ma in un oretta  si scarica, cmq aprirò altro post sull'argomento), poi un'estensione per i commenti, come jcomments che suggerisce Giuseppe e che testerò quanto prima e rimane l'estensione per i bottoni sociali.
A questo punto ho valutato attentamente la seguente osservazione:"il sito mi deve portare utenti nella pagina dei social o sono i social a portare utenti sul mio sito?". La risposta è la seconda. Vorrei che attraverso i social network, facebook in particolare, la gente finisca col finire sul mio sito. Quindi quali sono i bottoni necessari?
Per quanto concerne le immagini sono d'accordo nell'elaborarle prima di caricarle. Installerò al più presto GIMP (a proposito versione 2.8.18  o meglio la versione italiana che però arriva a 2.8.16???).
Per la scelta dell'hosting ho sentito che l'istallazione di joomla può risultare non immediata se il servizio web hosting non è predisposto per joomla, non so se qui si può trattandosi comunque di "prodotti" è vietato parlarne, ma se così non fosse sarei ben lieto di ricevere consigli.
La discussione sta per volgere al termine, ricevute le ultime risposte farò un post conclusivo/riassuntivo!!
Ancora grazie a tutti
Gaetano
 


3
I Template di Joomla! 3 / Re:Helix 3 vs Gantry 5 vs T3
« il: 23 Nov 2016, 11:14:21 »
Non conosco nessuno,  sono alla scelta del template x  il blog e vorrei  consigli su quale iniziare ad usare per pou approfondire le  conoscenze.

4
Joomla! 3 / Re:BLOG: Joomla Core o K2?
« il: 23 Nov 2016, 11:09:25 »
Solo x il blog...cosa altro dovrebbe avere un sito a questo punto per far propendere la scelta verso joomla? potreste fare alcuni esempi x farmi capire meglio. grazie

5
I Template di Joomla! 3 / Helix 3 vs Gantry 5 vs T3
« il: 23 Nov 2016, 11:02:02 »
A  vostro avviso  quale è  il framework  più veloce?  quale scegliere dei  tre considerando che sono tutti molto validi?  grazie infinitamente x  il  sostegno

6
Joomla! 3 / BLOG: Joomla Core o K2?
« il: 23 Nov 2016, 00:50:14 »
Salve a tutti,
io e mia moglie abbiamo deciso di fare un blog dedicato ai genitori.
Mi piace molto l'informatica, ma non sono un programmatore!
Superata la difficile scelta di quale cms usare (WP o Joomla o Drupal, anche se il primo non lo definirei un "cms"), inizio ad
approcciare con joomla. Sono quasi  due mesi ormai che studio, leggo e mi informo su joomla nel mio tempo libero e questo
mondo mi affascina moltissimo.
Inizio a "smanettare", a grandi (molto grandi) linee ho capito come funziona, così inizio a costriure un sito test con joomla core.
Tutto procede benissimo.
Mi rendo conto che alla fine dell'articolo è indispensabile la presenza dei pulsanti per i vari social network.
Così installo la prima estensione free "fastsocialschare" e mi mette i bei pulsantini sociali che immagino vadano configurati.
Ora ho bisogno dei commenti, mi servirà un'altra estensione per tale scopo, che non ho ancora individuato tra le tante (accetto consigli grazie!!), che sarà la seconda estensione. Nel frattempo installo la terza (editor jce) e la quarta (akeeba backup).
Per ora è sufficiente così. Funziona tutto. Provo su altervista, tutto ok.
Per il template e l'eventuale presenza dei framework aprirò un'altra discussione nell'area dedicata.
Nel frattempo provo ad installare k2. Vedo subito che hai molte opzioni di personalizzazione.
In più ci sono:
  • I commenti agli articoli;
  • Più immediato caricamento delle immagini in quanto le ridimensiona automaticamente;
  • Possibilità di creare diversi layout per categoria;
  • L'aggiunta di campi-extra negli articoli;
  • Tre pulsanti sociali (twitter, Mi Piace di Facebook e G+);
  • Le pagine del profilo degli autori;
  • Opzioni SEO avanzate;
  • Altri aspetti meno rilevanti per un blog.
Sono essenziali questi aspetti?
  • I commenti agli articoli abbiamo detto che serviva in un blog e quindi: SI
  • Il fatto di dover ridimensionare le immagini, alla luce anche dell'esiguo numero, non mi crea probelemi per cui: NO
  • Dei diversi layout per categoria posso farne benissimo a meno: NO
  • I campi-extra, dalle prove da me effettuate, mi sembra di aver capito che servono qualora ci sono più persone che scrivono sul sito, comunque non lo ritengo un componente necessario: NO
  • Mi soffermo: i pulsanti social di cui avevo bisogno non sono solo quelli presenti in K2. Manca il condividi di facebook e tanti altri. Dunque vado su facebook developper, prendo script, codice, creo modulo invisibile, loadposition e via dicendo... e tutti gli altri pulsanti e la loro visualizazione? Sono stupidate per chi se ne intende di linguaggi informatici ma altrimenti può risultare faticoso ed il risultato non eccellente. Non mi resta che disattivare i pulsanti social in k2 ed installare la stessa estensione per i pulsanti social che avevo per joomla, risultato: NO
  • Non sono certo se questa distinzione si riferisce agli autori degli articoli ed in questo caso NO di certo visto che devo scrivere solo io o se anche per i commentatori (opzione che sarebbe carina ma non indispensabile): NO
  • Ad un certo punto mi sono soffermato a guardare le URL che stavo generando...che brutte!!Cambia commenti del file htacces, rinomino, opzioni joomla riscrivi url...molto meglio ma ancora quei numeretti (id articolo e categoria)..con k2 gioco da ragazzi Url perfette..alla fine anche con joomla si "invertono due 1 con due 0 in un file" ed il rislutato è uguale (vai a sapere poi che ho modificato, so solo che non posso inserire articoli di una parola!!). Per il resto le due SEO penso siano uguali quindi : NO
Alla luce delle risposte date sembrerebbe mi sia convinto a voler usare joomla core eppure se sono qui un motivo c'è!
Mi sono fatto un'idea e vorrei il vostro aiuto per capire se sto sbagliando o anche solo esagerando: meno estensioni si mettono meglio è. Non è perchè mi piace complicarmi la vita ma proprio perchè l'ignoranza nella materia non mi da sicurezza.
Per la sicurezza del sito, futuri aggiornamenti, possibili conflitti (per esempio già con akeeba ho visto che necessitava di un linguaggio avanzato php per il server). L'aggiunta di K2 la vedo "pesante"!! (Immaginate come vedo un framewok in un template!!). La mia paura è anche legata a Google. Immagino che allo Zio piacciano pagine che si aprano velocissime anche se esteticamente non impeccabili!!
O forse non mi dovrei fare tanti scrupoli ed usare K2 anche se di tanta roba in più che ha me ne serve ben poca?
Allora siamo giunti alla fine, anche perchè questa scelta sarà determinante per quella successiva "la scelta del tipo di template" per cui aprirò altro post.[/size]


Meglio K2 o Joomla Core?


Vi ringrazio davvero infinitamente per la vostra pazienza ed ammiro tantissimo quello che fate e sono anche invidioso delle vostre conoscenze!!!
Gaetano


7

Avrei un problemino sempre in merito all'installazione: oggi installo joomla, ultima versione 3.6.4.
Per provarla in locale si installa xampp. Sul sito di apache friends vengono proposte tre versioni con pho diversi: 5.5.38, 5.6.24, 7.0.9
Benissimo eseguendo passo passo la guida joomla no sii installa perchè si presenta quel problema che si blocca la barra in fase di installazione.
Ho anche provato a cambiare i parametri del file php.ini dentro la cartella xampp tipo max_execution time e altri, nessun risultato.
Addiritura con la version 7.0.9 non si connette neanche al database (Impossibile connettersi al database. Errore di connessione ritornato: Could not connect to MySQL.).
Con le altre due versioni l'installazione si blocca. Non capisco il motivo.
Ho superato scaricando una vecchia versione di xampp (la 1.8.0) e l'installazione termina perfettamente.
Ma perchè non poter installare l'ultima versione???
Lavorare su versioni precedenti comporta problemi tipo: ho provato a installare le estensioni basi per joomla, tra cui akeeba backup, e qui il problema: akeeba una volta lanciato mandava in blocco la pagina ed ho scoperto il motivo; necessita di un linguaggio server php almeno 5.4 e quello della versione vecchia di xaamp non ci arriva (vado a memoria 5.3.3).
Conseguenza non riesco a testare alcune estensioni tipo akeeba...
Ovviamente il problema si potrebbe superare installando una versione più recente di xaamp, ma poi non si installa joomla...allora come fare?
Grazie a tutti per la pazienza

8
Avevo scritto un post prima della risposta 3 che non vedo più? perchè?
era il seguente:


Grazie mille per la celere risposta.
Avrei un altro problemino sempre in merito all'installazione: oggi installo joomla, ultima versione 3.6.4.
Per provarla in locale si installa xampp. Sul sito di apache friends vengono proposte tre versioni con pho diversi: 5.5.38, 5.6.24, 7.0.9
Benissimo eseguendo passo passo la guida joomla no sii installa perchè si presenta quel problema che si blocca la barra in fase di installazione.
Ho anche provato a cambiare i parametri del file php.ini dentro la cartella xampp tipo max_execution time e altri, nessun risultato.
Addiritura con la version 7.0.9 non si connette neanche al database (Impossibile connettersi al database. Errore di connessione ritornato: Could not connect to MySQL.).
Con le altre due versioni l'installazione si blocca. Non capisco il motivo.
Ho superato scaricando una vecchia versione di xampp (la 1.8.0) e l'installazione termina perfettamente.
Ma perchè non poter installare l'ultima versione???
Lavorare su versioni precedenti comporta problemi tipo: ho provato a installare le estensioni basi per joomla, tra cui akeeba backup, e qui il problema: akeeba una volta lanciato mandava in blocco la pagina ed ho scoperto il motivo; necessita di un linguaggio server php almeno 5.4 e quello della versione vecchia di xaamp non ci arriva (vado a memoria 5.3.3).
Conseguenza non riesco a testare alcune estensioni tipo akeeba...
Ovviamente il problema si potrebbe superare installando una versione più recente di xaamp, ma poi non si installa joomla...allora come fare?
Grazie a tutti per la pazienza

9
Ovviamente la versione consigliata sulla guida ovvero la [size=2.75rem] PHP 5.5.19
consigliata per l'utilizzo di joomla 3.4
ho provato a scaricarla ma non si trova più. Rimanda al sito con le nuove versioni. Evidentemente quella era l'ultima versione disponibile quando è stato scritto l'articolo.



[/size]

10
Buonasera, sono nuovo del Forum, mi sono appena registrato. Sono alle prime armi con Joomla, parto da zero. Dalla mia parte solo tanta buona volontà di imparare.
Dunque ho letto il tuo articolo, nella parte in cui dici "non pensate di lavorare sul sito in locale per poi trasferire di volta in volta il tutto online, non è questa la modalità consigliata per usare Joomla. L'installazione locale è consigliata solo per effettuare test, come copia del sito di produzione ecc...  ma tutte le operazioni e gli aggiornamenti andranno poi ripetuti sul sito di produzione online."
Vorrei capire un concetto base: io adesso ho installato joomla 3.6.4 su xampp (con mille difficoltà) e funziona. Vorrei fare un blog, ho installato k2, tutto perfetto.
Arriverà un momento che metterò il sito online (per ora ho fatto la prova su altervista per provare e tutto ok).
Da quel momento in poi mi stai dicendo che lavorerò in remoto?
Se voglio aggiungere un'estensione per esempio si fa in remoto?
Ho visto che per esportare le tabelle del database con php myadmin ci si mette un secondo e con filezilla a trasferire l'intero sito una mezz'oretta.
Da neofita mi verrebbe da operare in questo modo: i nuovi articoli e le operazioni che si è certi di gestire bene si fanno direttamente in remoto, installazioni di estensioni e operazioni di natura più complessa si provano in locale e una volta che verifichiamo che tutto è andato liscio si trasferisce tutto in remoto.
Sto dicendo una stupidata??
Accetto qualunque tipo di consiglio
Grazie a tutti

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif