Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - AleS

Pagine: [1]
1
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 14 Mag 2018, 13:00:06 »
Scusate l'OT, ma anche la giurisprudenza tutta si basa su interpretazioni dei codici, da parte degli avvocati e dei giudici.
Non saranno "personali" come si intende nel linguaggio comune, ma fondate su conoscenza del diritto (leggi e decreti, compresi quelli attuativi che mi pare di aver capito che ancora non ci sono per il GDPR) e delle sentenze, ma - e credo valga anche nel caso del GDPR - anche la "discussione" tra avvocati non potrebbe che essere alquanto "aperta".
E' esattamente quello che volevo dire quanto ho scritto che molto spesso le interpretazioni verranno date a posteriori.Altrimenti non avremmo 3 gradi di giudizio se esistesse una sola interpretazione delle norme.In italia vige il modello giuridico del "civil law" che anche davanti ad un precedente, non congela un'interpretazione. (detta in maniera cruda e pure male! I giuristi stanno rabbrividendo  ;D ) E' per questo che, secondo me, è importante il dialogo per snocciolare il problema e vederlo a più occhi.

2
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 14 Mag 2018, 12:43:08 »
Ok, il tuo ragionamento non fa una piega, ma come già stato espresso più volte, il proprio parere personale (il mio, il tuo, ecc ecc), quando si tratta di legge, vale come il due di bastoni in una partita di briscola dove comanda denari.
No ma, infatti, la mia voleva essere una considerazione personale e generale. Voleva anche sottointendere un messaggio del tipo: "Calmi ragazzi che nel nostro mondo di problemi e soluzioni ne escono fuori tutti i giorni."
Nel concreto, il mio atteggiamento (da Sig.Nessuno) sarà quello espresso.
Credo che esprimere le proprie opinioni personali possa essere costruttivo anche solo al fine di cambiare punto di vista, provare a ribaltare il problema ed avere una visione più ampia di quello che, ad oggi, può sembrare un ostacolo o un problema ma che, magari, potrebbe diventare qualcosa di positivo (o viceversa ;D ) . Non si tratta di autoproclamazione  :D :D

3
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 14 Mag 2018, 12:19:52 »
Buongiorno a tutti,
Mi ritrovo anche io nell'arduo compito di visualizzare le necessità dei miei clienti in relazione al GDPR e, conseguentemente,  a sviluppare le necessarie modifiche (non solo per il web aimé  :'( ).A mio parere dal punto di vista dei cookie la soluzione migliore per tutti (sviluppatori, amatori, utenti) sarebbe quella che si sviluppassero delle soluzioni lato client (dai vari browser) per la gestione dei cookie. Lasciando ai siti la possibilità di lanciare richieste ma dando al browser (che è nelle mani dell'utente ed è personalizzabile dall'utente) il potere di decidere quali cookie l'utente desidera e quelli che invece l'utente non vuole (lasciando al sito solo il compito di informare l'utente di rischi o malfunzionamenti). Qui già si risolverebbe una buona fetta del problema (lato web) del GDPR e oltrettutto ci sarebbe un'interfaccia standard per l'utente che non si troverebbe a gestire per ogni sito che visita decine di diverse interpretazioni e richieste di consensi.
Rimanendo su ciò che abbiamo in mano oggi, direi che la diligenza del buon padre di famiglia sarà il fondamento di qualasisi soluzione da adottare. Ad oggi più che investire soldi e tempo nello sviluppo di soluzioni che potrebbero non essere adeguate o sovradimensionate, mi limiterei ad evitare tutto ciò che evitabile (social button, form di contatto classici etc...) e ad ottenere una disamina tradotta dall'"avvocatese" all'italiano di ciò che abbiamo davanti.Ricordatevi che le interpretazioni giuridiche delle norme (soprattutto quelle vaghe e generiche) vengono date successivamente all'entrata in vigore della norma o regolamento e che, paradossalmente, potrebbero andare in senso opposto all'interpretazione che a tutti sembra la più logica.

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif