Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Mac

Pagine: [1]
1
Mac ti ringrazio per le belle parole che mi hai dedicato, ho provato a documentarmi in giro ma mi richiede troppo tempo e fatica,
Non ti devi scusare, questa cosa è superiore alle tue forze culturali e mentali, per cui sei dispensato dall'informarti e capire come stanno le cose, non preoccuparti.
Citazione
ho chiesto allora al DevTeam di aiutarmi e mi hanno confermato che quello che affermi non è vero. E' tutto falso.
La possibilità di inserire i copyright in un file è contemplata e questo file può essere richiamato da tutti i file, (* See COPYRIGHT.php for copyright notices and details.) così come accade nei file di joomla, loro non hanno alterato i copyright di Mambo ma solo spostati in questo file, io mi riferisco alla GNU ed al suo regolamento:
http://www.gnu.org/licenses/licenses.html#GPL

la tua Mambo License Guidelines tienila per te, è stata modificata il 22/12/05   qui si parla dei fatti accaduti prima di questa data.

La patetica storia che una azienda del calibro della Miro non abbia le possibilità economiche per impedire che il suo codice possa essere riprodotto in un fork........ pur avendo tutte le tue certezze........ è ridicola.
come ho detto, abbassarmi a discutere al tuo livello è squalificante, vedo che continui a non capire e che non sei neanche in grado di leggere, ma la cosa è un pezzo che non mi stupisce più.
Non so dove tu abbia preso la data di quella licenza, ma se vai a riguardarti le vecchie versioni di Mambo di prima del 10 agosto vedi che sbagli.
In ogni caso, continui a rivolgerti con dei termini e delle argomentazioni che ti qualificano per quello che sei, per cui è inutile che perda altro tempo con te.

Ho risposto a quello che tu hai scritto ed accettato il tuo invito a parlarne, vedo che come al solito se si tratta di rispondere con dei fatti, solo Vamba ha argomentazioni, continuo a chiedermi sempre come faccia a sopportarti, ma credo che ognuno abbia la sua croce.
Per quanto mi riguarda la discussione è chiusa, chiunque legga può documentarsi autonomamente e formarsi la sua idea, non devo convincere nessuno, non ne ho bisogno.
Puoi tranquillamente cancellare questo o altri messaggi, stai sicuro che qui non mi leggerai più.
Auguro a tutti un buon proseguimento e grazie per il tempo che avete dedicato alla lettura.

Mac

2
dal mio punto di vista mi sembra una cavolata che il Dev Team, una volta dissociato dalla Mambo Fundation, non possa utilizzare il codice scritto da loro per continuare il progetto sotto un altro nome, soprattutto perchè stiamo parlando di un progetto Open Source, e quindi non credo (e sottolineo non credo) ci siano sotto grandi interessi economici,
Ti capisco, ma guarda che la questione non è in questi termini.
Quello che dico io è che sono stati violati i termini di una licenza che sostiene il copyright, ma che chiunque e tanto meglio chi aveva sviluppato finora quel codice, lo utilizzasse per creare un altro CMS non solo è lecito ma sacrosanto! e questa cosa l'ho ampiamente sostenuta sin dall'inizio.

Sarebbe bastato che OSM avesse semplicemente aggiunto e non sostituito il copyright a quello precedente, non ci sarebbe stato nulla di strano e la licenza sarebbe stata rispettata, tutto qui.

In ogni caso, qui il discorso è squisitamente di natura legale e di diritto, giudicare su ciò che è giusto o meno spetterebbe ad un tribunale apposito, cosa che non succederà mai, io mi  limito a dire la mia ed a far notare quello che sembra che a molti sia sfuggito e comunque, l'ho esposto quando era il momento, ora avrei fatto volentieri a meno di tornarci in quanto ormai acqua passata, ma se mi ci tirano per i (pochi) capelli...

3
voglio ancora scusarmi con mac se sono sembrato offensivo, ma non era mia intenzione
Non c'è problema, Mike, a tutti capita di sbagliare ed un forum non è certo il miglior modo per non generare equivoci.

Per quanto concerne la tua opinione sulla faccenda, la rispetto ma, per quanto mi riguarda, non è assolutamente una questione personale con nessuno.
Piuttosto io ne faccio una questione di princìpio e di comportamenti poco etici, chi li metta in atto è indifferente, può essere la Miro, OSM o Gates, nessuno di loro può impedirmi di formarmi un parere e di sostenerlo finché ritengo che sia fondato e ben venga qualcuno che mi porti argomentazioni che mi dimostrino che le cose stanno diversamente, è a questo che serve discutere e confrontarsi.

Poi poco importa il valore di questa cosa, per me questo non è un lavoro, è un hobby, per cui posso permettermi il lusso di mandare a quel paese l'una o l'altra compagine non appena qualcosa non mi torni o chi ritengo (opinione personale anche la mia) che non si comporti come dovrebbe.


4
Ciao Vamba,
discutere con te è una cosa diversa dal farlo con Alexred, per cui sono lieto di continuare la conversazione.
Riguardo ad Absalom, non ho idea di cosa sia successo su Mamboforge, in quanto dal tuo link vedo solo adesso che i progetti che ci sono non hanno più un capo progetto, non ho idea di cosa sia successo anche perché non me ne occupo io, anzi, non se ne occupa neanche la Fondazione, perché i siti di Mamboserver.com e Mamboforge.net sono gestiti da una società della Miro, per cui ne siamo completamente al di fuori, ne abbiamo l'uso ma non la gestione.

In ogni caso mi sento di escludere che qualcuno abbia cancellato il suo account, cosa che invece è stata fatta riguardo il suo account nel forum, dopo una serie di comportamenti ritenuti scorretti dall'amministrazione del forum ufficiale, la situazione si è protratta, si sono susseguiti richiami, messaggi privati, reiterati comportamenti per cui, alla fine, hanno deciso di bannarlo.

Bannarlo dal forum è tutt'altra cosa che escluderlo da ogni forma di collaborazione o presenza in mambo.
Personalmente apprezzo tecnicamente il lavoro che fa Absalom, un po' meno la sua megalomanìa, ma tutti abbiamo in nostri difetti.

Comunque, non è certo a Martin o a me che vanno chieste spiegazioni in proposito, anche perché non credo che qualcuno possa aver cambiato il copyright sul codice dei progetti di Absalom e suppongo che anche la licenza d'uso sia la GPL anche per lui, quindi, finché nessuno gli sostituisce il copyright, lui continua ad essere il titolare dei prodotti del suo ingegno.
ora che mi ci fai pensare, però, quasi quasi potrei scaricarmeli, fare un "rebranding" e spacciarli  per miei... dovrei farci un pensierino...  ;)
 
Comunque, a parte questo che è un pour parler, la risposta allla domanda "di chi è il codice" è semplice: il codice è di chi detiene il copyright ed il copyright è quello che accompagna il codice ed in quel copyright c'era scritto Miro ltd, sia che a me o te piaccia, sia che no, perché questo è quello che legalmente conta.

Possiamo disquisire quanto ti pare sul fatto che il codice o l'idea in senso ampio possa essere o meno del creatore e non della ditta per la quale lavora, ma la sostanza non cambia: copyright vuol dire che quello che c'è scritto lì, ne è il detentore dei diritti e da questo punto di vista la licenza è più che chiara, mi sembra.

Poi, non è che per il fatto che nel mondo ci siano guerre, fame, pestilenze e stragi, che uno è autorizzato ad uccidere un altro, perché tanto  lo fanno tutti: una violazione della licenza c'è o non c'è, indipendentemente dal fatto che tu possa avere windows copiato o io Photoshop crackato e tutto il mondo informatico giri sulla copia abusiva.

Riguardo al copyright della Miro, posso dirti qualcosa in più in quanto tale diritto è stato trasferito da poco alla Fondazione e anche se non ho visto gli originali, però il contenuto all'incirca è che la Miro è proprietaria del codice, come da Copyright ma ha anche registrato il marchio Mambo™ e una serie di altri diritti sparsi qua e là per il mondo, tutti trasferiti gratuitamente (mi coreggo, 1$) alla Mambo Foudation, per cui, con mambo ed il suo sviluppo, la Miro non c'entra più assolutamente niente.

Due membri della Mambo Foudation sono ancora facenti parte della Miro, cosa abbastanza logica, in quanto erano necessari dei membri fondatori per costituirla, in quanto la Fondazione era una scatola vuota, ma ti  posso assicurare che hanno già rimesso il loro incarico a disposizione per le successive elezioni e che, in ogni caso, non hanno mai influito in nessuna decisione presa all'interno della Fondazione, dove un consiglio direttivo eletto dai membri delinea le strategie guida.
Al board of regent, sono stati eletti due rappresentanti tra gli Active Members (ovvero tra chi ci lavora, gratuitamente), uno degli altri già presenti ha dichiarato da tempo che sta lì solo per tenere il posto per le prossime elezioni e che è disposto a farsi da parte anche subito e gli altri due, facenti parte della Miro sono nella stessa posizione.

Le decisioni che sono prese attualmente riguardo Mambo sono il frutto di un accordo tra le parti che ci lavorano e i loro rappresentanti eletti democraticamente, la Miro non ha niente a che fare con questa cosa, io stesso sono in polemica con loro per diverse questioni interne.

Il che non vuol dire che la Miro non avesse il diritto di copyright sul codice né che chicchessìa sia autorizzato ad espropriarlo.

5
Mi scuso in anticipo con gli utenti di questo forum, in genere non perdo tempo a polemizzare con chicchessìa e tantomeno ho intenzione di farlo con Alexred, che probabilmente è la persona che stimo di meno in assoluto, ma in questo forum sono stato invitato per rispondere all'argomento in questione, che ho sollevato a suo tempo nel forum joomla.org, in questo thread ed intendo farlo adducendo dei dati di fatto, per cui per via delle citazioni anche il messaggio sarà necessariamente lungo.

La licenza con cui veniva e viene distribuito Mambo è la GPL che, all'articolo primo recita:

1. You may copy and distribute verbatim copies of the Program's source code as you receive it, in any medium, provided that you conspicuously and appropriately publish on each copy an appropriate copyright notice and disclaimer of warranty; keep intact all the notices that refer to this License and to the absence of any warranty; and give any other recipients of the Program a copy of this License along with the Program.

"on each copy" ovvero: in ogni copia.

Dobbiamo considerare che la licenza GPL è fatta per tutelare la programmazione ed il programma può essere costituito da un singolo file, come da moltissimi, com'è il caso di Mambo.
Il codice tutelato dal copyright è l'algoritmo originale, non la distribuzione, ovvero è il copyright sulla proprietà intellettuale dell'algoritmo o la procedura originale creata.

Nel caso di Mambo, ogni files contiene i propri algoritmi originali deputati alle proprie funzioni e quindi  ogni file è codice sorgente, quindi, ancora, ogni file dev'essere considerato a se stante e contenere il proprio copyright.

La licenza GPL, essendo necessariamente di natura generale, permette approfondimenti e particolarizzazioni che ne formano parte integrante e che, pur limitandosi a restare nei suoi parametri, possono meglio calarsi nel caso particolare, non prevedibile dalla licenza stessa, per cui sotto l'egida della GPL, si può ancora specificare nei dettagli cosa l'utente di quel codice possa o non possa fare, distribuendo, insieme al codice stesso, una personale licenza che ne definisce ulteriormente i limiti.

Nello specifico, la licenza di Mambo (che è quella che fa testo essendo distribuita con tutte le release), chiarendo questo punto in modo che sia palese all'utente medio, al secondo paragrafo recita:

So with regard to Mambo, the GPL and copyright:
You MAY distribute it and charge for that service. You MAY change it, add design and content to it and you MAY charge for that. You may NOT alter the license and you must NOT alter the copyright. You do NOT have to show a 'Powered by Mambo' graphic, as it not a copyright notice.
In other words, you must NOT pretend that Mambo is yours, and you must NOT charge people for Mambo.

Ovvero: Non si può alterare la licenza e non si può alterare il copyright!
In inglese "alter" ha l'identico significato che "alterare" in italiano, quindi non ci sarebbe bisogno di spiegare cosa significa, ma a beneficio di Alessandro Rossi, cito dei sinonimi di alterare: modificare, guastare, falsificare, contraffare, peggiorare, adulterare.

In sostanza, il copyright deve rimanere tale e quale, senza modifiche, ogni altra interpretazione è pretestuosa.

Inoltre, nelle linee guida in fondo alla licenza, le Mambo License Guidelines, al punto 2 si ribadiva che:

2. Who owns the copyright to Mambo?
The copyright to Mambo is held by Miro International Pty Ltd. Miro were the original authors of Mambo and continue to actively support the project.

(e dico "ribadiva" perché trattiamo del periodo in cui la violazione è sorta, ovvero a settembre 2005, dato che da novembre il copyright e tutti i diritti di Mambo sono stati trasferiti dalla Miro alla Mambo Foundation, una fondazione no-profit, aperta a tutti, creata appositamente per portare avanti lo sviluppo di Mambo e per garantire che rimanga open source)

e al punto 6:

6. May I remove the "copyright" statements from the source code to Mambo?
No, you must keep all copyright notices and credits in the source code.


Ovvero, si devono lasciare tutti i copyright ed i crediti nel codice sorgente.

Il codice sorgente è quello dei singoli files, perché, ribadisco, Mambo è composto da una moltitudine di files, ognuno contenente codice originale ed algoritmi volti ad assolvere una specifica funzione e su ognuno di questi pezzi di codice c'è il copyright, quindi, su ognuno dei files deve essere mantenuto, così com'era, senza alterazioni.

ed al punto 9 chiarisce anche quando ed in che modo sia lecito alterare il copyright:

9. I have made a modification (hack) to the Mambo core code. Do I have to release it under the GPL?
If you chose to distribute your modifications to others it must be released under the same terms that you received the original code. So your modifications must be released under the GPL. You may of course in this case modify the headers for the source code to include your own copyright statement. If you do so you must clearly annotate in the source code your amendments, changes or additions.

Ovvero: nel caso che si effettuino modifiche al codice (ed al momento del "rebranding" nessuna modifica al codice era stata, per ammissione di OSM effettuata e, anche se fosse, si avrebbe avuto il diritto di alterare solo il copyright dei files effettivamente modificati) si può modificare la header del codice sorgente per includere (non sostituire) il proprio copyright.

Quello che è avvenuto, come mi ha risparmiato di presentare Ste, è stato che con il "rebranding" OSM ha cancellato totalmente il precedente copyright della Miro da tutti i files sorgente, sostituendolo con il loro che è quello mostrato nel messaggio sopra e che si può vedere aprendo qualsiasi file di joomla.

OSM ha ritenuto di forzare il concetto di "copyright" della GPL, interpretandolo nella maniera più ampia possibile, ovvero di un copyright che possa essere contenuto in un apposito file contenente tutti i crediti e richiamato dal sorgente.
Ne è risultato che nei singoli file sorgente c'è in bella evidenza il nuovo sostituito copyright e in ultima riga c'è il richiamo ad un file copyright.php, che dovrebbe contenere i precedenti in maniera estesa, come la licenza prevede.

Ecco il risultato che ne è scaturito:

Questo era il copyright precedente:

/**

* @version $Id: index.php,v 1.9 2005/02/16 02:03:33 eddieajau Exp $

* @package Mambo
* @copyright (C) 2000 - 2005 Miro International Pty Ltd
* @license http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html GNU/GPL
* Mambo is Free Software
*/

e questo è il contenuto del file copyright.php di joomla:

<?php
/**
* @version $Id: COPYRIGHT.php 70 2005-09-15 20:45:51Z spacemonkey $
* @package Joomla
* @copyright Copyright (C) 2005 Open Source Matters. All rights reserved.
* @license http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html GNU/GPL, see LICENSE.php
* Joomla! is free software. This version may have been modified pursuant
* to the GNU General Public License, and as distributed it includes or
* is derivative of works licensed under the GNU General Public License or
* other free or open source software licenses.
* See COPYRIGHT.php for copyright notices and details.
*/

// no direct access
defined( '_VALID_MOS' ) or die( 'Restricted access' );
?>

Joomla! derives from copyrighted works licensed under the GNU General Public License.  This version has been modified pursuant to the GNU General Public License as of September 15, 2005, and as distributed, it includes or is derivative of works licensed under the GNU General
Public License or other free or open source software licenses, including works copyrighted by any or all of the following, from 2000 through 2005:
Nick Anies, Brad Baker, Ron Bakker, Shayne Bartlett, Tim Broeker, Levis Bisson, Michelle Bisson, Robert Castley, Andrew Eddie, Rey Gigataras, Johan Janssens, Alex Kempkens, Peter Koch, James Logan, Andy Miller, Mitch Pirtle, Steen Rabol, Peter Russel, Phil Taylor, Brian Teeman, Emir Sakic, Jean-Marie Simonet, Andy Stewart, Trijnie Wanders, Arno Zijlstra, or Miro International Pty Ltd.

Joomla! includes or is derivative of works distributed under the following copyright notices:

Cache
--
Copyright:   Fabien MARTY
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
DOMIT!
----
Copyright:   2004 John Heinstein. All rights reserved
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
ezpdf
----
Copyright:   Wayne Munro, R&OS Ltd
License:   Public Domain
feedcreator
----
Copyright:   Kai Blankenhorn
License:   GNU General Public License (GPL)
js-calendar
---
Copyright:   Mihai Bazon, 2002
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
js-jscook-menu
---
Copyright:   2002-2005 by Heng Yuan
License:   Custom open source license
js-overlib
---
Copyright:   Erik Bosrup 1998-2004
License:   Artistic (see http://www.bosrup.com/web/overlib/?License)
js-tabs
---
Copyright:   1998 - 2003 Erik Arvidsson
License:   GNU General Public License (GPL)
Mambo
----
Copyright:   2000 - 2004 Miro International Pty Ltd
License:   GNU General Public License (GPL)
patTemplate, patError
---
Copyright:   Stephan Schmidt
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
PEAR
----
Copyright:   1997-2004 The PHP Group
License:   PHP license
phpGACL
----
Copyright:   2002,2003 Mike Benoit
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
phpInputfilter
----
Copyright:   Daniel Morris
License:   GNU General Public License (GPL)
phpMailer
----
Copyright:   2001 - 2003  Brent R. Matzelle
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
tar-archive
----
Copyright:   1997-2003 The PHP Group
License:   PHP License
TinyMCE:
----
Copyright:   2004 Moxiecode Systems AB
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
vcard
----
Copyright:   Kai Blankenhorn
License:   GNU General Public License (GPL)
wz-tooltip
----
Copyright:   2002-2004 Walter Zorn
License:   GNU Lesser General Public License (LGPL)
FOOOD Icons (Administrator Toolbar)
----
Copyright:   2004 FOOOD's Icons
License:   http://www.foood.net/joomla.htm
Notes:      Please note these icons are NOT OPEN SOURCE but used with
permission


ovvero completamente affogato ed irrintracciabile, a meno che lo si vada a cercare appositamente, cosa che a  nessun utente ignaro verrebbe in mente di fare.

Ma se questo comportamento può essere considerato una forzatura della licenza GPL, un'interpretazione libera e secondo me pericolosa, in quanto mina nelle fondamenta la validità della licenza stessa, non può, però, essere considerato legale nei riguardi della licenza di distribuzione di Mambo, anch'essa da considerare nella sua intierezza e quella che effettivamente fa testo essendo una licenza specifica, calata sul caso concreto e che tutti gli utilizzatori di Mambo sono tenuti a rispettare.

Come ho evidenziato prima, in questa licenza si specifica chiaramente ed in maniera inequivocabile, che il copyright esistente non può venire in nessun modo alterato, modificato, spostato o sostituito, ma eventualmente a quello può essere aggiunto, nel caso di modifiche al codice, un altro copyright del nuovo sviluppatore, che deve evidenziare le modifiche apportate al codice stesso.

Aggiunto, non sostituito.

Pertanto è evidente la violazione della licenza di Mambo ad opera di Open Source Matters.

Se la cosa è passata indisturbata è solo perché la Miro, che deteneva la proprietà dei diritti all'epoca, non ha ritenuto conveniente spendere soldi per difendere un principio, anche perché erano già state avviate le pratiche per trasferire tali diritti alla Fondazione e la Mambo Foundation alla quale sono stati trasferiti i diritti a fine novembre, al termine della trafila burocratica, non ha né fondi per sostenere un'azione legale né, d'altra parte volontà di farlo, ritenendo di non voler perderci altro tempo e concentrandosi in qualcosa di più produttivo.

Il fatto, però, che nessuno abbia difeso una violazione della licenza, non vuol affatto dire che questa non sia avvenuta ed a farne le spese rischiano di essere tutti gli sviluppatori che rilasciano le loro opere sotto la licenza GPL, in quanto ormai sanno o dovrebbero sapere che il proprio copyright è carta straccia e un domani potrà essere bellamente sostituito e relegato in un non meglio identificato file, da qualche parte, nella distribuzione del codice che gli è stato sottratto.

In sostanza, ci ha perso tutto il mondo dell'Open Source, non Mambo.

Torno a scusarmi per la lunghezza del testo, personalmente avrei fatto volentieri a meno di intervenire in questo forum, come si vede dal numero dei miei messaggi, ma non ho avuto alternative.

Grazie a tutti per l'attenzione.

Marco Rossi



6
la vicenda si complica ulteriormente, alcuni di voi saranno andati a consultare il forum di mamboserver.com per leggere questo post e si saranno accorti della risposta di Mac che accetta l'invito di venire a commentare la sua acusa sul nostro forum, ....... :( tutto sparito......

Come per magia è sparito il post dove io gentilmente lo invitavo qui per discutere la sua opinione ed è sparita la sua risposta positiva....... sono spariti anche altri post, non ho ricevuto nessuna notifica a riguardo dagli amministratori di tale forum, strano.... molto strano.
Inserisco l'immagine della risposta che non è più visibile su quel forum

altra cosa strana sono le date dei messaggi, scritti oggi pomeriggio ma come per magia appaiono come scritti ieri, cosa stia succedendo non lo so..... attendiamo Mac
La mia risposta l'avresti avuta immediatamente, se il server di questo sito non si fosse bloccato rendendosi irraggiungibile, sono rientrato ora e quella che segue è la mia risposta.
Riguardo al thread in questione, altri moderatori hanno ritenuto che la polemica che ne è sorta non era consona al vivere civile di quel forum, per cui l'hanno cancellata e la cosa mi trova d'accordo.
Vedo che anche qui è stato censurato uno che mi chiamava "certa gente" e a miki89 vorrei chiedere di leggere le motivazioni, prima di affermare certe cose, poi, se avrà sufficienti motivi per argomentare le proprie tesi, sono più che disposto a discuterle.

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif