Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - kirkende

Pagine: [1]
1
Joomla! 1.5 / Re:Social Bookmark
« il: 05 Mar 2010, 17:26:54 »
Hai trovato in un sito alternativo cosa?
Se stiamo parlando di the-ultimate-social-bookmarking-plugin non c'è ne sarebbe bisogno, come ho scritto nel mio primo post l'ho scaricato, installato e sembra lavorare come si deve, ...because open source matters.
kirkende

2
Joomla! 1.5 / Re:Social Bookmark
« il: 05 Mar 2010, 11:34:50 »

stai parlando di http://joomladigger.com/joomla-extensions/plugins/the-ultimate-social-bookmarking-plugin.html?
L'ho appena scaricato, richiede la sola registrazione al sito, mi risulta non-commerciale con licenza gpl http://extensions.joomla.org/extensions/social-web/social-bookmarking/4416
kirkende

3
Joomsites / Re:Consigli consigli consigli
« il: 08 Feb 2010, 15:46:59 »
Il menu intermittente lo trovo fastidioso, mentre cliccando sull'immagine grande del menu per immagini centrale ottengo un pop up di avviso che mostra il numero della foto, francamente inutile (come si chiama questo modulo?.

Nel complesso mi sembra ben leggibile.

k

4
Rispondo anche se tardivamente:
non ho ancora fatto delle prove, intanto sto spedendo la newsletter direttamente da pc con un programma commerciale nella versione free utilizzando per i primi 500 messaggi smtp.gmail.com (max 500 messaggi al giorno) e per i successivi smtp.tiscali.it (max 3 messaggi ogni 5 min = 720 messaggi al giorno). Per l'opera ho riassemblato un vecchio pc dedicato solo a questo che rimane acceso 2 giorni. Certo la soluzione migliore sarebbe rivolgersi a servizi smtp a pagamento, ma in al momento non è possibile investire un centesimo.

Un piccolo accorgimento: ho creato due nuovi account, uno tiscali e l'altro gmail, dedicati solo alla spedizione della newsletter in modo da limitare il danno nel caso venissero bloccati (ad esempio gmail blocca per 24 ore se tra i destinatari ci sono troppi indirizzi inesistenti, anche se non dice a quanto equivale "troppi")*.

In ogni caso l'utilizzo su esposto degli smtp ti tiscali e gmail non viola i limiti imposti dalle rispettive licenze d'uso.

http://mail.google.com/support/bin/answer.py?hl=it&answer=22839

ciao
k

*in realtà ingnoro se il controllo dei limiti di utilizzo dei server smtp venga fatto sull'utente o sull'indirizzo ip o su entrambi

5
Niente riferimenti a servizi commerciali, ho capito.

Rimane il fatto che il servizio di assistenza tecnica del provider in questione, alla domanda "posso usare il vostro server smtp per mandare 3 mail ogni 5 minuti a 2000 destinatari?" ha risposto ok.

Rimangono anche le mie domande in apertura sulle impostazioni di ccnewsletter

    * poiché smtp.t*****i.it limita l'invio a  3 messaggi in 5 minuti  e 13 messaggi in 20 minuti, nella finestra “preferenze” di ccnewsletter imposto i seguenti parametri:
      -Amount of emails per batch [Numero di eMails per elaborazione batch]: 3
      -Time between batches [Tempo tra elaborazioni batch]: 5
      -Script Timeout [Script di Timeout]: ?
    * Poiché il numero di iscritti alla newsletter è pari a 2000, l'invio dovrebbe richiedere 2000/3*5= 3333 minuti, ovvero 55 ore

...ora

    * che valore dovrei impostare in  “Script Timeout”?
    * Se il ragionamento fosse giusto, occorrerebbero 2,5 giorni per l'invio della newsletter, c'è modo di renderlo piu' veloce senza ricorrere a servizi a pagamento e senza correre il rischio di essere classificati come SPAM?
    * Durante le 55 ore di invio da parte di smtp.tiscali.it, posso uscire dal backend di amministrazione di Joomla!  ?

k

6
Quanta voglia di giocare al piccolo detective che smaschera il pericoloso spammer!!!
cutt
Riguardo al quesito tecnico invece, qualcuno sa darmi delucidazioni? Se risolto potrebbe diventare un mini HOWTO per una newsletter a costo zero.

k

 

7
Citazione
Se il ragionamento fosse giusto, occorrerebbero 2,5 giorni per l'invio della newsletter, c'è modo di renderlo piu' veloce senza ricorrere a servizi a pagamento e senza correre il rischio di essere classificati come SPAM?

imho
come altro chiamarlo?
per questo lavoro ci sono i normali server di posta, farlo da sito è comunque un uso improprio di risorse quindi è spamm

 ???
Ma....gli utenti hanno espresso il desiderio di essere informati, via posta elettronica, sulle iniziative della cooperativa, il server smtp tiscali puo' essere usato entro certi limiti, ed io entro quei limiti voglio stare. Non credo di violare alcuna regola.
Del resto la definizione di spam dovrebbe essere "posta indesiderata e reiterata".
k


8
Mi è stato chiesto di realizzare,  un sistema per gestire la newsletter settimanale di una cooperativa, ho pensato di utilizzare il componente ccnewsletter su Joomla!1.5. Il sito è ospitato su Tiscali, il server per l'invio della posta è quindi smtp.tiscali.it.

Prima di realizzarlo, chiedo a chi già ha dovuto affrontare questo lavoro, se è corretto il seguente ragionamento:

  • scarico e installo ccnewsletter, NON installo i file della lingua italiana che, a quanto si legge nei forum, pare diano problemi
  • poiché smtp.tiscali.it limita l'invio a  3 messaggi in 5 minuti  e 13 messaggi in 20 minuti, nella finestra “preferenze” di ccnewsletter imposto i seguenti parametri:
    -Amount of emails per batch [Numero di eMails per elaborazione batch]: 3
    -Time between batches [Tempo tra elaborazioni batch]: 5
    -Script Timeout [Script di Timeout]: ?
  • Poiché il numero di iscritti alla newsletter è pari a 2000, l'invio dovrebbe richiedere 2000/3*5= 3333 minuti, ovvero 55 ore

...ora
  • che valore dovrei impostare in  “Script Timeout”?
  • Se il ragionamento fosse giusto, occorrerebbero 2,5 giorni per l'invio della newsletter, c'è modo di renderlo piu' veloce senza ricorrere a servizi a pagamento e senza correre il rischio di essere classificati come SPAM?
  • Durante le 55 ore di invio da parte di smtp.tiscali.it, posso uscire dal backend di amministrazione di Joomla!  ?



Ringrazio gli esperti che, eventualmente,  mi risponderanno e indico alcuni link per chi, invece, è alla ricerca di informazioni:

guida base a ccnewsletter in italiano
http://basic.html.it/articoli/leggi/2875/una-newsletter-in-joomla-con-ccnewsletter/
ccnewsletter su extensions.joomla.org
http://extensions.joomla.org/extensions/communication/newsletter/5112/details
post sui problemi di traduzione dei file in lingua italiana [con soluzione]
http://forum.joomla.it/index.php/topic,67120.msg293224/topicseen.html#msg293224

k


9
Joomla! 1.5 / Re: newsletter con importazione csv
« il: 04 Apr 2009, 16:48:41 »
Puoi dirmi come hai fatto? Ho installato ccnewsletter ma non trovo la via per importare un file esterno...
ciao
k

10
Ho risulto in modo poco ortodosso ma funzionante:
1> con HTtrack ,dopo aver impostato i seguenti parametri, ho scaricato l'intero sito:
-nella scheda COLLEGAMENTI
--"cerca di trovare tutti gli URL"
--"scarica filenon html vicino ai collegamenti"
---nella scheda STRUTTURA - tipo struttura
----"tutti i file nel web / con nomi casuali""
2> ho copiato all'interno della cartella di destinazione WEB di HTtrack tutta la struttura del sito Joomla!
3> Con la funzione "cerca sostituisci nei file" di PspPad, ho cancellato da tutti i file *.htm* presenti dentro la cartella "web" il testo http://nomedominio/ dove nomedominio è il dominio del sito web scaricato.

Sicuramente esiste un metodo piu' pratico, ma non lo trovo!
k

11
Quando provo a salvare in locale un sito joomla con httrack (ma anche con altri browser offline) gli indirizzi dei file css rimangono assoluti (con riferimento all'indirizzo web).

la riga originale del file index.html:
<link rel="stylesheet" href="<?php echo $tmpTools->baseurl(); ?>templates/system/css/system.css" type="text/css" />

viene letta cosi'
<link rel="stylesheet" href="http://www.dominio.it/templates/system/css/system.css" type="text/css" />

e non come invece mi servirebbe:
<link rel="stylesheet" href="css/system.css" type="text/css" />

c'è un modo per ovviare a questo?
Salute a tutti!
k

12
Joomla! 1.5 / Re: AIUTOOO! Haker!
« il: 14 Gen 2009, 13:03:09 »
dimenticavo una cosa fondamentale:
chiedi al tuo host che vengano modificati utente e password ftp
Ho avuto due siti joomla hackerati, ma dovo averli ripristinati ho modificato solo utente e password di accesso al pannello di controllo, non ho pensato di modificare anche i dati di accesso ftp. Puoi spiegarmi perché e' necessario? Grazie, k

13
Joomla! 1.5 / Re: AIUTOOO! Haker!
« il: 13 Gen 2009, 12:24:21 »
oops, ho sovrapposto la mia risposta a quella di 56francesco

14
Joomla! 1.5 / Re: AIUTOOO! Haker!
« il: 13 Gen 2009, 12:22:57 »
Non sono un guru ma seguendo queste due guide dovresti risolvere, in seguito ricordati di aggiornare sempre all'ultima versione di joomla, modifica il nome di admin (ad esempio adminABC)e sopratutto backup!

1> ripristina la password di admin
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Recupero_password_admin

2> se non l'hai ancora fatto esegui un backup

3> aggiorna all'ultima versione
http://www.joomla.it/notizie/704-attenzione-nuova-versione-di-joomla-156-risolve-falla-di-sicurezza.html

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif