Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - berta

Pagine: [1] 2
1
Ci metti due barre davanti, così:

// $mainframe->mosCreateMail($subject, $body);

oppure cancella l'intera riga direttamente che fai prima..

2
Premetto che parlando di un problema non intendevo accusare nessuno di negligenza.

Nel caso in questione è evidente che il mail server del provider con tutti gli altri destinatari non ha problemi di sorta e quindi è certamente ben configurato, d'altra parte è altrettanto evidente che la maggior parte dei mail server sparsi in internet spedisce regolarmente ad hotmail senza problemi e senza bisogno di "pagare il pizzo".

Quello che sta accadendo è che da alcuni mesi a questa parte i meccanismi antispam di hotmail sono diventati estremamente selettivi introducendo una quantità di controlli diciamo così.. euristici (ed arbitrari, cioè non conformi alla rfc2821) che facilmente portano a situazioni simili a questa. Se fate una ricerca in internet troverete un sacco di casi analoghi con hotmail..

Ora, se è vero che hotmail sta rifiutando le mail provenienti dal server di posta del provider (cosa che ho ipotizzato ma è tutta da verificare) ci sono solo due cose da fare: o si riesce a trovare un interlocutore in hotmail che   risolva la situazione oppure si cerca di individuare e rimuovere la causa dell'impedimento a monte e si risolve  senza bisogno di pagare gabelle.

Faccio un esempio per chiarire il mio pensiero:

supponiamo che hotmail abbia deciso di inserire nelle sue policy antispam una regola arbitraria per la quale l'hostname specificato nel comando EHLO debba risolversi con lo stesso indirizzo ip dal quale arriva la connesione.
Per la maggior parte delle connessioni questa regola sarà rispettata e tutto andrà per il meglio, ma di tanto in tanto si presenterà un server con un hostname che non fa match con il suo stesso ip e zac la connessione viene rifiutata.
E' solo un esempio, nella realtà non è così, ma secondo me sta accadendo qualcosa di simile..


3
credo che il problema sia del provider, bisogna che se ne occupi lui più che altro perchè è l'unico che ha i mezzi per farlo.

4
i dati li ho trovati nel mio mail server, registrandomi sul sito in questione ho fatto in modo che mi venisse spedita l'email di conferma..

5
hotmail spesso crea problemi simili. Quasi mai a causa dei contenuti della mail, il più delle volte è l'isp che per qualche motivo non piace a msn.

Per venirne a capo sarebbe necessario che il vostro provider facesse un pò di prove per individuare la causa del problema. Diversamente la vedo dura..

Sarebbe utile ad esempio che l'isp tentasse un invio manuale dal mail server per trovare il punto esatto nel dialogo smtp dove hotmail restituisce l'errore, e da lì partire per trovare la causa.

6
l'utente che manda la posta è assistenza@archivist.it

non è quello che vedo io..

Sep 19 11:16:46 INFO: Session-Id: 10846A98E21A7EB0
Sep 19 11:16:46 INFO: Connection from: 213.215.223.44
Sep 19 11:16:56 INFO: SERVER: 220 XXXXX ESMTP Mail Server
Sep 19 11:16:56 INFO: CLIENT: EHLO ra.tam0tam.com
Sep 19 11:16:56 INFO: SERVER: 250 HELP
Sep 19 11:16:56 INFO: CLIENT: MAIL FROM:<www-data@ra3.archivist.it> BODY=8BITMIME
Sep 19 11:16:56 INFO: SERVER: 553 5.1.8 <www-data@ra3.archivist.it>... Domain of sender address www-data@ra3.archivist.it does not exist
[/color]

7
Ciao,
anche io ho lo stesso problema. Le email Hotmail mi vengono rifiutate.

Cosa intendi per rifiutate ? Ti torna indietro un messaggio d'errore ?

8
come ho scritto il problema è sul mittente non sull'instradamento delle mail.

Che mittente hai indicato sul pannello di configurazione di joomla ?

9
è molto semplice, ogni email ha un mittente ed un destinatario, se tu nel mittente indichi "mario.rossi@pincopallino.it" e il dominio pincopallino.it non esiste di solito possono succedere 2 cose:

1) il mail server che riceve la mail da un errore perchè non riesce a risolvere l'hostname del mittente. In questo caso la spedizione non va a buon fine ed al mittente arriva una email con il messaggio d'errore.

2) il mail server non fa nessun controllo, passa la mail all'antispam il quale però inesorabilmente la spedisce nella posta indesiderata

10
non sono sicuro di aver capito il problema, comunque zoom conserva due copie ciascuna immagine (anzi tre considerando anche la miniatura):

in ogni cartella galleria trovi due sottocartelle: viewsize e thumbs

la cartella principale contiene le immagini originali, viewsize contiene l'immagine ridimensionata in base alle impostazioni nel pannello di configurazione, thumbs contiene le miniature.

11
è un buco di zoom gallery, devi commentare questa riga nel file lib/image/image.class.php

$mainframe->mosCreateMail($subject, $body);

12
ho provato a registrarmi sul tuo sito (archivist.it) per analizzare la mail che spedite.

il primo problema, e per i controlli antispam è già un grosso problema, è che il sender con il quale mandate le mail non è corretto in quanto contiene un hostname che non viene risolto.

13
per il problema con il tasto salva, la spiegazione è nel thread che ti ho segnalato. Ne sono convinto perchè ho provato il tuo sito e se noti hai lo stesso problema con l'inserimento delle foto nel raccoglitore, l'icona di selezione non arriva mai alla spunta verde come dovrebbe ed è esattamente lo stesso problema per il quale non ti compare il tasto salva nella gestione gallerie.

Il messagio d'errore che ti compare invece non me lo spiego, prova se hai accesso al database a svuotare la tabella zoom_editmon, sempre che le informazioni che essa contiene non siano importanti per te (data votazione utente, data ultimo commento utente..)

14
segui le indicazioni ai punti 1) e 2) http://forum.joomla.it/index.php/topic,27973.0.html

15
devi corregere il parametro di configurazione $mosConfig_absolute_path nel file di configurazione configuration.php

dal messaggio d'errore che ti appare direi che dovresti inserire qualcosa del genere:

$mosConfig_absolute_path = '/home/ortizfe/public_html';

16
il tuo server dispone unicamente della codifica utf-8 per la localizzazione italiana.

Non che sia un problema, a patto che configuri joomla di conseguenza.

Da notare che questo riguarda unicamente la visualizzazione delle date.

17
piterdan,

scusa, troppi caffè anche oggi.. il comando è:

$ date +%A

correggo il post..

18
L'argomento è abbastanza vasto comunque ho letto che molti hanno problemi con la visualizzazione delle date per cui partirei da lì.

Per la formattazione delle date php si appoggia alla funzione di sistema strftime, il cui funzionamente è regolato dalle variabili d'ambiente LC_* (dando per scontato che si stia parlando di ambienti unix/linux)

Il segreto per formattare le date è impostare la variabile d'ambiente LC_TIME nel modo corretto.

Se avete accesso al sistema linux potete fare delle prove da riga di comando con il comando date:

$ date +%A
Wednesday

in questo caso il locale di default è quello statunitense, vediamo come ottenere il giorno della settimana in italiano:

$ LC_TIME=it_IT date +%A
mercoledì

(non preoccupatevi se vi appare un punto interrogativo al posto della lettera accentata, ci torneremo)

la data è apparsa in italiano, con relativa lettera accentata. Già questo è importante perchè significa che il sistema ha a bordo la localizzazione per l'italiano, se così non fosse occorre intervire sul sistema per installare i file mancanti.

Per le lettere accentate europee in genere i sistemi supportano 2 codifiche: utf8 o iso8851, nel esempio precedente non ho specificato una codifica particolare e quindi il sistema utilizza quella di default. Per sapere qual'è quella di default basti sapere che utf8 utilizza 2 byte per ciascuna lettera accentata mentre iso8851 usa 1 byte. Controlliamo l'output del comando precedente:

$ LC_TIME=it_IT date +%A |od -c
0000000   m   e   r   c   o   l   e   d 354  \n
0000012

la lettera accentata "ì" corrisponde ad un singolo byte con il valore ottale 354, quindi il mio sistema sta utilizzando una codifica iso8851 per il locale italiano di default.

Verifichiamo quali sono i locale italiani supportati dal mio sistema linux:

$ locale -a |grep it_IT
it_IT
it_IT@euro
it_IT.iso88591
it_IT.iso885915@euro
it_IT.utf8
it_IT.utf8@euro

questa verifica è molto importante perchè se nella configurazione di joomla indicate in $mosConfig_locale un locale non supportato dal sistema avrete problemi.

Ad esempio sul mio mac i nomi sono leggermente differenti:
$ locale -a|grep it_IT
it_IT
it_IT.ISO8859-1
it_IT.ISO8859-15
it_IT.UTF-8

l'indicazione del charset è case insensitive mentre non lo è l'indicazione della nazionalità e della lingua. Quindi ad esempio va bene sia se scriviamo it_IT.utf-8 che it_IT.UTF-8, ma non va bene scrivere IT_IT.UTF-8

In genere sui sistemi linux vengono accettati i nomi di charset sia con che senza il trattino (utf-8, utf8, iso88591, iso8859-1, iso-8859-1), ma per andare sul sicuro conviene rispettare l'indicazione ricevuta dal comando locale -a (dove sia possibile usarlo)

Ho detto poco fa che la codifica utf-8 utilizza 2 caratteri per le accentate, verifichiamo se è vero:

$ LC_TIME=it_IT.utf8 date +%A |od -c
0000000   m   e   r   c   o   l   e   d 303 254  \n
0000013

Qui la lettera accentata corrisponde ai due byte 303, 254

Fatta questa premessa, perchè le date vengono visualizzate correttamente dovete:

1) scegliere una codifica tra utf8 e iso8859, non importa quale scegliete purchè sia supportata dal sistema operativo (verificate con il comando locale -a)

2) fatta la scelta e verificato che il sistema la supporti, indicare tale scelta nel file di configurazione di joomla:
$mosConfig_locale = 'it_IT.utf8'

Naturalmente è necessario che la stessa codifica venga utilizzata da joomla per la generazione dei contenuti, quindi indicatela nel file language/italian.php:
DEFINE('_ISO','charset=utf8');

Poi ci sarebbe da parlare di windows, di mysql, etc etc ma per adesso mi fermo qui..


19
se mi spieghi meglio qual'è il problema che riscontri provo a darti una mano..

Pagine: [1] 2


Web Design Bolzano Kreatif