1
Sviluppo / Re:Password Joomla 1.5, come viene controllata la password?
« il: 04 Feb 2010, 21:09:32 »
@scarinciotto
Grazie sanciotto, si ovviamente ptrima il codice di attivazione andrebbe mandato all'utente via email in forma chiara, poi "storata" in DB criptata. In tal modo chi si infiltra non ha modo di modificare la pass.
Per la questione dell'utente "loggato" mi sono espresso male, mi serve solo per sapere se l'utente ha immesso i dati corretti.
@mau_develop
Rispondo non per colpo ferire, ma semplicemente perchè non mi pare giusto essere attaccato così da chi pretende di sapere quanto sia valido sicuro il mio codice senza neppure averlo guardato.
Tanto per essere chiari: ho cercato di seguire esattamente la politica delle funzioni del frameweork di joomla.
INOLTRE: come utente finale, sono d'accordo con le estensioni Open Source e l'utilizzo di fuznioni di terze parti. Tuttavia da programmatore non mi fido assolutamente del lavoro svolto da altri e non da me stesso. Paradossalmente preferisco che il mio sito sia più vulnerabile, a costo però di sapere come è stato sviluppato e di conoscerne ogni riga di codice.
Ho deciso di utilizzare Joomla per semplice comodità amministrativa, mi sembra un buon prodotto e i ragazzi di Joomla.org sono davvero fantastici.
Infine, mi rivolgo a te: se sei così bravo nel trattare la sicurezza, perchè allora non mi hai spiegato come fare il modulo? Ti sei limitato solo a dire che non si potesse fare, ma alla fine dei conti non hai saputo indicare l'informazione che domandavo. Avresti fatto più bella figura a dire che ignoravi questo aspetto di Joomla.
Grazie sanciotto, si ovviamente ptrima il codice di attivazione andrebbe mandato all'utente via email in forma chiara, poi "storata" in DB criptata. In tal modo chi si infiltra non ha modo di modificare la pass.
Per la questione dell'utente "loggato" mi sono espresso male, mi serve solo per sapere se l'utente ha immesso i dati corretti.
@mau_develop
Rispondo non per colpo ferire, ma semplicemente perchè non mi pare giusto essere attaccato così da chi pretende di sapere quanto sia valido sicuro il mio codice senza neppure averlo guardato.
Tanto per essere chiari: ho cercato di seguire esattamente la politica delle funzioni del frameweork di joomla.
INOLTRE: come utente finale, sono d'accordo con le estensioni Open Source e l'utilizzo di fuznioni di terze parti. Tuttavia da programmatore non mi fido assolutamente del lavoro svolto da altri e non da me stesso. Paradossalmente preferisco che il mio sito sia più vulnerabile, a costo però di sapere come è stato sviluppato e di conoscerne ogni riga di codice.
Ho deciso di utilizzare Joomla per semplice comodità amministrativa, mi sembra un buon prodotto e i ragazzi di Joomla.org sono davvero fantastici.
Infine, mi rivolgo a te: se sei così bravo nel trattare la sicurezza, perchè allora non mi hai spiegato come fare il modulo? Ti sei limitato solo a dire che non si potesse fare, ma alla fine dei conti non hai saputo indicare l'informazione che domandavo. Avresti fatto più bella figura a dire che ignoravi questo aspetto di Joomla.