Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - mmarchetto

Pagine: [1]
1
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Informazione traduzione componete
« il: 23 Ott 2011, 07:34:42 »
Le traduzioni sono pronte, scaricabili in forma di pacchetto installabile. Le trovate sul sito ufficiale K2.

Potremmo metterle anche qui, ma con uno svantaggio: i pacchetti che sono pubblicati su getk2.org sono aggiornati ogni 24 ore. Questo significa che se segnalate nel forum Italiano un errore di traduzione, questo viene corretto, ed entro il giorno successivo il pacchetto è aggiornato. Diventa faticoso allineare la versione su Joomla.it, anche perchè i traduttori di K2 ITA sono potenzialmente molti, e quindi è difficile sapere se e quando è stato aggiornato qualcosa...
Buon lavoro a tutti!


2
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Informazione traduzione componete
« il: 09 Ott 2011, 08:26:00 »
Purtroppo no... C'è un certo fermento attorno a questo tema. Sin da quando è uscito J16 la posizione degli sviluppatori di K2 è stata drastica: K2 è un componente troppo complesso per poterlo sviluppare con un ciclo di vita di 6 mesi. Penso che Fotis se potesse aspetterebbe l'uscita della prossima LTS di Joomla! per rilasciare la stable di K2.
Resta il dubbio: è stata davvero una grande idea decidere di rilasciare una release nuova di Joomla ogni 6 mesi, rimandando la prima LTS a primavera 2012 ?
Certe scelte producono benefici nel medio - lungo periodo, ma nell'immediato... Alcuni sostengono che il risultato finale sarà una riduzione del numero di sviluppatori disposti ad impegnarsi su Joomla. Altri che in questo modo si avranno dei componenti di qualità migliore.
Staremo a vedere. Per il momento non ti resta che aspettare...

3
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Informazione traduzione componete
« il: 08 Ott 2011, 17:35:38 »
Devi tenere in considerazione 2 aspetti: il primo è che la 2.5 è in RC, non è stable, quindi ci sono continue modifiche.
A questo indirizzo puoi farti un'idea della situazione:
http://code.google.com/p/joomlaworks/issues/list

Di conseguenza, la traduzione viene corretta di continuo con nuove aggiunte. Questo significa che mettere in produzione in questo momento un sito con k2 2.5 significa accettare il fatto che potrai scontrarti con bugs rilevanti, e che dovrai continuamente reinstallare K2 2.5 (tieni presente che il file che prelevi da getk2.org cambia nel tempo!) e aggiornare i file di traduzione. Per quanto mi impegni non è detto che non ci sia un gap tra il momento nel quale vengono aggiunte nuove stringhe nel codice, ed il momento nel quale completo le traduzioni...

In sintesi: per un sito di produzione aspetterei un po'... Come ho giù scritto in questo forum, questa più che una RC è una beta...

4
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Informazione traduzione componete
« il: 08 Ott 2011, 13:00:01 »
La traduzione è in corso su Transifex.net, da dove puoi scaricare i files. Tieni presente che K2 2.5 RC è continuamente in aggiornamento. Sto traducendo nuove stringhe quasi tutti i giorni...

5
Oggi mi ha scritto Alex Red per farmi notare la notizia pubblicata una decina di giorni fa sul sito del Ministero dell'Innovazione.

http://www.innovazionepa.gov.it/lazione-del-ministro/wcag-20/nuovi-requisiti-e-punti-di-controllo-per-l%E2%80%99accessibilita.aspx

Non ho ancora trovato il tempo per studiare nel dettaglio la nuova disciplina (anche perchè il documento non mi sembra sia definitivo). Qualcuno per caso si è già fatto un'idea delle conseguenze sull'uso di Joomla?

Da quanto ho capito vengono recepite le raccomandazioni del w3c definite nel WCAG 2.0, con il conseguente adeguamento della normativa italiana agli standard internazionali.

In termini pratici cosa significa? Se si conferma questa prima impressione, dal momento dell'entrata in vigore delle nuove linee guida sarà sufficiente usare il template Beez fornito con l'installazione standard di Joomla per realizzare un sito per una pubblica amministrazione.

6
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Re:validatore
« il: 20 Giu 2010, 17:06:41 »
Può essere interessante anche questo strumento, sviluppato dall'Università di Bologna:
http://polo-rer.polocesena.unibo.it/vamola-validator/checker/index.php



7
Joomladay / Re:JoomlaDay Italia 2010
« il: 19 Giu 2010, 19:39:49 »
Quest'anno 100 posti in più dell'anno scorso. Secondo me con l'uscita della 1.6 riempiremo la sala con 2 mesi d'anticipo...

8
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Re:JoomlaFAP Showcase
« il: 21 Mag 2010, 21:54:44 »
Vorrei segnalare un altro sito di ufficio scolastico provinciale realizzato con JoomlaFAP:
http://www.istruzioneferrara.it

Mi permetto inoltre di suggerire uno strumento molto pratico per la verifica dell'accessibilità. Si tratta di "vamolà validator" realizzato dall'università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna. Gli interessati possono testarlo qui:
http://polo-rer.polocesena.unibo.it/vamola-validator/checker/index.php

Si scarica da Sourceforge:
http://sourceforge.net/projects/vamola-validate/

e si installa facilmente via ftp, trattandosi di un applicativo web php basato sul progetto open source a-checker

Non è finita qui. Il progetto include anche una soluzione "monitor" per validare nel tempo gruppi di pagine senza impazzire.

E' disponibile in rete un powerpoint di presentazione del progetto a questo indirizzo:
http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/LineeGuida/pagine/kit/racer/evento2009/convegno/5_Vamola_il_validatore_e_monitor-_Silvia_Mirri,_Universit%C3%A0_di_Bologna.pdf

E' possibile dialogare con i promotori dell'iniziativa tramite il gruppo "web e accessibilità" su linkedin.

Spero di essere stato utile.


9
Il tuo quesito temo abbia risposte certe solo a livello professionale.
In passato ho fatto qualche tentativo con una webcam logitech wireless, con esiti qualitativamente deludenti. Penso che la stessa logitech non produca più questo genere di webcam. In teoria potresti tentare di usare semplici ed economici ripetitori di segnali audio-video come questi http://www.cobraspa.it/menu/avsendertu.htm , ma sappi che sono sensibili ad interferenze di ogni genere, compresi i forni a microonde. Inoltre questo genere di prodotti richiedono un alimentatore collegato alla rete elettrica.
C'è quindi tutto un mondo di prodotti nati a supporto delle videosorveglianza rispetto ai quali francamente non sono in grado di dirti molto. Ci sono un'infinità di trasmettitori audiovideo, bisognerebbe provare a cercarne uno a batterie, ma temo che questo limite rimanga insormontabile. Ad esempio: http://www.selavio.com/prodotti/trasmettitori/txv-700-mw---trasmettitore-video-700-mw/ se questo prodotto non richiedesse l'alimentazione esterna a 12 v potrebbe essere un buon candidato per un test.
I prodotti professionali ovviamente ti permettono di risolvere il problema tranquillamente:
http://www.sony.it/biz/view/ShowContent.action?site=biz_it_IT&contentId=1167924784760&parentFlexibleHub=1170434902908
Ovviamente devi disporre di un budget adeguato.
Ovviamente la hauppauge ti serve comunque per portare il segnale video dentro il pc.
La hauppauge potrebbe anche prendere il segnale da un mixer video che miscela più videocamere collegate in wireless. E' 'solo' una questione di budget...
Appena possibile carico i video del convegno.

Dimenticavo il digitale terrestre. Progetto visionario, politicamente corretto (creazione e pubblicazione di contenuti per il digitale terrestre dal basso tramite open source. Praticamente: crei un contenuto con Joomla e si pubblica on air su digitale terrestre) ma troppo ambizioso. Finiti i soldi della ricerca iniziale nessuno era disponibile a sostenerci in una iniziativa che non può essere profit a causa dello scarso numero di potenziali clienti.
Ho saputo che lo stesso Cineca (che realizzava il server di trasmissione open source) ha chiuso le attività in questo settore, e attualmente c'è una società privata che sta portando avanti il progetto "servizi interattivi digitale terrestre". La società è stata fondata dagli ex dipendenti del Cineca che avevano "inventato" il sistema. Per saperne di più: http://www.avalpa.com/

Spero di esserti stato utile!

10
Tutto low cost, la hauppauge è una scheda di acquisizione che vi trasforma qualsiasi cosa (escluso il ferro da stiro) in una webcam, al modico prezzo di 49$. Unico problema, si deve acquistate online, perchè in vita mia non ricordo di averla mai vista in un negozio italiano.
Il portatile che userò per trasmettere sarà un vecchio ibm thinkpad con sistema operativo win2000.
Telecamera Canon Legria fs200 da 200€.
L'idea è comunque che queste soluzioni - pur essendo costose - non debbano essere irraggiungibili. Si può ottenere un risultato "semi-professionale" senza svenarsi.

11
Per tutti gli interessati al tema dello streaming, vi informo che con Stefano stiamo testando la nuova versione di Joomtv 1.5 sul sito www.occhioaimedia.org. In particolare venerdì 16 aprile alle ore 18 trasmetteremo in diretta un convegno dalla sala dei comuni del castello estense di ferrara.
Dettagli tecnici:
- 1 pc portatile per trasmettere
- connessione alla rete wife del comune di ferrara
- scheda di acquisizione usb hauppage usb live
- telecamera canon low cost da supermercato

12
JoomTV nasce storicamente per chi ha l'esigenza di realizzare una vera e propria webtv, piuttosto che un semplice video repository.
I limiti dei servizi gratuiti (livestream, youtube &C) sono noti a tutti (durata, dimensione dei files, qualità del video...). JoomTV è da usare se e solo se questi limiti diventano inaccettabili per il tuo sito.
JoomTV, per sostituirsi completamente ad un servizio come Livestream, richiede un server di streaming su protocollo rtmp, quindi non è un applicativo per situazioni "senza budget". Senza server di streaming non si potrebbero - ad esempio - fare le dirette.
Inoltre alcuni soggetti (aziende o enti pubblici) non possono permettersi di "mettere in onda" video sui quali vengono sovrapposte pubblicità di altre aziende (come fa livestream), concorrenti o no. Per le aziende è una questione di "brand", per gli enti pubblici di legge.
Se non ti interessa più di tanto la qualità, e se ti importa poco dei messaggi pubblicitari che vengono messi in onda sul "tuo schermo" puoi usare livestream gratis. Con quel servizio puoi anche importare i video di Youtube, ed embeddare il player di webtv facilmente nel suo sito Joomla. Tieni comunque presente che anche livestream quando prende i video da youtube se li scarica e li colloca su uno spazio suo (gratuito) che ovviamente devi evitare di saturare. Altrimenti devi iniziare a pagare, tariffa base 350$ al mese.
Stefano sta facendo un grande lavoro, ma non credo che si possa trasformare Joomtv in un componente alla "Seyret". Ci sono limiti tecnici insormontabili, almeno per il momento.

13
Joomladay / Re:JoomlaDay 2009... anche questa è fatta!
« il: 22 Nov 2009, 18:50:36 »
Dopo un congruo numero di ore di sonno (lungo rientro ieri sera con l'autostrada chiusa a Sasso Marconi...) voglio ringraziare ufficialmente in forum AlexRed per avermi coinvolto come moderatore. Dopo il successo della prima edizione, questa seconda non ha deluso le aspettative.
Un augurio per la terza: speriamo di poter smentire a primavera 2010 la previsione di una 1.6 a 12 mesi...  :-X

14
Gallerie di immagini / Re:VideoStresming su OzioGallery 2.2
« il: 10 Nov 2009, 09:28:19 »
Trovo l'iniziativa molto interessante, al punto che rilancio. Potresti inserire lo streaming come strumento stabile del sito, ed in questo caso - da buon formatore - sarei ben felice di fare degli interventi didattici-divulgativi su funzioni o componenti di base. Non sono un programmatore php, ma ormai ho qualche migliaio di ore alle spalle di didattica su Joomla...



Ciao Alexxandrop,
chiedo scusa ma sono già stato costretto a spostare la data di un giorno, quindi la diretta partirà alla 17 di mercoledì.
Si, credo che inserirò il video direttamente nella homepage di Joomla.it, sarà così facile per tutti accedere alla diretta.

Ci sentiamo mercoledì allora!

15
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Re: Joomla FAP al Forum PA
« il: 16 Mag 2008, 19:41:55 »
Brutte notizie. Il video c'è ma la qualità dell'audio è pessima, purtroppo rende quasi incomprensibile gran parte del seminario.
Mi dispiace molto, perchè l'intervento di Alessandro è davvero riuscito bene, a quando fa il modesto e si dispera in pubblico per quello che ancora non è riuscito a fare...  ;D
Appena trovo due minuti provo con qualche filtrino, e magari, anzichè pubblicarlo, lo facciamo comunque circolare in forma semi-clandestina per i più pazienti.

16
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Re: joomla e accessibilità
« il: 16 Mag 2008, 09:20:43 »
Sto seguendo due esperienze con due realtà scolastiche ferraresi, la scuola media de pisis bonati e l'ufficio scolastico provinciale. Ci sto provando con Joomla Fap ed un approccio "consulenziale - formativo".

Non sono arrivato ancora al risultato "definitivo", ma ti segnalo comunque www.depisisbonati.it. Ti prego di non puntare il dito contro ai diversi problemi che ci sono... ne sono consapevole. Te lo segnalo comunque, perchè è un prodotto autogestito da un gruppo di insegnanti non esperti di web. Come esterno ho fatto solo il formatore e poco più.

Per l'USP mi servirà altro tempo prima di poter pubblicare il sito.

Il mio approccio non è da webmaster, ma da formatore. Mi pongo il problema di portare innanzitutto nell'organizzazione (scuola o azienda che sia) un po' di cultura dell'accessibilità. Joomla_fap è da questo punto di vista solo uno strumento. Un buon strumento direi, perchè quando ho finito il mio lavoro lascio un gruppo di persone che si autogestiscono il problema dell'accessibilità con un po' di consapevolezza e convinzione in più di quando sono arrivato, ma soprattutto con un "oggetto funzionante" sul quale hanno un buon livello di controllo.

Buon lavoro!

17
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Re: Joomla FAP al Forum PA
« il: 16 Mag 2008, 09:00:59 »
Ho sul mio desktop il video, ma ho un "piccolo" problema con il codec proprietario della telecamera che la Regione ha usato per le riprese. Appena me lo "decodificano" vi passo il link per vedere il video da un nostro server di streaming, e magari da questo stesso sito.

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif