Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - handycam

Pagine: [1] 2
1
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Icona nuovo articolo.
« il: 22 Feb 2014, 11:30:33 »
Salve,
sto realizzando un sito, joomla 2.5.18, uso il template bees5, è normale che l'icona nuovo articolo nel front end appaia solo nel menù "Lista di singola categoria"?
Grazie.

2
Gestione e-commerce / Re:Problema di visualizzazione
« il: 27 Nov 2009, 12:35:56 »
Il problema per cui theme.css e page.css non vengono caricati dipende dai permessi sbagliati in qualche file nella cartella /components/com_virtuemart/ che quindi non viene letto o eseguito. Si risolve assegnando i permessi 755 a tutte le cartelle e files contenuti nella cartella /components/com_virtuemart/

Ciao, Antò.

3
Auguri a tutti per un sereno Natale e un felice Anno Nuovo.


mi associo agli auguri scusandomi per la latitanza, purtroppo un cambio imprevisto di lavoro non mi lascia, al momento, molto tempo libero!

Buon Natale e Felice 2009 a tutti!

Antonello.

4
Ciao Anto
rispondo qui alla tua email perchè il link non funziona.
Io ho il sito online su Netsons: è gratis e lo uso per i test.
Ciao e ancora grazie  :)
Giuliana

era un messaggio che ti ho lasciato qui sul tuo account nel forum, la mail che hai ricevuto dovrebbe essere solo un avviso per dirti appunto che avevi un messaggio da legge. :)
Comunque grazie, ora lo provo.

Ciao, Antonello.

5
beh, forse ti dirà che non è grosso, il database, cosa avevi capito!!!

Ciao, Antonello.

P.S.
Comunque il dubbio che tu stessi solo pubblicizzando il tuo sito è venuto anche a me, e non ancora del tutto sfumato!

6
cavolo ma sempre a nord!!!

Ciao, Antonello.

7
Ok! Provo a rifare l'installazione della FAP su joomla 1.5.7 e poi ti so dire.
Io però ho xampp 1.6.8 e non mi pare che ci sia la versione xampp 1.7
Intanto grazie per il tuo prezioso aiuto. Io sono brava con flash, se ti serve qualcosa in flash te lo preparo ben volentieri!
Ciao Giuliana


si scusami volevo dire 1.6.7, ieri ho fatto delle prove e anche a me htmlpurifier dava problemi in locale, problemi che invece  non ho sul server remoto, stasera riprovo in locale con la 1.6.8 e vedo che succede.
Grazie dell'offerta, mo me lo segno eh! :o)

Ciao, Antonello.

8
non so che altro consigliarti se non riprovare a fare l'installazione nel caso che qualcosa fosse andato storto, magari su un'altra macchina se ne hai la possibilità. Appena ho un minuto faccio qualche test anche io, ma comunque, ho un installazione xampp 1.7 con php 5.26 su un pen drive e funziona senza problemi.

Ciao, Antonello.

9
io ci ho appena provato a fare il checkout tramite tortoise dal repository "http://joomlacode.org/svn/joomlafap1_5/corepatches" e non mi chiede nessuna password, comunque prova con login e password con cui sei iscritto a ls joomlacode.

Ciao, Antonello.

10
In locale sto usando il php di Xampp: PHP 5.2.6 & PHP 4.4.9

con xampp puoi fare uno switch tra la 5 e la 4 ma quale è attiva al momento? Lo puoi vedere da "http://localhost/xampp" e quindi cliccando sul link phpinfo() nella colonna a sinistra.

Ciao, Antonello.

11
Usa le ultime versioni per tutto ciò che occorre, template, accesskey a htmlpurifier, le versioni che trovi sulla guida erano le ultime release disponibili al momento che la scrissi, i passi da seguire dovrebbero essere ancora validi. Riprova e se hai ancora degli errori facci sapere. Il primo warning riguardo htmlpurifier a linea 242 lo risolvi semplicemente aprendo le opzioni del plugin e salvando senza apportare modifiche.

Ciao, Antò.

12
ma disinstallare la vecchia versione ed installare la nuova non si può fare? E' un consiglio e una domanda allo stesso tempo perchè non essendo esperto potrebbe non essere il modo giusto di procedere, però provando in locale non mi sembra di aver incontrato problemi.

Ciao, Antò.

13
Salve gente,

mi metto a disposizione per quelle che sono le mie poche...

Antonello.

Se non ricordo male hai scritto un ottimo tutorial, perché non ti occupi tu della parte documentazione?



ricordi bene, ho anche patchato il funzionamento del contrastro, modestamente!!!  ;D
Di che tipo di documentazione ci sarebbe bisogno? Alla fine stiamo parlando di joomla quindi per la gestione dei contenuti ci si può riferire a quella già disponibile. Comunque si me ne potrei occupare io!

Perfetto!!!

Documentazione su cos'è Joomla FAP, come funziona, come installarlo, come ocnfigurarlo etc. etc. ...

Qualcosa c'è già (il tuo tuorial e quelli video di pulce, più il mio readme) però andrebbero meglio organizzati, corretti, revisionati e inseriti in fap.joomla.it 

Sul sito ci vorrà anche un bell'elenco dei membri del FAP team (=di chi fa cosa).

Salve gente,

al momento sono un po preso con un sito web, al più presto riprendo il discorso della documentazione.

Antonello.

14
Ciao,
sono un utilizzatore di joomla da qualche anno, ma ora mi trovo a dover realzzare il sito della mia università. Scusate ma non capisco come fare ad utilizzare joomlaFAP, dovrei scaricare un versione di joomla "modificata" dal sito joomlacode? dove e come? sono registrato ma a questo link non mi autorizza ad accedere http://joomlacode.org/svn/joomlafap1_5,

Tenete conto del fatto che utilizzando fedora non posso usare tortoiseSVN non ne esiste una versione compatibile mi sa. (in ogni caso non ho mai scaricato da svn quindi non so cosa sia precisamente.)

Il mio nome utente su joomlacode e knulp. qualcuno può aiutarmi?
grazie a tutti!

D.


Joomla è sempre lo stesso, verione 1.5.7,  quindi installi prima jooomla e poi template accessible, componenti "accesskey" e "html purifier" e sostituisci i file della tua installazione con quelli presenti nella cartella corepatch del repositoory.
qui ti spiega l'installazione in locale
http://forum.joomla.it/index.php/topic,47290.msg203106.html#msg203106
ma può essere utile anche per quella in remoto, ovviamente puoi fare tutto a manina senza usare un client svn
http://it.wikipedia.org/wiki/Subversion.
Per scaricare i files usa i link nel post di questo forum che ti ho linkato, il login funziona.

Ciao, Antò.

15
Salve gente,

mi metto a disposizione per quelle che sono le mie poche competenze in questo campo, sviluppo da 10 anni su win32 e
da poco ho iniziato con quello web quindi se volete darmi
un compito, adatto alle mie conoscenze, vedrò di svolgerlo il
meglio possibile.

Antonello.

Se non ricordo male hai scritto un ottimo tutorial, perché non ti occupi tu della parte documentazione?



ricordi bene, ho anche patchato il funzionamento del contrastro, modestamente!!!  ;D
Di che tipo di documentazione ci sarebbe bisogno? Alla fine stiamo parlando di joomla quindi per la gestione dei contenuti ci si può riferire a quella già disponibile. Comunque si me ne potrei occupare io!

16
Salve gente,

mi metto a disposizione per quelle che sono le mie poche competenze in questo campo, sviluppo da 10 anni su win32 e
da poco ho iniziato con quello web quindi se volete darmi
un compito, adatto alle mie conoscenze, vedrò di svolgerlo il
meglio possibile.

Antonello.

17
Grazie, ma ho risolto il problema, attraverso un aiuto e senza patch.
Buona domanica!
Sarebbe cosa gradita tu rendessi noto, per quanto in futuro avranno
il tuo problema, la soluzione. Grazie.

Antonello

18
ciao,
quando viene installato il componente accesskey viene aggiunto un campo ad una tabella del database, quando disinstalli il componente il campo viene rimosso. Per qualche strano motivo (come hai disinstallato accesskey?), nel tuo database il campo è ancora presente e quando fai la nuova installazione ottieni l'errore, il quale ti avvisa giustamente, che si sta tentando di inserire un campo dello stesso nome e tipo di uno già presente. D'altronde il messaggio di errore è chiarissimo.
Rimuovere il campo "accesskey" dalla tabella "jos_menu" dovrebbe risolvere il problema e permertterti di installare nuovamente il componente.

Antonello.

19
Alessandro,
se ritieni la guida valida puoi farne quello che ritieni più opportuno. Riguardo la data forse non ho controllato bene io, fermandomi al numero di versione che non cambiava ho dato per scontato che anche la data rimanesse la stessa. Ovviamente hai ragione tu, correggo la guida togliendo la parte che riguarda la modifica al campo <creationDate>.

Ciao, Antonello.

20
Salve, scrivo questa procedura riportando passo passo le operazioni che ho eseguito durante un'installazione di joomlafap su base joomla 1.5.4, il tutto per testarne le funzionalità e non ai fini dello sviluppo. Non mi addentrerò a spiegare come settare la gestione degli errori di php, ne su come si esegue un checkout o un revert con un client SVN, e neppure come si installano template, componenti, moduli e plugin in joomla, dando per scontato che chi legga sappia come fare. Installazione in locale su window xp professional sp3.

passo1:
procurarsi una suite che installi Apache/php/mysql, io uso
XAMPP http://www.apachefriends.org/en/xampp.html
ma ce ne sono varie, ad esempio
easyphp http://www.easyphp.org/index.php

passo 2:
scaricare ed installare joomla
http://download.joomla.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=646&&Itemid=2

passo 3:
scaricare il componente accesskey
http://joomlacode.org/gf/download/frsrelease/7243/24746/com_accesskeys_31.zip
il template accessibile
http://joomlacode.org/gf/download/frsrelease/7560/26733/tpl_accessible_57.zip
e il plugin htmlpurifier
http://develop.joomlashow.it/english/plugins/html-purifier.html

*da notare che i nomi dei files relativi ad accesskey e template finiscono con un numero che
sta ad indicare la revisione, rispettivamente 31 e 57, al momento della crezione del pacchetto
di installazione. Le revisioni attuali presenti nel repository (SVN) sono rispetivamente 66 e 68,
http://joomlacode.org/gf/project/joomlafap1_5/scmsvn/
Quindi, se volete allineare il componente e il template all'ultima revisione disponibile nel
repository, dovete sostituire quei files locali con quelli che nel repository sono stati modificati
successivamente alla creazione del pacchetto di installazione (zip).
Per farlo avete diversi modi, il più semplice è quello di installare un client SVN tipo TortoiseSVN,
http://tortoisesvn.net/
dando per scontato che sappiate cosa sia e che sappiate usarlo proseguo con la guida*

passo 4:
decomprimere il pacchetto com_accesskeys_31.zip in una nuova cartella locale com_accesskeys_66, tramite TortoiseSVN eseguire un checkout dalla cartella remota http://joomlacode.org/svn/joomlafap1_5/components/com_accesskeys
alla cartella locale com_accesskeys_66 appena creata, sempre tramite TortoiseSVN eseguite un revert. Se volete che nel pannello di amministrazione sia riportata la revisione attuale dovete editare il file accesskeys.xml presente nella cartella locale com_accesskeys_66, precisamente il campo <version>. A questo punto create il file com_accesskeys_66.zip con il "contenuto" della cartella com_accesskeys_66 e installate il pacchetto zip appena creato.

passo 5:
decomprimere il pacchetto tpl_accessible_57.zip in una nuova cartella locale tpl_accessible_68, tramite TortoiseSVN eseguire un checkout dalla cartella remota http://joomlacode.org/svn/joomlafap1_5/templates/accessible
alla cartella locale tpl_accessible_68 appena creata, sempre tramite TortoiseSVN eseguite un revert. Se volete che nel pannello di amministrazione sia riportata la revisione attuale dovete editare il file templateDetails.xml presente nella cartella locale tpl_accessible_68, precisamente il campo <version>. A questo punto create il file tpl_accessible_68.zip con il "contenuto" della cartella tpl_accessible_68 e installate il pacchetto zip appena creato.

passo 6:
installare il plugin htmlpurifier.

passo 7:
per i files corepatches creare un nuova cartella locale corepatches, tramite TortoiseSVN
eseguire un checkout dalla cartella remota http://joomlacode.org/svn/joomlafap1_5/corepatches
alla cartellla corepatches locale appena creata.
sovrascrivere i seguienti files della vostra installazione locale di joomla con quelli presenti
nella cartella locale corepatches:

root joomlafap\plugins\system\legacy\adminmenus.php
root joomlafap\libraries\joomla\html\html\email.php
root joomlafap\plugins\system\legacy\html.php

solo versione joomla 1.5.3 e precedenti dato che nella versione 1.5.4 sembra essere
stato corretto il bug della mancata chiusura del tag TD
root joomlafap\modules\mod_mainmenu\legacy.php

anche questo solo versione joomla 1.5.3 e precedenti dato che nella versione 1.5.4
sembra essere stato rimosso l'attributo align deprecato
root joomlafap\plugins\content\pagebreak.php

root joomlafap\plugins\editors\tinymce.php

seguendo questi passi la mia installazione locale di joomlafap su base joomla 1.5.4 sembra funzionare senza problemi. Prendete il tutto con il beneficio del dubbio dato che non sono espertissimo, inotre se gli amministratori del progetto trovano degli strafalcioni sono pregati di segnalarlo cosi correggo il post.

Ciao, Antonello.

Pagine: [1] 2


Web Design Bolzano Kreatif