Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - mappyweb

Pagine: [1] 2 3 4
1
Ho fatto proprio un bel casino,  :'( anzi sono stato proprio uno s....t...r......o...n.....z..o.
non sto qui a spiegarvi niente perché mi renderei ancora più ridicolo ed ogni spiegazione mi senmbra superflua ormai.

Posso solo dire che mi dispiace e che faccio pubblica ammenda per essermela presa con chi non aveva nessuna colpa.
Porgo quindi a tutti le mie scuse ma ovviamente soprattutto e principalmente a nocciola00.

Al suo posto avrei segnalato un comportamento scorretto ai moderatori e mi meriterei qualunque punizione sia pensabile in un forum. Visto che non so se lo farà, perché magari non vuole abbassarsi al mio livello, decido da solo di auto escludermi da questa comunità non accedendovi più.  :-X
Un saluto a tutti e scusate per il casino.

Scusa nocciola00.

2
Non vedo perché ti scaldi tanto, e comunque anche se non ti interessa sei scusato lo stesso.
Le due cose non vanno di pari passo, io non parlavo di soldi con nocciola ma di difficoltà nel fare un sito accessibile. quindi:

1. Sì io sono quello che proponeva di inviare 50 euro a elpaso per ogni fap su cui si guadagna o si lucra e lo ribadisco perché comunque la fap risparmia un sacco di lavoro ed è giusto che questo sia riconosciuto a elpaso secondo me.

2. La fap non può e non potrà mai risolvere le problematiche di accessibilità al 100%, non lo fa la fap e non lo fanno neanche i CMS a pagamento: nel momento in cui vai a fare modifiche ai template o semplicemente inserimenti di contenuti puoi rendere in-accessibile il sito. L'accessibilità non è una roba che si può racchiudere in poche righe di codice ma ha molte sfaccettature ed in base al taglio che uno vuol dare al proprio sito si decide di prendere delle strade piuttosto che delle altre. Quello che volevo dire è che il template fap è un template generico, un ottimo lavoro che ripeto aiuta molto, anzi moltissimo ma che se non conosci un minimo di programmazione web e soprattutto se non conosci joomla non ti dà di per se un sito accessibile, la fap è un'ottima base di partenza sulla quale fare il proprio lavoro ma che è stata pensata perché qualcuno lo faccia in base alle proprie esigenze grafiche, stilistiche e di contenuti. Senza modifiche la fap non può essere accessibile e lo stesso vale per i cms a pagamento. Nocciola non ha ancora imparato come si fa a cambiare uno stile template in joomla ed è quindi alle primissime armi ovviamente, come puoi pensare che riesca a mettere in piedi un sito accessibile partendo da zero, è come voler guidare la moto di Valentino Rossi sapendo solo portare la bici con le ruotine dei bambini. Se leggi bene l'intera discussione ha chiesto cose di un'estrema banalità alle quali ho risposto volentieri (altrimenti non l'avrei fatto) ma che contestualizzate in un discorso di siti accessibili, mi hanno fatto "preoccupare". Se ora prendi un validatore automatico (per esempio: http://achecker.ca) lo imposti per fare la vaidazione sulla legge stanca e gli fai validare il sito di nocciola vedrai che il sito non rispetta la normativa italiana, e questo è un dato di fatto e quindi non puoi mettere sopra ad un sito non accessibile la scritta accessibile.
Quello che volevo consigliare io a Nocciola era di studiarsi prima bene le cose che le ho elencato e poi di avventurarsi a fare un sito accessibile. Se nello scrivere sono stao villano o offensivo me ne scuso sentitamente con nocciola.

3. Visto che conosci bene la legge 69/2009 saprai che questa non regola l'accessibilità ma parla di altre cose (di cui tener conto in un sito di una p.a.), la normativa di riferimento è la 4/2004 detta Legge Stanca, se vuoi farti un'idea precisa sulle normative che riguardano i siti delle p.a. allora devi studiarti oltre a queste due sopra citate anche queste:

Legge 150/2000
Decreto legislativo 82/2005
Decreto legislativo 150/2009
Delibera 105/2010 CIVIT
Decreto legislativo 165/2001
DPR 108/2004
Circolare PCM DFP 11786 - 22/02/2011
DPR 118/2000
Decreto legislativo 196/2003
Decreto Legislativo 69/2012

4. Open Source non vuol dire gratis, scusa ma con la tua affermazione dimostri solo di far parte di quel 95% di italiani ignoranti (nel senso della non conoscenza, non nel senso dispregiativo del termine) che sono convinti che open source vuol dire gratis: NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO. Finchè in Italia si andrà avanti con questa assurda idea l'open source non potrà mai prendere campo, i software gratis is chiamano freeware.
Un prodotto open source è un prodotto del quale si condivide l'idea e il codice affinché altri possano contribuire al suo stesso miglioramento, chiedere soldi per installarlo configurarlo e personalizzarlo è legittimo e anzi direi doveroso. Io faccio siti e altre attività informatiche sempre legate all'open source per scopo di lucro, ovviamente non mi faccio pagare i software ma il mio lavoro, e scusa in questo non ci trovo niente di sbagliato. Ecco perché ti dico che secondo me è giusto riconoscere qualcosa a elpaso se si pretende che porti avanti il suo lavoro che tanto ci fa comodo, visto che l'opera è sua potrebbe tenerla per se e lavorare solo per il suo lucro, se lo condivide è giusto che tutti in minima parte collaborino.
Senza i soldi i prodotti open source non possono andare avanti, chi ci lavora cosa mangia? Siamo i soliti italiani: una mano sempre pronta a prendere ma l'altra ben nascosta in tasca per evitare di dover dare!!!

Se vuoi continuare questa discussione gianki1 ti pregherei di usare toni più pacati e meno offensivi, altrimenti non risponderò ulteriormente.

3
Getsione Template-> Stili (dovrebbe essere già selezionato) -> Accessibile (predefinito) -> Colonna destra quinta riga: Display accessibility icons instead of buttons imposti su NO.

Ora però te lo devo dire, ma pensi davvero alla fine di ottenere un sito veramente accessibile?
Scusa la franchezza ma mi sembra che ti manchino molte conoscenze di base sia di joomla che di programmazione, finché si tratta di fare siti per privati può essere spesso anche più che sufficiente, ma un sito di una pubblica amministrazione che rispetti la normativa sull'accessibilità è tutt'altra cosa. Tanto per farti capire al momento testando il tuo nuovo sito con i validatori automatici, solo per la legge stanca, hai 9 errori di validazione. La fap aiuta tantissimo (un normale sito si aggira normalmente oltre i 100 errori), ma non risolve tutto, tieni presente che non appena metterai altri moduli (login-news-menu) gli errori aumenteranno, se poi metterai l'albo si duplicheranno. Quegli errori li puoi togliere se hai una buona conoscenza di html, css, php, javascript e soprattutto una discreta conoscenza della struttura di joomla. Non puoi neanche pensare che su questo forum si possa tenere un corso su tutte quelle cose di cui sopra, quanti post ci vorrebbero? guarda quanti ce ne sono voluti solo per spiegarti come si modificano i parametri di configurazione di joomla e lo stile di un template.

Non volermene ma un sito seriamente accessibile non è proprio un giochino da dilettanti (non voglio essere offensivo ma non mi viene un termine più preciso), immagino tu sia una docente che lo fa per la propria scuola, nel caso sii chiara con il Dirigente: il sito rispetta la normativa al 90% ed è molto di più di quanto abbiano l'80% dello scuole italiane che di solito hanno normali siti completamente non accessibili, ma non ci puoi mettere sopra i loghi dell'accessibilità perché sarebbe una bugia, visto che la scuola spende poco (immagino che al massimo ti daranno una FS) ci può anche stare ma che sia ben chiaro: non è un sito a norma di legge e non stai facendo un sito che rispetta la normativa italiana sull'accessibilità ma solo uno che ci si avvicina cosa che come sai per la legge non è sufficiente. Al momento puoi solo dichiarare che è un sito che rispetta gli standard W3C per i CSS 2.1 e l'XHTML Strict 1.0, che appunto non è sufficiente per rispettare le 22 richieste delle legge stanca ma solo una di queste.

Non volevo scoraggiarti ma solo mettere l'accento su alcune difficoltà tecniche di un sito seriamente accessibile, non sei la prima e non sarai l'ultima che pensa basti installare joomla, la fap e il gioco è fatto, se fosse così tutte le amministrazioni pubbliche avrebbero praticamente già provveduto a mettere a norma i loro siti visto i bassissimi costi. Farlo con la FAP costa sicuramente meno che non farlo con altri CMS a pagamento ma c'è sempre bisogno di qualcuno sufficientemente esperto da correggere tutti gli errori rimasti verificare pazientemente tutti i contenuti (non bastano i test automatici) e provveda quindi alle certificazioni assumendosene ovviamente la responsabilità.

Se hai bisogno di qualche dettaglio qualcuno sul forum lo trovi sempre ma prima studiati le cose di cui sopra e.....
in bocca al lupo!

4
Non uso mai le icone ma sempre i button, quidni non ti so dire se è un bug della fap o un problema nato dopo qualche modifica tua del template. Taglia la testa al toro: apri lo stile del tamplate e dove ti chiede di usare le icone al posto dei bottoni digli NO, ora dovrebbe essere su YES.

Il modo per trasportare gli articoli tutti un blocco c'è ma non è proprio la cosa più facile del mondo, l'ho fatto qualche volta con la 1.5 e si può ovviamente fare anche con la 2.5 ma devi saper metter mano al dB direttamente da phpmyadmin, devi scoprire quali sono le tabelle da copiare, fare un'esportazione dal vecchio, andare sul dB di quello nuovo e cancellare le stesse tabelle, importare quelle del vecchio. Te la senti?
se non sono troppi articoli fai prima a fare copia incolla dei contenuti da un sito all'altro.

5
cmsloader.php cancellalo!!!!!
la sua cancellazione fa parte dell'aggiornamento 2.5.6, i metodi che vi erano dentro sono stati reinseriti in loader.php quindi se lo metti rischi di incasinare tutto joomla, buttalo!!!!!!
se non ti funziona senza cmsloader.php vuol dire che hai installato una versione sbagliata di htmlpurifier, perché la nuova versione non cerca cmsloader.php

per i link e il SEF, come ti avevo già detto, cancella la cache verifica la presenza di .htaccess nella root e che sia compatibile con il tuo hoster e riattivala, deve funzionare. Il numero variabile di pagine è probabilmente dovuto alla cache locale del tuo browser (usi chrome giusto?), cancella la cache in locale dopo aver attivato la SEF e vedrai che, se non hai risolto il problema, non va nemmeno uno

Secondo me, visto che è un sito di prova e il livello di c....o fatto comincia ad essere alto, ti conviene salvarti il template e ricominciare da capo, fai sicuramente prima.

6
Ho contattato il produttore del plugin e mi ha detto che sta per uscire una nuova versione ed era molto interessato agli errori di validazione che gli ho prontamente indicato  ;) gli ho chiesto se possibile di inviarmi il file di lingua in inglese o eventualmente una beta del plugin così che si capisca meglio a cosa servono i nuovi tag di lingua. Spero che la futura versione uscirà quindi senza errori di validazione e magari già italianizzata.
Vi terrò informati

7
Ma scusa non avevi ancora installato niente prima? come avevi fatto la prima volta ad installare htmlpurifier?

comunque se la soluzione è quella vai via FTP e ti scarichi il file configuration.php in locale, lo apri e modifichi le variabili $log_path e $tmp_path dovresti averle alle righe 57 e 58 come indicato nel post, salvi il file e lo rimetti al posto di quello che hai sul sito.
fine

8
Fatto, l'atrticolo è in attesa di un moderatore che lo pubblichi quindi credo che nel giro di poco sarà disponibile.

9
In allegato la versione modificata del plugin con traduzione in italiano e correzioni per le validazioni di accessibilità.
Spero possa servire

Link alla scheda per il download:
[EDIT] link rimosso in quanto il file è obsoleto

10
Il problema dei link non l'hai risolto ma solo aggirato ed è una cosa ben diversa.

non trova il pacchetto di installazione per ude possibili cause, o il file che stai tentando di caricare è difettoso e dentro allo zip manca il file xml d'installazione, o molto più probabilmente non riesce a salvare in remoto. Fai un'installazione manuale: scompatti htmlpurifier in locale poi via ftp copi tutto il contenuto in tmp (togli quello che c'era prima) quindi gli dici di installare dalla cartella tmp (Estensioni->Gestione Estensioni->Installa da cartella).

Torno a ripetere è un problema di permessi, sistema i permessi e vedrai che tutto torno al posto, controlla via ftp le cartelle devono avere 755 e i file 644 (a parte configuration.php che deve essere 444)

11
Per i link prova a pulire la cache, controlla se hai ancora .htaccess nella root del sito e prova a riattivare.
se continua a non funzionare hai un problema di permessi file

per htmlpurifier rimane solo la possibilità dei permessi (che quindi genera anche l'altro problema) se non c'è un tool nel pannello di controllo del tuo hoster avranno una qualche assistenza immagino

12
Guarda al 99,99% il problema è uno dei due che ti ho detto (mi è già successo tante volte), fai così
disabilita il SEF, visto che l'hai abilitato sai anche come fare per disabilitarlo, quindi vediamo che succede.

13
Ok il problema dei link è dovuto a due possibili fattori
1. SEF: controlla le impostazioni di joomla e il file .htaccess, se stai usando un plugin di terze parti cancella tutti gli url precedentemente generati e faglieli generare di nuovo  (20% di possibilità)
2. permessi di file e cartelle: vedi punto 1 post precedente (80%)

La cartella cgi-bin di solito viene generata da sola dai server, probabilmente c'è sempre stata ma non l'avevi mai notata.

14
Io farei così:
1. verifica dei permessi di cartelle e file del sito (di solito gli hoster hanno una qualche funzione nei pannelli di controllo che fa questo)
2. controlla la cartella plugin\content se è stata veramente cancellata htmlpurifier
3. ma non hai un backup precedente l'aggiornamento??? secondo me hai fatto qualche c....a dopo aver visto la pagina bianca  :-[ e il panico ha cominciato ad aumentare  ??? minuto dopo minuto  :o :-\ :o
succede anche nelle migliori famiglie! riporti tutto a due giorni fa aggiorni alla 2.5.6 quindi aggiorni htmlpurifier il tutto con estrema calma

Per quanto riguarda i link, ripeto html purifier non c'entra quindi faccio ancora riferimento al precedente punto 3.
Seriamente, di più non posso dirti, se posti un link magari qualcosa in più viene fuori

15
Prova ad installarlo su un'altra joomla anche se non è fap, se si installa poi lo disinstalli e inquel caso controlla la tua fap via ftp perché la disinstallazione potrebbe non aver funzionato perfettamente ed esserci rimasta qualche cartella o file. Se invece ti dà lo stesso errore allora è probabile che sia un bug della nuova versione, nel caso fai una segnalazione a elpaso direttamente su github:
https://github.com/elpaso/joomla-fap-25/issues

16
HTML purifierr ti dovrebbe solo risolvere alcuni problemi relativi alla validazione di accessibilità non c'entra niente con gli url dei link, quindi se non ti funzionano secondo me hai cambiato qualcosa nel tentativo di far ripartire il sito (opzioni SEF?) e ora ti crea questo tipo di problemi.

Comunque le modifiche vanno fatte in htmlpurifier.php che si trova in plugin\content\htmlpurifier ma secondo me ti conviene installare direttamente la nuova versione di htmlpurifier, ho visto che elpaso ha già provveduto alla sua correzione due giorni fa. Fai un'installazione più pulita e forse fai anche prima.

17
Elpaso ha già fatto le stesse modifiche su github, quindi vuol dire che il problema è risolto: trovate la versione corretta su github

18
Allora, questi sono i log:

Citazione
PHP Warning:  require_once(/public_html/libraries/cms/cmsloader.php): failed to open stream: No such file or directory in /public_html/plugins/content/htmlpurifier/htmlpurifier.php on line 82
[Thu Jun 21 20:44:29 2012] [error] [client 109.52.77.221] PHP Fatal error:  require_once(): Failed opening required '/public_html/libraries/cms/cmsloader.php' (include_path='/public_html/plugins/content/htmlpurifier/htmlpurifier4.2/library:.:/usr/local/php5/lib/php') in /public_html/plugins/content/htmlpurifier/htmlpurifier.php on line 82

il file cmsloader.php non esiste più con 2.5.6 e di conseguenza la classe JCmsLoader che estendeva JLoader

Le informazioni che ho trovato googleando non aiutano molto, comunque nelle api la classe JCmsLoader è scomparsa (com'era prevedibile) e guardando il codice di loader.php sembrerebbe che le funzionalità di quella classe siano state integrate in JLoader.

Al momento ho modificato htmlpurifier.php commentando dalla riga 81 alla 86 comprese:
Codice: [Seleziona]
72            // Import the library loader if necessary.
73            if (!class_exists('JLoader'))
74            {
75                require_once JPATH_PLATFORM . '/loader.php';
76            }
77            class_exists('JLoader') or die;
78            // Setup the autoloaders.
79            JLoader::setup();
80            // Import the cms loader if necessary.
81            /*if (!class_exists('JCmsLoader')) {
82                require_once JPATH_PLATFORM.'/cms/cmsloader.php';
83            }
84
85             // Setup the autoloader.
86            JCmsLoader::setup();*/
ho riattivato il plugin e sembra funzionare, perlomeno non ho più la pagina bianca, devo fare le verifiche sulla funzionalità del plugin stesso, se ci fosse qualche altro volontario.......

19
Non posso ancora vedere i log ma appena li ho posto i dati, ma il problema è sicuramente in HTMLPurifier che va in conflitto con qualcosa nella 2.5.6

20
Il sito in questione è una FAP.
disattivando HTMLPurifier torna tutto al posto ma di questo plugin ho ovviamente bisogno,
qualcuno può spostare la discussione nella sezione dedicata alla FAP?
Grazie

Pagine: [1] 2 3 4


Web Design Bolzano Kreatif