Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - dylan666x2

Pagine: [1] 2 3 4 ... 7
1
Joomla! 3 / problema con .htaccess
« il: 08 Mar 2019, 12:36:58 »
salve amici, ho un problema con questo.
ho caricato un sottodominio su una sottocartella del root.


vorrei che mi uscisse sottodominio.dominioprincipale.ext. invece quando apro una pagina dal menù mi appare l'url di seguito: sottodominio.dominioprincipale.ext/sottocartella


questo è il mio file .htaccess nella root.
dove sbaglio raga?


################### RewriteEngine On RewriteBase / RewriteCond %{HTTP_HOST} [/size]sottodominio.dominioprincipale.ext[/color][/size][/font] RewriteCond %{REQUEST_URI} !sottocartella/ RewriteRule ^(.*)$ /sottocartella/$1 [L] ###################

2
per il contratto, esiste un modello al quale ci si può rifare? avevo visto quello oscon però l'avevo trovato troppo complesso.
voi che dite?


per le spiegazioni sul cms che date al cliente, vi limitate a spiegare l'editor, gli articoli, le categorie e i menù, oppure gli dite proprio tutto, cioè anche il funzionamento dei vari componenti e moduli?


per esperienza poi i clienti vi tornano così oppure li perdete? è una strategia che da i suoi frutti? a naso non mi sembra una strategia che possa portare poi un'assistenza periodica, però magari mi sbaglio.


3
Nel contratto inserisci anche X euro di manutenzione annuale e modifiche dei contenuti da utilizzare nell'arco dell'anno solare e per un massimo di X ore, il resto viene fatturato a parte ad un costo orario di X euro.
Io lascio, e secondo me giustamente, tutte le chiavi del pannello di controllo al cliente, se fanno casino io scalo le ore lavorate dal monte ore assistenza e nel caso non hanno il pacchetto assistenza le fatturo come ore lavorate.
Sinceramente i problemi dei clienti io non li vedo come rotture ma, giustamente, come opportunità di guadagno.
Se ti si rompe il rubinetto del bagno, l'idraulico lo vede come una scocciatura o come un'oppurtunità di lavoro e di conseguente guadagno?
l'idraulico ti installa il rubinetto e funziona per bene ma te lo usi come appendino per oggetti pesanti e lo rompi, secondo te l'idrulico ti da un buffetto e ti dice"sbadatello non si fa" o te lo sisitema gratis e te lo fa pagare in base alle SUE tariffe?
Io non capisco perchè gli idraulici non hanno nessun problema e remore a farsi pagare mentre chi fa i siti deve farsi e/o subire tutti i pipponi del mondo.


quindi siete per concedere le chiavi del pannello di controllo per dargli l'accesso totale al pannello di controllo? senza neanche vietare l'accesso ad alcuni parti?
questa cosa mi lascia perplesso: ogni volta che ho dato l'accesso, mi hanno chiesto anche una spiegazione su come funziona il pannello di controllo.
l'ultimo cliente per esempio mi chiedeva quasi ogni giorno come inserire una foto oppure come attivare un plugin. e io stupidamente lì a spiegargli per immagini e testo il tutto.
e allora che fare, dargli il pannello e fargli il corso gratuito di joomla oppure proteggere il know how il più possibile?

4
Aggiunco che è anche sbagliato preoccuparsi di far mettere le mani al cliente nel pannello e  che poi questi si fa un idea che il sito fatto così, con software e resto gratuito e facile, sia costato poi sproporzionato. Se non hai fatto un sito semplicemente scaricando un template, una distribuzione completa di template ed esempi e poi cambiato qualche foto e testo, puoi stare tranquillo,  ache l'alfabeto, le note sono gratuite e alla portata di tutti ma prova a scrivere un libro o una canzone se non hai talento e conoscenza non te ne fai nulla.
Un consiglio che ti posso dare è di selezionare in partenza la tipologia di clienti, meglio fare 10 siti da mille e piu euro che 100 da cento e qualche euro.


in linea teorica è così. però nell'esperienza poi ti riporto fatti concreti:
1. il cliente a cui dai l'accesso vede l'editor JCE (quello che uso generalmente) per la creazione e modifica degli articoli. e comincia a fare "accidenti, ma è facilissimo!"
2. lo stesso cliente poi ti comincia a fare "voglio modificare le foto nella gallery". peccato che la gallery non è fatta con l'editor, ma con un componente. ecco allora che arriva un'altra richiesta "mi devi spiegare come funziona così poi faccio da solo"
3. lo stesso cliente a cui non rispondi subito si vede un video su youtube del componente della gallery e ti dice (cito testualmente) "ho visto un video su youtube, è una cosa facilissima, ci metti 5 minuti".  peccato però il video dà per implicito molte altre conoscenze di joomla o comunque non ti spiega cosa fare se fai qualche casino sul cms.


questo per dire che nella pratica, a mio parere, è un'arma a doppio taglio l'accesso ad /administrator da parte del cliente. con molti più svantaggi che vantaggi per il webmaster

5
Scusatemi per lintromissione…. Vorrei porre la domanda di Dilan666x6 in altra maniera:  come fate voi a cautelarvi nei confronti di clienti che diventano amici e furbi?  Per un prodotto come un sito web, aldila della tecnologia usata,  quanxo lo si considera finito?  Certo e' che il cliente sino all'ultimo ha modifiche da apportare che chiaramente non vuole contemplare come lavoro extra.  Credevo fossero solo problemi miei ma vedo di non essere solo


guarda questo è uno dei problemi da me sollevati: fino a quando fare considerare la richiesta di modifiche legittima? al di là del contratto o meno, è ovvio che il cliente una volta visto il lavoro fatto (più o meno finito) farà richiesta di modifiche. se anche non necessitasse, sicuramente ne farà richiesta perchè lui "paga" e quindi "pretende". l'unico metodo che con me ha un poco funzionato è fargli mettere per iscritto un elenco tassativo di modifiche. fatte quelle, il sito si considera finito e pronto per la pubblicazione, dietro pagamento del compenso ovviamente.
il punto è che IL CLIENTE NON DEVE DIVENTARE UN AMICO. per me che mi fido sempre del mio prossimo e sono estroverso non è facile. però c'è un detto che ho scoperto essere vero "dai nemici mi guardi Dio, che dagli amici mi guardo io".

6
scusami ma, non vorrei sembra scortese ma te affermi di essere nel settore da tanti anni e di avere molta esperienza e ancora hai questi tipi di dubbi e problemi?
Sinceramente, sempre con tutto il rispetto, sembrano dubbi da novellino che si affaccia sul mercato per le prime volte; ammetto che pure io, tanti anni fa, avevo questo tipo di dubbi, ma poi le esperienze passate e le fregature ricevute mi hanno fatto capire come relazionarmi con i clienti, che precauzioni adottare (contratto, tutele varie, ecc) che procedure seguire (di chi deve essere il dominio, spese varie, ecc) che procedure accettare (come mi vengono fontiti i materiali, ecc) e soprattutto che clienti seguire e a quali dire "scusami ma fino al 2025 ho l'agenda piena".
guarda confermo che anche io mi stupisco che dopo quasi 20 anni e non so quanti siti fatti (anche per grosse aziende) mi capiti il furbo di turno e allora poi mi tocchi mettere in mezzo l'avvocato per riparare ad uno sbaglio comunque iniziale. ammetto che a livello commerciale - contrattuale dovrei migliorare. e per questo che vorrei confrontarmi con voi colleghi, anche perchè penso sia di interesse comune.

7
ciao per il discorso della confusione, non credo di essere l'unico. proprio perchè penso che siamo in tanti a lavorare con joomla, penso che possa interessare un po' a tutti avere degli strumenti e delle procedure in comune.


per il fatto di intestare di acquistare il sito alla propria web agency per poi passarlo al momento della consegna e messa online, è una pratica comune presso diversi webmaster. tieni conto che il sito è offline durante il periodo di costruzione.
per la classificazione, sicuramente un sito è un sito. ma un sito in joomla ha delle peculiarità, ovvero essere fatto con un cms (tra l'altro molto potente, versatile, estensibile,etc.)
questo dà una parte velocizza tantissimo il lavoro del webmaster, ma dall'altra può far sembrare al cliente che pretende il pannello di controllo ("perchè il sito è suo"), una sciocchezza il lavoro fatto.
proprio ultimamente mi è capitata una cliente che, dopo aver fatto il sito per il suo studio medico, mi ha chiesto le credenziali perchè "suo marito ne capisce un pochetto, e vorrebbe far lui le modifiche". per me il pannello di controllo se dato così diventa un harakiri per il webmaster.
discorso diverso sarebbe se il cms fosse custom o se addirittura non ci fosse un cms, ma fosse fatto tutto a codice.

8
Joomla! 3 / come instaurare il giusto rapporto con il cliente
« il: 06 Dic 2018, 11:51:06 »
salve amici, apro questo topic perchè credo sia di interesse comune a tutti quanti noi webmaster con joomla. non so se se esista un termine specifico, es. joomlisti.
non so neanche se questa sia la sezione giusta. in ogni caso spero di alimentare un dibattito.
cmq sono un webmaster di vecchia data, addirittura dalla versione 1.0. e ne ho fatti tanti di siti, però c'è una tematica con cui mi sono sempre dovuto affrontare e che spesso mi ha dato non poche rogne: il rapporto con il cliente.
ho visto che ci sono degli articoli interessanti di 4 anni fa. però preferirei condividere le nostre esperienze.
vi dico intanto la mia. i punti salienti.
1. il contratto
a coloro che sembravano amici non ho proposto il contratto. è bastata una parola o una stretta di mano. risultato? peggio di così non sarebbe potuta andare. richieste di modifiche su modifiche, lavori che si sono prolungati per mesi, cortesie scambiate per doveri (es. mi dai per favore le password del pannello, così ti aiuto a caricare i testi sul sito?). quindi questo ho capito: nel lavoro non esistono amici. quando si tratta di fare un sito con joomla ancora peggio.
a coloro invece a cui ho proposto il contratto...beh il problema è quello. io non so ora voi colleghi che contratti utilizziate, io ne ho uno che in base all'esperienza ho aggiornato, ma è molto sintetico, anche per essere di facile comprensione al cliente. risultato? meglio sicuramente che senza, ma ci vuole un modello contrattuale stringente che preveda termini chiari, con eventuali sanzioni in caso. pensavo al modello OSCON, ma preferirei un contratto adhoc per siti in joomla

2.la consegna del materiale da parte del cliente
tempi biblici per avere quelle foto o quei testi, le traduzioni che mancano, oppure il logo. oppure mi sta capitando ultimamente messaggi vocali su whatsapp dai quali estrarre le modifiche da apportare al sito. una cosa impossibile! oppure testi / foto dati a singhiozzo, magari pure un po' mandati per email un po' su whatsapp. un casino infernale! oppure

3.il pannello di controllo, darlo o non darlo?
forse il più problema più grande. mai darlo al cliente in sede di costruzione. ho fatto quest'errore ultimamente ad uno che si dichiarava amico. mai fatto errore più grande. ha cominciato a mettere becco dovunque, a vedere guide su youtube su come funziona joomla...insomma abbiamo finito per litigare. il discorso allora è dare le password amministrative una volta finito il sito? il rischio concreto è che il cliente non ti chiami più e che quindi finito il sito finito il lavoro. in questi casi come fare? dare un accesso parziale, magari limitato ai soli articoli? installare una estensione per modificare l'aspetto del pannello di controllo? oppure dargli l'accesso totale ma con l'avvertenza che in caso di casini dovrei poi pagare l'assistenza? ogni volta che ho dato l'accesso al pannello amministrativo, quasi sempre me ne sono pentito. perchè comunque poi il cliente ha poi svalutato il lavoro del webmaster. e con questo andiamo al punto successivo
4. l'assistenza post realizzazione
la maggior parte dei clienti una volta fatto il sito si perde per strada. con il fatto del pannello di controllo la maggior parte finisce per gestirselo da soli. c'è una difficoltà oggettiva a far capire l'importanza del SEO, del web marketing, del bisogno continuo di aggiornare la piattaforma, etc. voi come far diventare un lavoro estemporaneo in una renditaperiodica?

5. una lista di cose da fare condivisa?
una delle cose più utili che avevo trovato era utilizzare WONDERLIST per condividere con il cliente la lista delle cose da fare, in modo che il cliente vede che stiamo lavorando, dall'altra avere una lista ordinata di cose da fare e non perdete pezzi per strada. peccato che solo un cliente su 4 sia disposto a mettere per iscritto le sue richieste di modifiche. la maggior parte ha paura di mettere per iscritto una lista ESAUSTIVA di cose da fare. altrimenti non me lo spiego

6. tutele legali
qualche volta, alla fine della giostra, sono stato costretto a ricorrere al legale per tutelare le mie ragioni. ovviamente poi avendone ragione. però questa non è sconfitta per il rapporto fiduciario che dovrebbe intercorrere tra le parti? voi che tutele legali avete approntato? insomma come vi siete parati il "sederino"? ma il sito fatto con joomla è di proprietà del webmaster o del cliente? in caso di estensioni GPL o commerciali? ma si può intestare il sito alla web agency e poi al pagamento fare il cambio di registrazione? sembrano domande sciocche, ma per me queste sono i fondamenti.


avrei ancora tanto altro da aggiungere, però per il momento vorrei sentire le vostre risposte cari colleghi.
un ringraziamento a tutti.

9
Joomla! 1.5 / Re:Lavorare con Joomla
« il: 11 Mag 2013, 02:50:51 »
beh, veramente l'unica cosa attinente al tema che ho trovato è questa: http://forum.joomla.it/index.php/topic,177242.20.html
che in parte affronta il problema, ovvero essere un professionista di joomla. in sintesi si dice che ormai si deve puntare soprattutto alla fase di post-realizzazione del sito web.


credo di aver affrontato un po' piu' ampiamente.sono d'accordo con il fatto che è fondamentale cercare di stringere contratti di assistenza con il cliente, ma:


-qui i clienti vogliono gestirsi per conto loro il dominio e soprattutto di questi tempi non vogliono avere legami e fanno molta fatica ad accollarsi una spesa mensile.
-ci sono molti altri punti non toccati dalla discussione. per esempio la possibilità di realizzare insieme degli standard di qualità, dei modelli contrattuali, una tutela "associativa" della professionalità. il capire anche cosa significa essere un professionista di joomla oggi, rispetto ai citati "ragazzini" che giocano con i CMS.


Secondo me sarebbe interessante organizzare anche un webinar proprio tra noi che lavoriamo con Joomla o una cosa simile.


Non sono cose sciocche le esigenze di cui sopra, e me ne ricordo quando:


-vedo il dipendente laureato in lettere et similia che per guadagnarsi qualcosa in piu' o per accattivarsi le simpatie del capo si impara 4 cose sul CMS e ti fa saltare un importante contratto di assistenza
-vedo i siti web che non si concretizzano  e le grandi perdite di tempo, nonostante le bozze su bozze realizzate per far contento il cliente
-vedo i clienti che fanno i furbi e ti pagano a metà, che accampano scuse su scuse per declassare il tuo operato e le inutili e dispendiose battaglie legali per recuperare quanto deciso all'inizio
-vedo il tizio che di professione fa il fotografo / impiegato / studente / ingegnere meccanico / paniettiere / benzinaio / avvocato / etc. etc. che si improvvisa webmaster o che comunque pensa di saperne piu' di noi e probabilmente se la sente "calda"
-vedo quelli che vogliano spendere massimo 150 euro
-vedo quelli che con Joomla "so' bono pure io"


Dai raga scherziamo? Potremmo stare 1 anno intero a parlare su questi temi. Vi dico solo questa: ho 12 progetti web in corso d'opera in questo momento (lavori presi tra ottobre 2012 e aprile 2013). 6 si stanno concludendo.Ovviamente vista la mole di lavoro, la mia azienda si avvale di validissimi collaboratori. Comunque vi racconto però degli altri 6.
Per uno il cliente  era interessato, gli andava bene il prezzo poi è sparito.
Per un altro il cliente  era interessato, gli avevo fatto un'ottima offerta, gli era piaciuto il portfolio...ma all'atto pratico non s'è mai visto nè contratto nè anticipo. Troppo preso da tante altre cose. Ma con la promessa che appena possibile...
Per un altro ancora "si voglio farlo ancora, vienimi a trovare al ristorante che ho aperto, ti offro il pranzo!"
Per un altro ancora, contratto firmato, anticipo versato, 3 bozze realizzate, il cliente fa venire il suo fotografo per le foto del suo locale a inizio 2013...dopodichè voi l'avete piu' sentito...?
Per un altro ancora come sopra, contratto firmato, anticipo versato, 3-4 bozze realizzate...e poi?a distanza di mesi e mesi ancora mi deve mandare i contenuti del sito e ancora è incerto su quale aspetto debba avere il suo sito
Per un altro infine, non so piu' quante bozze gli abbiamo fatto. Ed è pure un "amico".


Potrei raccontare di episodi capitati a colleghi o ad altre web agency, ci sarebbe solo da mettersi le mani nei capelli.

Per questo sento la necessità, come professionista di joomla, piu' che di fare un corso su un aspetto tecnico di joomla, approfondire i temi legati alla nostra professionalità per cercare di costruire una tutela o delle strategie comuni.


10
Joomla! 1.5 / Re:Lavorare con Joomla
« il: 09 Mag 2013, 00:27:29 »
il fatto che nessuno intervenga mi fa riflettere sul fatto quanto poco ancora sia sviluppato il senso di "community" all'interno degli sviluppatori Joomla. dovremmo dividere il nostro lavoro tra chi lo fa in modo professionale da chi lo fa per hobby, per passione o per arrangiarsi.
almeno questa è la mia personale opinione.

11
Joomla! 1.5 / Lavorare con Joomla
« il: 06 Mag 2013, 23:53:30 »
Salve amici, voglio fare oggi con voi un piccolo punto della situazione per quanto riguarda il lavoro di web agency. Vorrei condividere con chiunque di voi lavori a livello professionale con joomla, magari al fine di condividere anche idee, soluzioni, problemi.
Lavoro con Joomla (principalmente) dalla versione 1.0, ho realizzato da solo o in collaborazione di uno o piu' collaboratori centinaia di progetti web di qualsiasi tipologia, dai blog ai siti di ecommerce. Esattamente il numero preciso non saprei stimarlo, però diciamo che ne ho fatti parecchio.
Ora ad oggi se dovessi vedere indietro, ho notato queste cose.
1. Che significa essere un professionista di Joomla?
Il fatto che Joomla sia un CMS e che un CMS generalmente è fatto per permettere a chi non conosce il codice di realizzare pagine web, anche dinamiche, fa si che chiunque si sente in grado di realizzare un sito web con joomla. Questo ha determinato che oggi piu' che mai, il professionista di joomla è messo sullo stesso piano dell'amico/parente/dipendente aziendale che smanetta con il pc. E la crisi non ha fatto che acuire questo fenomeno. Aziende che prima investivano senza problemi sul web, hanno affidato i loro progetti a dipendenti interni se non al classico amico smanettone che magari glielo fa pure "aggratis" o a prezzi stracciati. Così mi chiedo: dove è la nostra professionalità? Cosa ci rende o ci può rendere "preziosi" per i nostri clienti? Qual è l'elemento forte che ci potrebbe far preferire al classico "capiscione" di turno.
2. L'elemento forte di Joomla?
Proseguendo il discorso, ho pensato: cosa deve sapere fare il professionista di joomla? Secondo me, tra le cose piu' importanti è la realizzazione di un template e (aspetto sottovalutato secondo me) la capacità di piegare il CMS ad ogni contenuto (utilizzando componenti avanzati come seblod o fabrik) arrivando anche a creare vere e proprie web application.
3. Ma conviene ancora essere un webdesigner?
A fronte di questa schiera comunque di capiscioni, mi chiedo se il nostro sforzo di professionalità maggiore non sia comunque vano. Proprio per questo ormai da diversi anni comunque sto concentrando buona parte della formazione sulla fase successiva alla realizzazione di un sito, ovvero al lato SEO e web marketing in generale. In questo ambito altamente specializzato dove è richiesto un aggiornamento costante, non c'è grande posto per gli improvvisati. Soprattutto perchè spesso i clienti con i nostri lavori guadagnano. Per questo fa ancora molta gola al cliente la possibilità di "guadagnare di piu' ".
4. Manca l'accentramento delle energie.
Secondo me potrebbe aiutare moltissimo l'istituire una specie di associazione che tuteli la nostra professionalità ed all'interno di questa prevedere un contratto standard (manca pure questo). Chiaramente è un'idea che potrebbe coinvolgere qualsiasi tipo di webmaster che lavori a livello professionale, però vorrei che si partisse comunque dalla tutela ai professionisti di joomla. Al momento se ci fate caso anche sul forum di joomla.it si è come tante piccole isole, dove ognuno spiega i propri problemi. Ma credo che potremmo fare qualcosa per riunire le problematiche con i clienti, stabilire delle linee / standard di qualità, dei modelli contrattuali.
5. Come trasformare un cliente occasionale in un cliente abituale?
Ho notato che spesso con joomla, lasciando il pannello di controllo in mano al cliente (oggi tutti lo chiedono quando sentono parlare di Joomla), si parte con la realizzazione del sito web ma poi finisce lì. L'assistenza successiva, gli aggiornamenti di sicurezza, l'installazione e la configurazione delle nuove estensioni, etc. vengono affidati appunto all'amico o al dipendente salvo poi che il cliente ci chiama disperati quando il sito viene bucato. Come evitare questo fenomeno? Come realizzare un traffico di lavoro costante e trasformare un cliente del momento in un cliente costante?
Ecco, per il momento ho pensato a questi 5 punti ed ho pensato di condividerli con voi. Se ci fossero altri punti, mi piacerebbe ascoltarli.
Sarebbe bello comunque realizzare insieme uno spazio comune. Grazie per l'ascolto.

12
Sicurezza / Sito bloccato da Google
« il: 06 Mag 2013, 22:53:11 »
Ciao ragazzi, hoilsitodiunmio cliente (che ha fatto la cavolata di farlo gestire ad un terzo non molto esperto)che è bloccato da google, nel senso che quando si cerca su google il sito www.scuolasangiuseppe.it, con firefox viene fuori un avviso "se visiti questo sito il tuo computer potrebbe subire danni!"con chrome una cosa simile. in google strumenti per i webmaster infattirisulta checisono59 url infetti (in basso la lista) a mezzo iniezione diiframenascosti. ora ho aggiornato il cms (da 1.5.23 a 1.5.26) sovrascrivendo i files, ho controllato a campione unpo' dilinkindicatidagoogle,tramite la funzione visualizzacodicedigoogle chrome, e non ho riscontrati il codice indicato da google. è sufficiente aggiornare il cms e controllare il codice tramite il browser? quali sono i tempi perchè google tolga il flag? potrebbe ciò in futuro influenzare il SEO?

edit: rimosso link infetti.

13
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / SP Accordion
« il: 24 Feb 2013, 13:17:04 »
Ciao a tutti ragazzi, sto usando questo bellissimo modulo per far apparire gli articoli con la vista ACCORDION. Qui potete vedere cosa ne esce fuori: http://www.futurasystems.org/paolociacci4/


Vi piace?


Ora vorrei fare 2 modifiche, se possibile.


1. vorrei che cliccando sul titolo del singolo articolo (o progetto) questo cambiasse colore. ovviamente lo stesso dovrebbe essere una volta cliccato
2. vorrei che la data si vedesse sotto il titolo del singolo articolo (o progetto). secondo voi è possibile?


GRAZIE A TUTTI AMICI

14
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Iframe e barra di scorrimento
« il: 24 Feb 2013, 09:33:31 »
il problema è che il cliente vuole vedere le foto in quel modo. ovvero una finestra con un pulsante di scorrimento in basso. ho provato tantissime estensioni di joomla, ma nessuna fa vedere le immagini in quel modo, compreso showplus (vedi demo http://hunyadi.info.hu/levente/en/showplus/demo).


esistono i css per modificare la barra di scorrimento...questa mi mancava...

15
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Gantry Framework e colori link
« il: 19 Feb 2013, 16:05:21 »
Salve amici, vi chiedo un nuovo consiglio. Gantry Framework è una template framework gratuita rilasciata dal Rocket Theme.
Ora sto dando una mano a mio cugino a fare questo sito: http://www.futurasystems.org/paolociacci4/
Vorremmo cambiare i colori del menu' in alto, ovvero dei link. Vorremmo mettere che normalmente
le voci di menu sono nere, poi quando il mouse ci passa sopra o sono attive hanno invece questo colore: #1800ff
[/size][/color]
[/size]Ora con Gantry non si capisce come si debba fare, perchè non è come una normale template.[/color]
[/size]Inoltre vorremmo rendere piu' nera e netta la linea che separa l'intestazione dalla parte bassa dei progetti. Pure qui Gantry non è molto chiaro come funga.[/color]

[/size]Raga qualche anima pia ci può dare una mano? Grazie mille![/color]

16
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Iframe e barra di scorrimento
« il: 19 Feb 2013, 15:24:53 »
Ciao ragazzi, sto aiutando mio cugino a realizzare un sito per un amico. questo è il sito: http://www.futurasystems.org/paolociacci4/
Ora provate a cliccare su GREENGATE 2011. Ci sta un iframe che contiene le immagini del singolo progetto. Mi chiedeva mio cugino: si può cambiare in un iframe (ed in questo iframe) la barra di scorrimento attuale, che è quella standard, per metterne una piu' carina?


Grazie a tutti!





n.b.: vi piace il sito?

17
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:Una galleria particolare
« il: 23 Gen 2013, 17:49:40 »
ciao avevo visto anche ozio gallery, ma non è piu' come prima, almeno su 2.5.
prima aveva tantissime modalità di visualizzazione, ora praticamente solo 1. o sbaglio?

18
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Una galleria particolare
« il: 23 Gen 2013, 14:48:30 »
ciao amici, ho oggi un bel quesito.


ho un mio caro amico che mi ha chiesto la possibilità di installare sul suo sito in joomla una gallery tipo quella che vedete qua .
immagino dovrebbe essere un plugin. ho cercato tantissimo su JED, ma non si trova niente come questa.


tra l'altro mi farebbe piacere avere, a parte qualche dritta su dove trovare questa gallery, qualche vostro giudizio su una gallery di questo tipo.
a me personalmente non fa impazzire, però il mio amico dice che così l'utente trova facilmente le foto.
che ne dite?


se po' fa? GRAZIE GRAZIE GRAZIE

19
I Template di Joomla 1.5.x / Template simile a sito armani.it
« il: 18 Dic 2012, 23:01:07 »
Ciao amici carissimi, un amico mi ha chiesto la seguente cosa: esiste una template free o commerciale che assomigli a questo sito: http://www.armani.com/it/giorgioarmani
sto cercando dappertutto, ma non si trova nessuna template che abbia un'immagine grande come sfondo sulla quale sono inseriti il menu' e 3 riquadri in basso e comunque una gradazione sul grigio scuro o nero.


mi potete dare una mano ragazzi? grazie mille davvero!

20
salve amici, spero che qualcuno conosca il componente di cui oggi vi voglio parlare: JoomlaPetitions.
Il componente è ottimo per la gestione delle sottoscrizioni a varie sottoscrizioni.
Ora però ha un grande problema: l'esportazione delle singole sottoscrizioni in formato xls o in formato pdf (utilizzabile però solo nella versione pro che non riesco a trovare cmq) non va. o meglio mi crea un file csv che però aperto con excel o comunque un comunque notepad visualizza queste righe di codice:
[/code]      <p align="center">
         <span style="font-size:x-small;">
         JoomlaPetitions 1.5. Copyright &copy; 2007-2008 JoomlaPetitions Developers.

         JoomlaPetitions is Free Software released under the GNU/GPL License.
         </span>
      </p>
   
Codice: [Seleziona]

[size=2]qualcuno ha già avuto a che fare con questo componente? per favore...[/size]

Pagine: [1] 2 3 4 ... 7


Web Design Bolzano Kreatif