Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - raynor85

Pagine: [1]
1
Sviluppo / JTable
« il: 27 Mar 2009, 18:40:17 »
Avrei la necessità di creare a runtime delle tabelle, e successivamente popolarle (avevo pensato di usare le funzioni di JTable). Ognuna di queste tabelle sono uguali in struttura (stessi campi per intenderci), ma coesistono nello stesso database, pertanto il nome di ogni tabella deve essere diverso. E' possibile farlo con una sola istanza di JTable, oppure rimango fregato e devo rinunciare ad usare tale classe?
Se riuscissi a mettere in __construct($nometabella,&$db), con $nometabella passato come parametro, avrei risolto i miei problemi, ma è possibile ciò?
Grazie!

2
Sviluppo / Re: delucidazioni framework joomla - parametri
« il: 27 Mar 2009, 18:32:17 »
No, non è nemmeno una variabile membro. Non compare nella docs.

3
Sviluppo / Re: Problema con componente ArtForms
« il: 23 Mar 2009, 16:29:12 »
Il mio consiglio? scaricati Chrono Form! Anch'io avevo iniziato con artForm, ma Chrono Form è altra storia secondo me! Cya  ;D

4
Sviluppo / delucidazioni framework joomla - parametri
« il: 23 Mar 2009, 16:24:28 »
Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questo codice:
Codice: [Seleziona]
$this->params->get( 'name' );dove $this è un oggetto JDocument. Tuttavia params non dovrebbe essere un metodo di JDocument (non appare nella docs di joomla). Dovrebbe essere una sintassi usata per invocare l'oggetto JParameter, il quale invoca il metodo get per leggere il valore del parametro avente nome 'name'.
Vorrei nel dettaglio spiegazioni sulla sintassi di questo codice:
-Delucidazioni sul perchè params appare come metodo di JDocument pur non essendo un metodo di JDocument.
-Come si fa a sapere a quale file xml la sintassi fa riferimento.

Grazie siete grandiosi! :D

5
Sviluppo / Pattern di sviluppo
« il: 19 Mar 2009, 17:45:08 »
Buongiorno a tutti! Volevo chiedere un consiglio su come organizzare al meglio la stesura di un componente. Ho già creato un componente che non fa altro che richiedere da form dei dati, collegarsi ad un database esterno e visualizzare la query in base alle selezioni da form. Ora devo creare un altro componente, che fa praticamente la stessa cosa, a meno di qualche operazione + complessa nel model, per quel che riguarda le query. Come mi consigliate di procedere?
1) creare un componente ex-novo scopiazzandolo la quello già fatto e modificarlo (eviterei questo approccio).
2) rendere la classe Model una classe astratta e ridefinire i metodi che si differenziano in base al componente (pensavo di evitare questo approccio poichè joomla tende a tenere separati logicamente i componenti)
3) creare un componente unico che faccia entrambe le cose. Avrei bisogno di delucidazioni e dritte in quanto non ho mai creato un componente backend che sfrutti il passaggio di parametri XML (ammesso che sia il miglior modo di operare)

Altri consigli sono ben accetti. Grazie! Ruben

6
wow che tempismo! Gli dò subito un'occhiata...grazie in anticipo ;-)

7
Database / Realizzazione di form che si connette al database
« il: 04 Mar 2009, 19:08:17 »
Dovrei realizzare un form che visualizzi dei menu a tendina popolati a seconda dei contenuti di un database. Siccome devo fare tante interazioni con lo stesso database per popolarli, come mi consigliate di procedere? Avevo pensato di creare un oggetto database e lavorare su quello passandolo come parametro nelle varie funzioni che popolano i rispettivi menu a tendina. La creazione dell'oggetto database posso farla ovunque? Nel senso, ci sono problemi di visibilità? Non ho mai ben capito le variabili reference, dio benedica il passaggio per valore  8)
Poi un dubbio esistenziale. Quando faccio:
   $db->setQuery($query);
Eseguo la query vera e propria sul database reale oppure lavoro sugli attributi del mio oggetto database senza toccare il database reale?

8
Problema: in quanto stagista mi è stato commissionato un lavoro riguardante la creazione di un sito web con joomla. Mi è stato chiesto di creare un login che si autentica attraverso dei campi tabella (username password) su un database ESTERNO a joomla mediante SOAP. In quanto totalmente ignorante dell'uso di soap e novizio di joomla, chiedo consiglio a voi sul modo migliore di affrontare il problema della costruzione di tale login a partire dal nostro amato CMS.
A me sono venuti in mente 3 modi diversi di operare:

1) Scrivere in PHP il codice sorgente del login ex-novo, senza passare da joomla, per poi integrarlo nel resto del sito già costruito usando joomla (con ovvie complicazioni di integrazione con joomla stesso).

2) Incrociare le dita e cercare su internet una estensione Joomla che gestisca proprio la connessione e il login a campi di tabelle di database esterni Joomla (scarsi risultati, dato che joomla stesso gestisce il suo database e si crea le sue tabelle proprietarie).

3) Agire sul codice sorgente del modulo nativo login di joomla (ossia helper.php e mod_login.php, sovvertendo quindi il funzionamento normale di tale modulo), in modo da creare una sorta di "autenticazione condizionata" (la mia funzione php ha come input username e password inseriti dall'utente nel modulo login nativo di joomla, cerca di accede al database esterno con questi dati, se ci riesce, passa il comando al modulo login originario e aggiunge l'utente nel db di joomla, se non riesce, non consente al modulo login originario di aggiungere l'utente nel db di joomla. Il risultato di questo approccio è la creazione di record (nome utente, password) all'interno del db joomla ogni qual volta un utente riesce ad accedere al database esterno.

Scusate la dispersione, ma ho cercato di essere il + preciso possibile. Se avete altre soluzioni, sono ben accette!

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif