Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - GLic

Pagine: [1]
1
Editor / Re:Help: come si installa un editor in joomla?
« il: 07 Giu 2009, 11:30:24 »
si decisamente l'ho fatta un po' troppo semplice :) .
Di base ho sempre utilizzato Ultraedit poi come dicevo per comodità mi sono avvicinato a DW.
il problema che ho riscontrato dipende dalla poca conoscenza della struttura di Joomla, non riesco ad intercettare come e dove definire la visualizzazione delle immagini, ma credo che questo quesito vada posto in un'altra sezione ::)
grazie comunque per le informazioni
Glic

2
Editor / Re:Help: come si installa un editor in joomla?
« il: 07 Giu 2009, 09:59:03 »
Ciao bigham,
ho finora prodotto pagine in html e ho incominciato ad utilizzare dw per una serie di vantaggi pratici. ho provato così a gestire le pagine php (...dato che con quelle asp funzionava) ma x l'appunto mi ha detto male.
...forse sono io che faccio confusione ??? , ovvero gli editor come jce o tme sono utilizzati per la redazione e non per modificare le pagine del sito?
grazie per la riflessione
Glic

3
Editor / Help: come si installa un editor in joomla?
« il: 06 Giu 2009, 19:58:42 »
è probabile che questo quesito sia scontato, ma non ho trovato riferimenti in merito.
l'utilizzo di dreamweaver per trasformare un sito html/css in joomla mi appare difficile.
accetto suggerimenti/consigli.
Grazie
Glic ;D

4
decisamente corro un pochetto ;D
aruba, come altri provider, attiva servizi mysql a pagamento, e per anche per questo non mi funzionava.
Comunque, ringraziando tutti per i consigli ricevuti, rallento un attimo, completo il sito in locale e cerco di pubblicarlo momentaneamente su qualche provider free.
Glic

PS: dice il saggio ci sono illuminati e ci sono fulminati...

5
Ciao maicolstaip!
sicuramente l'entusiasmo è cosa che mi appartiene :D
ho cominciato a leggere qlsa in giro, mi rendo conto che essendo uno della categoria "smanettone" a volte ritengo di raggiungere obiettivi si prefissati ma non pianificati/verificati.
come dicevo non ho letto in "aruba" parametri di settaggio e pertanto ho ipotizzato andassero bene qualli di default.
non ho creato un database, poichè se in locale il Joomla mi propone una serie di pagine, ho immagginato così fosse anche in remoto.
metterò occhi attenti al lavoro, se cmq hai oltre agli utili e consigli qualche dritta utile ad uno smanettone poco amante della lettura...doppie grazie ;)

6
Joomla mi stà intrippando e spero di diventare un buon utilizzatore. dopo quesot autoaugurio x tirarmi un po' su di morale :P passo al nuovo problema che mi ha fatto visita.
ho riprodotto gli stessi passaggi compiuti in locale trasferendo in una sotto-cartella del mio dominio la stessa situazione creata in locale(ad esclusione dell'installazione di xampp).
arrivo al punto 4 dove definisco i parametri del db:
- Tipo database:mysql
- Nome Host: urlmiosito(senza www.)
- Nome utente: utente admin di aruba
- password: pwd accesso admin aruba
nome database: install (come in locale)
ottengo l'errore:
Impossibile connettersi al database. Errore connessione ritornato: Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL -
Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL

il dominio è su aruba, il forum non fornisce consigli specifici e per ora su questo forum non ho trovato informazioni utili.
qualche consiglio? ::)
Grazie

7
Ciao maicolstaip e grazie ancora una volta per il tuo utile intervento.
In realtà dal link che mi hai segnalato non trovato nonostante alcuni tentativi soluzione, ma come diceva una mia amica programmatrice. se Windows o qlsa in lui non funziona: spegni e riaccendi...
... e così feci e funzionatte ???
BAH!!!
Ciao

8
Grazie a te Ilvanni e a tutti coloro che colaborano e alimentano questo forum. ::)

10
Ciao, come si nota dalle mie domande sono nuovo di forum, joomla...&Co.
Ho installato Xampp 2.5
si avviano i servizi e sembra tutto ok
ho copiato la cartella Joomla sotto c:/xampp/htdocs/ ma ...nulla da fare... :-\
Domande:
- cosa devo fare per avviare e vedere Joomla
- quali file devo modificare (come e dove) perchè venga riconoscito http://localhost allo stesso modo come http://127.0.0.1?
grazie per la disponibilità :D

11
la saga continua...
ho completato l'installazione di Joomla che al termine segnala di eliminiare la cartella "installation". OK - Fatto ;D
ma allora perchè allora compare JError Unable to load Database Driver:ùimmagino si debba fare qlcsa!!! ma cosa?
sempre grazie :)

12
si, grazie, già sbattuto contro scoglio Skype ;)
avevo letto di questo problema con EasyPHP, e a quanto pare anche Xammp ne risente.

Sto cercando come procedere al punto 4 dell'installazione, ma non ho trovato ancora nulla, se sai qualcosa grazie.

GLic

13
ho avuto problemi di vario genere - risolti modificando alcune chiavi di registro che ancora mantenvano collegamenti a MySql e php all'installazione precedente di Easyphp.
Pertanto questo è fatto.

La domanda in merito a PHP non sussiste più, ho letto altri post ed ho compreso cosa NON facevo ;D

osservo che se da ie8/Firefox digito http://127.0.0.1 si avvia Xammp mentre se digito http://localhost o il "nome" del PC non funziona,stessa problema se dal control panel di Xammp agisco su admin... di MySql, immagino si debba definire in apache... mi puoi descirvere cosa fare?

sono fermo al punto 4/nome database dell'istallazione di Joomla. Non avento ancora ud DB, (e peggio ancora non so neanche come definirlo :-\ , ma mi affido alla meravigliosa provvidenza); come posso risovere tale "scoglietto"?

direi che x ora è tutto
sempre grazie e ...saluti ;)

14
Grazie x il benvenuto ;D
come da tuo suggerimento ho installato Xampp direttamente su C:\
alcuni settaggi e tutto è OK!!
ma:
1)cosa devo definire in PHP?
2)ho posizionato nella cartella webdav la cartella Joomla, ma ... nada!!

ancora grazie

15
 ??? sto cercando di capire come funziona Joomla e per me php, apache e mysql sono pocoltre a sigle.
ho installato EasyPHP3 ma apache non ne vuole sapere di partire. ho curiosato sulla rete variando tutto quello che ho letto nel file httpd.conf ma con nessun risultato.
Ergo: per un principante, anche se abbastanza smanettone una descrizione, completa di variabili (xquanto possibile), per configurare i servizi e far "accendere" joomla non l'ho trovata è pertanto credo non sia così tanto semplice.
Dopo questa lunga introduzione vengo al punto.
chi gentilmente mi indica il sistema per risolvere i problemi con apache ed eventuali suggerimenti e altro ;).
(errore in avvio di apache da pannello easyphp in allegato)
altro piccolo problema ... S.O. Vista :-\
Grazie

[allegato eliminato da un amministratore perchè più vecchio di 365 giorni]

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif