Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - andrea.gatti

Pagine: [1] 2
1
Guarda io no sono uno sviluppatore, e da poco creo siti con joomla tipo http://tangoinlove.it e http://lamilonguita.it nel caso volessi dargliu un occhio. Ma quello che intendevo, che mi lascia basito, è questo:

Prima avevo una macchina con Windows 7, e Xampp con php 5.5.30 e andava tutto alla grande. Installato con Xampp win32-5.5.x etc
Poi migro a Win10, in realtà con installazione fresh (ancora meglio!) e cosa succede ? Devo reinstallare la 1.8.2 altrimenti non va :(

Alla fine hai visto che sostituito il php 5.4 con il 5.5.30 però rimango stranito dal fatto che su Win7 andava tutto e su Win10 no, da cui la mia domanda inziale: sapete di incompatibilità con Win10.

Grazie cmq di nuovo per l'aiuto!

Ciao AG

2
Ciao, grazie della risposta. Beh deve essere come dici tu chiaramente, ma mi pare strano dover installare la 1.8.2 che è molto vecchia, su un sistema operativo nuovissimo. Cmq, quello che poi ho fatto, è stato sostuire il php 5.4.x che è contenuto nella 1.8.2 con il php 5.5.30 che è il mio favorito, abilitando anche la zend_opcache ed il fast-cgi.
Figuriamoci che questi ultiumi sono compilati con Visual C++ 2012 e nonostante questo non danno problemi con il resto che è compilato con una versione più vecchia.

Alla fine: BOH, funziona. phpinfo() vede sia la cache che il modulo cgi quindi..
Meglio così, ciao a tutti.

AG

3
OK, update. Credo di aver risolto anche se la soluzione non mi piace. Sono sceso alla vetusta 1.8.2 e ora riesco a fare la restore. Ad ogni modo, la soluzione non mi piace. Se php è andato avanti, così MySQL, etc etc etc perchè devo rimanere ad una versione così vecchia, che senso ha ? Non è possibile che il team di Xampp non sappia che esistono questi problemi. O sbaglio ?

4
Scusate la versione XAMPP che uso è la 5.5.30 non la 5.6.x Grazie.
Ciao AG

5
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi perchè sto iniziando a dare fuori di matto.

Sto provando a restorare un sito (anzi provati due!) in locale, dove ho appena installato Windows 10 Pro.

Akeeba parte bene, estrae i files, poi mi chiede le info del DB. Le inserisco, compare il pop-up della creazione ed estrazione DB, e lì rimane a vita, non prosegue più, nessun messaggio di errore.

Apro quindi un'altra finestra di Chrome, vado su PhpMyAdmin e vedo che il DB dove dovrebbe creare le tabelle ed i records non viene toccato, non crea nemmeno la struttura.

Ho provato con XAMPP e WAMP, stessa identica soluzione. Ho provato con 2 files backup Akeeba diversi, stessa cosa. Ho provato ad abilitare o disabilitare il PHP opcache e fast-cgi, niente non cambia niente.

Mi rimane solo il cospargere tutto di benzina e accendere tutto, ma prima di farlo volevo sentire qualche parere.

Sapete di incompatibilità WAMP o XAMPP con W10 ? L'unica che non ho provato è cambiare queste versioni. WAMP è l'ultima a 64bite e XAMPP è l'ultima che trovo sul sito che si chiama win32-5.6.15-VC11 se non erro.

Grazie infinite.

Ciao AG

6
Ciao,

vedo purtroppo che non ho molto riscontro.  Nonostante questo volevo dire che sono riuscito ad attivare opcache con grande soddisfazione, e che Apache mi riporta che è effettivamente in uso, quindi gli scipt php ne fanno uso. Rimane da capire come assicurarsi che Joomla! la usi..
Grazie ciao AG

7
Ciao a tutti,

ho provato a usare la funzione "cerca" del forum, ma con opcache non mi esce nulla, strano che io sia il primo ad avere questa domanda (!) ad ogni modo:

Ho un sito di test, in locale su macchina Windows 7 x64, dove il web server è il classico Apache 2.4 installato con Xampp e php 5.5.x. Vorrei utilizzare opcache come gestione della cache op-code dato che php 5.5 supporta nativamente (se configurata) la cache op-code. Sono in grado di configurare php in modo da fargli usare la opcache, stasera completerò l'opera, ma poi mi chiedo: come e cosa devo configurare il Joomla! 3.4.4 per usare tale gestore della cache ?
Mi riferisco al fatto che su un altro server in produzione, nella configurazione globale del sito, ho potuto scegliere dal menu a tendina della cache, la "APC".

Con la opcode, cosa devo fare ? C'e' qualche componento o configurazione che io debba applicare in modo che nel menu a tendina mi esca "Opcode", ammesso che debba venire fuori questa scelta ? Oppure devo lasciare la scelta classica "file" ?

Grazie del vostro prezioso aiuto.

Ciao Andrea.

8
Butta un occhio anche qui  ;) http://www.joomla.it/mediawiki/index.php?title=Speciale%3ATutteLePagine&from=&to=&namespace=302

Hola

Oh, questa è un' ottima collezione. Direi che ora ho un po' da leggere :D
Grazie ancora, ciao
AG

9
Ciao,

ti ringrazio per i suggerimenti e gli incoraggiamenti che mi hai dato. Nel frattempo ho recuperato il libro che avevo usato anni fa, notando che era sulla versione 1.5 :) ma come hai consigliato anche tu, inizierò con questo e poi mi appoggerò al libero che mi hai suggerito.

Grazie ancora, a presto.

Ciao AG

10
Buongiorno a tutti,

senza mettere le mani avanti, devo però anticipare di essere abbastanza un novizio dell' argomento, per giustificare il fatto che alcune domande potrebbero essere "banali" o "ovvie" ai più.

Avevo installato la 1.6 parecchio tempo fa, poi abbandonato tutto, cambiato PC etc etc. Avevo il libro "Costruire Siti dinamici con la 1.6" di Chimenti.

Ora sto approcciando la 3.x ed avevo qualche domanda appunto.

- Vedo che non esiste più un pacchetto che contiene sia Joomla! che tutto l'ambiente necessario, oppure mi confondo e la procedura non è cambiata, ovvero posso andare di pacchetto Xampp e poi Joomla! ? Magari mi sbaglio ed anche prima non esisteva un pacchetto "all in one" ! :-)

- Sono nel dubbio di che libri/manuali prendere. Posso riferirmi ancora in qualche maniera al libro della 1.6, oppure siamo completamente fuori ?

Il mio dubbio nasce dal fatto che ho letto che tutti attendono con trepidazione la 3.5 ma suppongo occorrerà ancora un po' di tempo prima che vengano creati libri su questa versione.

Quindi nel mio caso, che libri posso leggere e che istruzioni seguire per (a) Installazione e (b) configurazione ?

Per chiarire, devo creare un sito dinamico relativo a corsi di ballo. Deve interfacciarsi a FaceBook, e permettere di prenotare le lezioni con i maestri di ballo. Deve essere consultabile e gestibile da smartphone e Ipad, e possibilmente dovrebbe permettere anche ai maestri di lavorare sull' agenda e sugli appuntamenti con lo smartphone o il PC, segnalando a loro quando ci sono prenotazioni, permettendogli se necessario di bloccare o sbloccare delle date etc.

Questo perche' magari altri hanno già lavorato con moduli e componenti ad hoc di questo tipo.

Infinite grazie a tutti.

Ciao AG

11
donato e jqjo: secondo me i vostri suggerimenti sono esatti. Non credo che esistano come estensioni reinstallabili in caso di cancellazione. Dato che mi state anche dicendo che in termini di velocita' non c'e' guadagno, direi che la regola da darsi e' quindi: le estensioni core non si disinstallano, anche quando non usate. Probabilmente possono essere delle eccezioni: i linguaggi e i templates.

Grazie!

Ciao AG

12
Ciao Donato, il motivo della domanda e' (oltre alla curiosita' di saperlo) il dubbio sul tornare indietro. Cioe': Ho un pannello moduli e componenti gia' abbastanza affollato, e quindi sfoltisco togliendo *TUTTO* quello che non uso, core compresi. Poi ci ripenso, e mi serve una estensione "core" che ho segato. Dove la ripiglio ??

Se la risposta e': NON la ripigli, allora la raccomandazione per tutti e': GENTE, LE ESTENSIONI CORE NON SI TOCCANO MAI :)

That's it. Magari la faccio un po' spessa, pensavo fosse una banalita' di domanda.. :)

13
Grazie floyd e nello per i suggerimenti. Floyd, ci sono delle estensioni core, che non sono in grigio, e sono disinstallabili, a quelle infatti mi riferivo. Faccio un esempio stupido: il banner. Io posso decidere di installarmi un componente,modulo e magari plugin banner di una terza parte. Il dubbio e': disinstallo quelli core ? Bene, facciamo di si'.

Sono tutto contento, ma mia installazione e' piu' leggera etc etc. Ma se devo reinstallarlo ? Intendo il maledetto com_banner o come diavolo possa chiamarsi ?

Francesco: nella sezione estensioni del sito di Joomla! trovi forse anche le singole estensioni core, una per una ??

AG

14
Ciao,
 
una domanda banale per chi e' esperto..
 
Se io non uso dei componenti o moduli "core", cioe' quelli che arrivano di default con l'installazione di Joomla! 1.5.x, e' raccomandabile disintallarli ?
 
Se li disinstallo, il sito e' piu' veloce ?
 
Eventualmente, se poi li devo reinstallare, dove li trovo ?? (mi pare che componenti e moduli extra si trovino, ma quelli "core" sono anche loro scaricabili nuovamente, senza reinstallare tutto) ?
 
Grazie dell' aiuto!
 
Ciao AG

15
ciao
SPAM xche non si fanno riferimenti a prodotti commerciali .

OK. avevo capito che questa guida fosse free.

16
otto9due, grazie per il link!
gugu, grande post, molto interessante! C'e' molta carne al fuoco! Io per ora probabilmente non posso crearmi un template da solo, perche' non ho la necessaria capacita' nonche' strumenti, ma il post me lo tengo bene in evidenza!

Dove hai preso la guida per i templates 1.5 ?? Nel tuo post qui sopra, invece di un link c'e' la parola "SPAM" non so perche'.

Grazie ciao.

AG

17
Grazie. L'ho visto.. mitica 1.5 bello.

18
Grazie di questi consigli. Per arrivare alla pubblicazione finale su un host, ho creato un progetto; personalmente e' una cosa che mi aiuta molto, avendo fatto per diversi anni Project Mgmt. Questo mi permette di avere le idee chiare su cosa fare, quando lo devo fare, ed in che sequenza.

Rimane il "come" farlo :) almeno in questo discorso del layout. Piu' in generale, una cosa affascinante, ma che mi crea qualche problema, e' la vastita' del materiale a disposizione! Se si parla di template, esiste un "deposito" dove sono contenuti i template migliori ?

Grazie del vostro prezioso aiuto. Ci mettero' un po' ma alla fine con i suggerimenti che raccolgio qui conto di farcela anche io :)

Ciao AG

19
con "Layout" non intendo un componente di Joomla :D ma intendo il significato.. reale del termine inglese, cioe' come deve essere il suo "look", il suo apparire, la giusta disposizione funzionale e grafica dei moduli (e quali moduli?).

Mi chiedo ad esempio se esistano delle prassi per cui qualcosa di norma ci debba sempre essere, e qualcosa invece molto meglio non ci sia..

AG

20
Ciao,
 
dopo aver speso un po' di tempo a imparare Joomla e aver finito il libro di Chimenti su Joomla 1.5, adesso vorrei mettere in piedi il mio sito Joomla.
 
Mi trovo di fronte alla questione: come deve essere il suo layout ?
 
C'e' del materiale da leggere su come dovrebbe essere impostato un buon sito, quali componenti e moduli usare, come dovrebbe essere un buon template, etc ?
 
Il dubbio e' mettere troppa roba, oppure perdere l'occasione e non usare delle cose interessanti e utili.
 
La' fuori ad esempio ci sono centinaia se non migliaia di moduli, componenti, template..
 
Mi sento un po' disorientato.  ???  Grazie per i suggerimenti che potrete darmi.
 
Ciao Andrea.

Pagine: [1] 2


Web Design Bolzano Kreatif