Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Stefano_Bali

Pagine: [1]
1
Ciao Jeckodevelopment,
grazie per il contributo. Di fatto, il successo nel settaggio della mia LDAP era avvenuto proprio grazie alle letture da Te consigliate di Sam Moffatt (tra le tante...) ed al suo tool diagnostico "JDiagnostics" che conoscerai sicuramente.
Senza dubbio ripercorrerò le letture consigliate per affinare la conoscenza e prendere migliori spunti sul mio caso specifico (la prima lettura infatti aveva l'obiettivo immediato di far funzionare l'autenticazione LDAP nel mio ambiente).
Circa la necessità, nell'azienda in cui lavoro (medio-grande) è cosa abbastanza comune e sono convinto che lo sia in molte altre realtà. Del resto, non possiamo mai pensare di voler dare a tutti i dipendenti l'accesso a delle informazioni che possono e debbono restare di interesse di un solo gruppo. Una cosa infatti è autenticare un soggetto sulla LDAP, altra cosa è poterlo indirizzare/limitare sulle informazioni di suo interesse! Purtroppo non ho nenache la possibilità di intervenire sull'amministratore della LDAP facendo predisporre una Organization Unit specifica per il mio gruppo (in modo da utilizzarla quale chiave di ricerca nel plug-in joomla di autenticazione ldap) perchè le persone interessate al gruppo di lavoro hanno provenienze organizzative diverse e diventerebbe di difficile manutenzione a livello LDAP (preferisco gestire il tutto al solo livello di sitojoomla che amministro direttamente).
Comunque intanto grazie. Continuerò le ricerche e ti farò sapere eventuali sviluppi. Se nel frattempo venisse in mente qualche altra soluzione a te o a chi ci legge, anche attraverso l'utilizzo di altre estensioni....
Altrimenti non ci resterà che attendere il rilascio della tanto attesa 1.6 per valutare un miglior impiego della nuova ACL. Grazie.

2
Dopo varie prove, sono riuscito con successo a settare l'autenticazione LDAP.
In questo modo però, tutti i potenziali utenti presenti nella directory aziendale possono diventare utenti Joomla, senza controllo dell'amministratore Joomla (al di là che vengano ad aggiungersi o meno al db degli utenti Joomla).
Dovrei però limitare l'accesso al sito Joomla (dipartimentale) soltanto ad alcuni utenti tra quelli presenti in nella directory aziendale. Il sito è infatti destinato ad una piccola comunità di qualche decina di persone rispetto a  qualche centinaio di utenti presenti in azienda.
Come posso operare?
Ad esempio:
1) Assumendo di mantenere abilitata la funzionalità di auto-creazione degli utenti nel db Joomla successivamente all'autenticazione positiva in LDAP, è possibile evitare che i nuovi utenti creati in Joomla dal plug-in LDAP siano soggetti all'abilitazione manuale del Amministratore Joomla anzichè "auto-abilitarsi" come di fatto avviene?
2) In alternativa, poichè lo scopo principale dell'autenticazione tramite LDAP è quella evitare agli utenti dell'azienda che dovranno accedere al portale Joomla ulteriori credenziali di accesso sfruttando proprio le loro stesse credenziali LDAP (ed evitando così di ricordarsi ulteriori passwords) è possibile creare degli utenti in Joomla (il cui nome utente coincida con il nome utente LDAP) la cui autenticazione avvenga attraverso LDAP anzichè attraverso autenticazione Joomla? In questo modo si potrebbe limitare l'accesso al portale  soltato agli utenti creati dall'amministratore in Joomla, pur mantenendo per questi utenti la loro autenticazione attraverso LDAP. Non so però come operare anche perchè creando tali utenti in Joomla senza password (ipotizzando che l'autenticazione avvenga via LDAP e la cui password è di fatto  sconosciuta oltre a poter essere modificata nella directory aziendale a piacere dell'utente) come si può forzare l'autenticazione per questi utenti via LDAP? Non specificando la pswd infatti, questi utenti potrebbero accedere direttamente senza validazione di pswd passando direttamente attraverso l'autenticazione Joomla.

Ho fatto varie prove ma non ne sono venuto a capo. Eppure mi sembrerebbe un'esigenza abbastanza comune.

Spero che il problema sia chiaro. Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento ed a disposizione per qualsiasi chiarimento.

3
Ho necessità di inserire la descrizione dei documenti così da poter effettuare delle ricerche sugli stessi.
D'altra parte, vorrei però evitare che la descrizione appaia sotto al documento, volendo mostrare solo i titoli dei documenti che si possono scaricare.
Sapete cortesemente darmi qualche dritta? Finora i miei tentativi sono stati vani. Grazie

4
Ciao Alexred,
grazie per l'immediato supporto ed il file inviato che ho subito provato ed ha funzionato senza problemi.
Ho quindi analizzato il mio file cercando di identificare possibili diversità di bitrate od altro, per ricondurlo al tuo, senza successo. Te la faccio breve, alla fine il problema l'ho trovato nel nome del mio file che era "Ti_seguirò_small.mp3". Ho fatto prima una prova chiamandolo solo "small.mp3" (pensando che ci potesse essere un problema di lunghezza di stringa nel nomefile) ed ha subito funzionato. Come contro-prova ho allora utilizzato un nome molto lungo ed ha continuato a funzionare!.... Non convinto, ho provato allora a verificare se il problema potesse essere nella "ò" con accento utilizzato nel nomefile originario del mio brano. Bingo! Il problema era proprio quello. La sfiga ha voluto che prima di scocciare il forum avevo provato anche con un altro brano che ora ho capito avere anch'esso un carattere "è" nel suo nomefile, ed un altro ancora che aveva invece una "à"!.... Conclusione: utilizzare soltanto caratteri alfanumerici "ordinari" (potremmo dire l'equivalente dei 7-bit del codice ASCII. di vecchia memoria....) nel nome file. Grazie ancora.

5
Gallerie di immagini / Ozio Gallery 2.1 - Problema audio
« il: 01 Set 2009, 15:11:05 »
Sono un principiante. Ho installato con successo la Ozio Gallery 2.1 e sto utilizzando l'imagerotator senza nessun problema con le immagini. Non riesco però a far funzionare l'audio. Premetto che al momento posso lavorare soltanto in locale utilizzando Xampp. Ho caricato un piccolo file mp3 nella stessa cartella in cui ho collocato le immagini (che ripeto, vedo tranquillamente). Ritengo di aver settato correttamente l'abilitazione audio e soprattutto il percorso audio (images/oziogallery2/nomebrano.mp3). Il percorso sembra corretto perchè utilizzando lo stesso percorso per il logo (images/oziogallery2/info.png) vedo apparire il logo quando abilitato. Il file MP3 è di appena 246Kb, mono, campionato a 64kbps per ridurre al massimo le sue dimensioni. Inutile dire che il brano funziona. Non riuscendo a recuperare informazioni, mi resta solo il dubbio su quale valore attribuire al parametro volume: ho fatto varie prove senza successo. Qualsiasi suggerimento sarà apprezzato. Grazie!

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif