1
Articoli della community / Re:Le mappe di Google Maps in Joomla 1.5
« il: 23 Mag 2010, 19:20:18 »
Pur essendo un novizio vorrei dire una parola chiarificatrice sul problema. In quanto penso che il topic sia sempre uno dei più visitati
Leggendo il thread si ricava questa sensazione: da una parte Tonicopi e pochi altri che pur riconoscendo l' utilità di ricorrere ad un plugin insistono che è possibile inserire il codice generato appositamente ed automaticamente da Google per incorporare la mappa in un articolo; dall' altra parte quelli che pur disabilitando l' editor html al momento in cui incollano nell' articolo il detto codice, non riescono a farlo funzionare in quanto tutto il codice si riduce ad un semplice link "Visualizzazione ingrandita della mappa".
Il motivo è semplice, ma leggendo il thread non appare manifesto: per motivi di sicurezza Joomla comunque cancella quella parte di codice che contiene tags potenzialmente pericolosi (quali appunto iframe che sta nel codice generato da Google) e questo indipendentemente che l' editor html sia disabilitato o no. Per non cancellare iframe (od altri tags all' occorrenza utili) bisogna specificare la cosa entrando nella configurazione del plugin editor html e dirgli di non "pulire" il codice, (meglio specificare di pulire solo lato pubblico) oppure intervenire sugli appositi filtri che permettono ad utenti specifici (admin o super admin) e solo a questi di usare alcuni dei tags "pericolosi"
Leggendo il thread si ricava questa sensazione: da una parte Tonicopi e pochi altri che pur riconoscendo l' utilità di ricorrere ad un plugin insistono che è possibile inserire il codice generato appositamente ed automaticamente da Google per incorporare la mappa in un articolo; dall' altra parte quelli che pur disabilitando l' editor html al momento in cui incollano nell' articolo il detto codice, non riescono a farlo funzionare in quanto tutto il codice si riduce ad un semplice link "Visualizzazione ingrandita della mappa".
Il motivo è semplice, ma leggendo il thread non appare manifesto: per motivi di sicurezza Joomla comunque cancella quella parte di codice che contiene tags potenzialmente pericolosi (quali appunto iframe che sta nel codice generato da Google) e questo indipendentemente che l' editor html sia disabilitato o no. Per non cancellare iframe (od altri tags all' occorrenza utili) bisogna specificare la cosa entrando nella configurazione del plugin editor html e dirgli di non "pulire" il codice, (meglio specificare di pulire solo lato pubblico) oppure intervenire sugli appositi filtri che permettono ad utenti specifici (admin o super admin) e solo a questi di usare alcuni dei tags "pericolosi"