Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - clunga

Pagine: [1] 2 3 4 ... 6
1
Alexred, scusami e poi scusami per il ritsrdo, ma sono dovuto partire all'improvviso senza Iphone o PC.
Fatto ed ha funzionato perfettamente. Grazie di nuovo.

2
Buona sera a tutti.
Il fatto mi si è verificato nell'aggiornamento alla versione 3.5 dalla 3.4 e poi è continuato, nonostante gli aggiornamenti successivi. Il problema è il seguente: non riesco a salvare più articoli, moduli o plug-in dopo una modifica.
Non so da dove cominciare e qualsiasi idea o suggerimento  è benvenuto
Grazie


3
Grazie per le delucidazioni.

4
Buongiorno a tutti e scusatemi per la domanda in quanto una volta sapevo la risposta. Vi è un sistema in Joomla ( plug-in credo ) che passando con il mouse sopra l'immagine, appare una nota che si è precedentemente scritta. Quale è?
Grazie
PS Provavo JCE Mediabox, ma il testo per la nota è molto piccolo, mentre io avrei bisogno di una descrizione estesa.

5
Sicurezza / .htaccess ed altre sicurezze del mio sito
« il: 21 Apr 2016, 06:38:11 »
Buona giornata a tutti!
Ho guardato per caso le statistiche del mio provider sul mio sito Joomla 3.5.1 che è per divertimento e non ha alcuna transazione ed ho scoperto che in un anno :
a) il 52% delle visite è al file /administrator/  e desumo che sia una maniera di entrare "dentro" al sito
b) un indirizzo in Ucraina aveva fatto circa 6000 visite  e desideravo escluderlo.
Quando ho controllato .htaccess con Filezilla ho scoperto che è "diventato" htacess.txt Eppure su un sito in locale che non è andato mai in rete, anche lì è htaccess.txt (?)
Desideravo sapere la procedura con la quale cambiare il file e portarlo a .htaccess in modo da inserirci

Order Deny,Allow
Deny from 46.119.121.1


Per quanto riguarda la sicurezza in generale, mantengo sempre la versione joomla e le extensions aggiornate, il mio login "admin" come ID  è in realtà una password complicata, inclusi caratteri particolari, con altra password complicata a seguire ed inoltre uso System- Marco's SQL injection - LFI interceptor ( non è commerciale e penso posso citarlo).La registrazione non è automatica, ma deve essere approvata da me.
Dato il tipo di sito, senza transazioni commerciali, ritenete possa bastare?
Vi ringrazio per l'assistenza.


6
  • Ti ringrazio della risposta ed assistenza, infatti tramite questa sono riuscito a fare l’aggiornamento.
  • Ringrazio il forum che tramite te mi ha dato lo possibilità di avere una risposta chiara sulle procedure da eseguire dove ho scoperto che “l’allineamento” non era una questione astrologica dei pianeti, ma una procedura automatica.
  • Mi chiedo perché la spiegazione ufficiale non sia stata fin dall’inizio scritta in maniera chiara per tutti, come la tua risposta.
Grazie di nuovo

7
Ho un sito in joomla 3.4.8 e da quando è uscito il 3.5 e poi il 3.5.1 ho problemi ad aggiornare la versione con l'unica procedura che ho sempre usato: carica file zip ed aggiorna.
Con questa benedetta 3.5.0 o 3.5.1 ho letto che devo fare delle manovre:
1 si consiglia di scaricare il pacchetto di aggiornamento, estrarlo sul proprio PC e caricarlo via FTP sul server del sito sovrascrivendo tutte le cartelle ed i file. ( Chiarissimo)
2 Controllare poi in "Gestione Estensioni --> Database" per allineare gli aggiornamenti del database. (?? Qualcosa sulla SQL?? Finalmente sono riusciti a costringerci ad  andare sul difficile. Se qualcosa non quadra in automatico, dove si va?)
3 Da "Gestione Estensioni --> Esplora" premere sul tasto "Esplora" per trovare eventuali estensioni pronte per essere installate ed installare quelle di sistema. ( Qui mi perdo totalmente )
Mi domando se nella versione non ci sia un approccio a liberarsi di tutti gli autodidatti, rendendo più difficile la manutenzione e costringendoli a rivolgersi ad esperti a pagamento. Perché è stata interrotta la vecchia pratica? Se aspetto la versione 9.9.0, arriverà un aggiornamento standard vecchia maniera dalla 3.4.8 o finalmente ci si è liberati dei non addetti?

8
Credo che sia la terza volta che nel mare agitatissimo della mia ignoranza, appare la scialuppa di salvataggio di tomtomeight che mi lancia la ciambella di salvataggio.
Grazie e buona Pasqua
 :-* ;) ;D

9
Perdonami, non sono stato chiaro. Ho la versione 3.4.8 e devo fare solo l'aggiornamento, MA!! nessuna maniera classica di aggiornamento funziona a me od altri. Quella che ti ho descritto, PURTROPPO, sono le istruzioni di dove si scarica l'unico aggiornamento ( non parlo di versione piena) da me trovato.
Grazie lo stesso e buone feste

10
Salve a tutti.
Ho un sito divulgativo senza alcuna forma di pubblicità e quindi me ne strafrego di mettere cookies per raggiungere qualche fine. Tuttavia mi pare di capire che usando il sistema Joomla 3 ( o altra versione), sin dal momento dell'installazione ho inserito un meccanismo automatico incontrollabile di inserimento cookies nei miei visitatori e questo mi costringe a mettere la famosa dichiarazione EU sui cookies, che certamente non rassicura i visitatori non addetti ai lavori, anche se mal comune, mezzo gaudio.
Vi è una possibilità di bloccare nel MIO SITO l'apposizione di qualsiasi tipo di cookie ai visitatori  e pertanto essere esente dal mettere la dichiarazione? Il risultato sarebbe così negativo per loro?
Grazie a tutti per l'aiuto su una materia che non capisco e che mi ha dato delle incertezze su dove postare questa domanda.

11

Buongiorno a tuttiSe escludiamo tutti i posts dovuti ad errore di installazione , mi pare di capire che come nel caso mio e di altri miei amici, con joomla 3.4.8 funzionante ed in ordine senza errori ed in siti normali, questa volta l'aggiornamento proposto, gratuito e pertanto non criticabile nella forma, sia differente da tutti quelli della serie update joomla 3.0 a mia memoria.
     1 Prima di tutto non vi è l'update classico da 3.43.8 ( ultima versione ) a 3.5.0, bensì           un generico aggiornamento da Joomla 3.x.x a Joomla 3.5.0

     2 Non si aggiorna in nessun'altra maniera, che scompattando il file zip, caricandolo sul      root e sovrascrivendo i files. Procedura negli ultimi anni molto insolita.

Sarei felice di ricevere una conferma chiara ed indiscutibile con un semplice si, in quanto in questo caso aspetterò un aggiornamento meno elaborato, anche se devo arrivare a Joomla 3.6
Grazie per l'aiuto e scusate l'impeto di chiarezza per un non addetto ai lavori, ma desidererei una linea guida chiara, tipo o ti mangi questa minestra o salti fuori dalla finestra, perchè mi pare che questo ultimo aggiornamento sia improntato in tale modo.

12
Joomla! 3 / Re:Quale backup suggerite?
« il: 28 Feb 2016, 13:05:47 »
Grazie e buon appetito

13
Joomla! 3 / Re:Quale backup suggerite?
« il: 28 Feb 2016, 12:54:30 »
a pagamento se non erro? No!! No il pranzo, ma il software Akeeba. Se ben ricordo si paga per il restore!

14
Joomla! 3 / Quale backup suggerite?
« il: 28 Feb 2016, 12:12:42 »
Buona domenica a tutti.
Ho un sito in Joomla 3.4.8 con un provider conosciuto che provvede a fare il back up del DB e del sito su base giornaliera. Tuttavia desidererei avere la mia indipendenza e potere fare il backup od il restore a qualsiasi ora o durante il weekend.
Quale sistema abbastanza semplice mi suggerite e dove mi suggerite di metterlo, in locale sul mio PC o presso una delle cartelle del mio sito raggiungibili con FileZilla, visto che il mio provider non mi da limiti di GB. Ad occhio il mio sito occupa tra i 2 ed i 3 GB.
Grazie per l'assistenza e buon pranzo domenicale con la moglie che urla" lo vuoi mollare quel computer e venire a tavolaaaa!!"

15
SONO ENTRATO!!
Vi era uno spazio tra ' /web/htdocs etc.
Li ho corretti, sono entrato e sto cambiando tutto, in quanto per entrare dal DB avevo semplificato sia la user ID che la chiave di password.
Grazie, grazie di nuovo.

16
Perdona gli errori, ma sono reduce da alcune installazioni di Ubuntu, del quale non sapevo nulla fino a tre mesi fa.
1 Uso FileZilla ed ho adesso settato i permessi a 444

2-4 Adesso riflettendo capisco dopo anni  che riguardano la FTP. Non me ne sono mai accorto in quanto usando FileZilla dove metto i dati che mi sono stati dati dal provider. Non capisco come corrispondano a quelli dell’accesso al DB, ma lo sono da anni.
3 Il configuration.php ha i dati come per tue istruzioni , infatti copio:
public $log_path = ' /web/htdocs/www.miosito.it/home';
               public $tmp_path = ' /web/htdocs/www.miosito.it/home';
4 Il mio sito e presso un provider e quando mi collego con FileZilla mi appare
..
Miosito(senza www)_Backup_giornaliero                                                         Cartella di file
Miosito(senza www)_Backup_settimanale                                                        Cartella di file
Miosito (con www)                                                                                         Cartella di file
se clicco su quest’ultima si aprono tutte le directories ed in fondo vi sono i files di configurazione, googles etc.
 
Mi sembra che una settimana fa ho fatto l’upgrade a joomla 3.4.8
Grazie di nuovo.
 

17
OK Grazie, ma dal punto di vista operativo, come entro nella parte amministratore, dove fino ad una settimana fa sono entrato.
Poi ho qui il config.php aperto e vi sono anche queste righe

public $ftp_host = '127.0.0.1';
   public $ftp_port = '21';
   public $ftp_user = 'XXXXXXXXXXX';
   public $ftp_pass = 'XXXXXX';
che corrispondono all'ID e relativa password per entrare nel lato amministrativo.
Cioè, tanto per essere sicuro, il gonfig.php riporta prima gli estremi del DB sql, locazione, userID e password e poi quelli che permettono di entrare nel pannello administrator.
Io non ho assolutamente toccato quelli del DB, ma dal DB stesso ( in quanto non potevo entrare nel pannello administrator ) ho cambiato la password.
TUTTAVIA mi sembra di capire che non si tratta di password, in quanto non ho mai ricevuto un avvertimento di password errato, ma di "can not open for writing log". Infatti ho appena provato a scrivere sul pannello blu di Joomla, dove ci si identifica isd sempronio e password sempronio e mi è tornato il quadro "can not open for writing log".
Allora ho ripetuto l'apertura del joomlapath.php messo nella root del mio sito e la risposta è stata: /web/htdocs/www.miosito.it/home  Controllato che il config.php riportasse questo path e così è.


Tuttavia quello che non capisco è wuel /web/htdocs che nel passato non facevano parte del config.php ed infatti ho dovuto modificare il mio config.php.
Mi ricordano la configurazione di quando si fa un sito interno, mettendo il sito nella sottocartella htdocs della directory web, o mi sbaglio?
Perchè il config.php dice:

public $ftp_host = '127.0.0.1';
   public $ftp_port = '21';
Il problema rimane che non riesco ad entrare nel pannello amministrativo.




,

18
Seguito passo passo le tue istruzioni, ma tutto come prima.
Per quanto riguarda le password, sono le seguenti:
a) Quella di accesso alla sql, mai mutata ed è presso il provider
b) Quella contenuta nella sql alla riga user e riguarda il superuser
c) Quella del config.hlp
Io ho cambiato la password B e C che naturalmente devono corrispondere
Grazie per la tua assistenza
PS Come superuser non mi danno la password via email.. ma dovrebbe essere quella della sql..

19
Salve a tutti e grazie in anticipo.
Ho un sito che non riesco a raggiungere dal lato amministrativo, in joomla 3.4 mi pare, in ogni modo l'ho aggiornato. Mi era già accaduto, ma avevo scoperto che non avevo cliccato sull'accettazione dei cookies. Ma adesso mi succede di nuovo anche se clicco sull'accettazione ( modulo joomla, clicco su "I understand")
Entro nel sito lato pubblico normalmente, ma quando voglio entrare nell'amministrazione e digito la ID e la password dell'amministratore, mi apre la pagina http://miosito/administrator/index.php  dice che si è verificato un errore e  "can not open file for writing log" e mi mostra un link per tornare al pannello di controllo joomla per entrare nel lato amministrativo.
Nel timore che fosse stato attaccato , tramite la sql ho controllato e ho trovato tutto a posto, in ogni modo ho cambiato la password usando la  sql e ne ho messo una "SSssSSssSS"
Se apro tramite filezilla il config.php mi dice


public $offline = '0';
   public $offline_message = '';
   public $display_offline_message = '1';
   public $offline_image = '';
   public $sitename = 'miosito.it';
   public $editor = 'jce';
   public $captcha = 'recaptcha';
   public $list_limit = '20';
   public $access = '1';
   public $debug = '0';
   public $debug_lang = '0';
   public $dbtype = 'mysql';
   public $host = '11.222.333.444';
   public $user = 'Sql12345';
   public $password = 'xyxyxyxy';
   public $db = 'Sql12345_2';
   public $dbprefix = 'aaaaa_';
   public $live_site = '';
   public $secret = 'non capisco questa stringa di 16 caratteri';


Non la capisco perché non è ne la vecchia ( troppo corta) ne la nuova password e non capisco cosa sia. In ogni modo se provo ad entrare sia con la vecchia che con la nuova che sta nella sql ( ho appena controllato) mi da sempre la stessa schermata di cui sopra, quella che ha dato fin dall'inizio e che una settimana fa mi bloccava  fino a che non ho cliccato sull'accettazione dei cookies e sono poi potuto entrare.
Qualche idea su cosa possa essere?

Grazie
PS logicamente nello scritto del post ho modificato tutti i dati sensibili,

20
Joomla! 3 / Inserire uno script in un articolo di Joomla 3.8
« il: 05 Gen 2016, 18:31:18 »
Salve a tutti e buon anno.
Ho problemi ad inserire uno script che è contenuto in http://www.web-link.it/scripting/A8_occhi.htm
La prima ragione è l'indicazione "Scaricate il file che contiene lo script e le immagini per l'animazione degli occhi e scompattate il suo contenuto in una cartella, la stessa dove andrete poi a creare la pagina html con l'effetto. Io ho Jommla, con la root, le varie cartelle ed alcuni files. A quale cartella si riferiscono? Ho un template a-xxx-xxxx che è il predefinito,  forse lì dentro e in quale cartella?.
Secondo problema è l'inserimento del testo nell'articolo. E' corretto dire che devo
1. andare nell'articolo che poi diventa una pagina del sito
2.cliccare su toggle editor
3. tramite bottone sourcerer che mi apre questo quadro di 13 righe
 
{source}
<!-- You can place html anywhere within the source tags -->
 
 
<script language="javascript" type="text/javascript">
    // You can place JavaScript like this
   
</script>
<?php
    // You can place PHP like this
   
?>
{/source}
 
4.   debbo cancellare le parti che non mi interessano e quindi inserire solamente queste righe
{source}
<script type="text/javascript" src="followingeyes.js">
</script>
{/source}
 
Grazie per la vostra attenzione e pazienza.
PS Visto 37 visite e nessuna risposta, nel caso argomento non interessante, vi sarei grato di un vostro commento e rimuoverò il post. Seriamente grazie.

Pagine: [1] 2 3 4 ... 6


Web Design Bolzano Kreatif