Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - paolinopaperino

Pagine: [1]
1
Domanda forse ingenua, ma ho questo dubbio.
Con la versione 4.2.8 di Joomla! è stata applicata una patch correttiva di un problema che affliggeva tutte le versioni 4.x di Joomla! quindi dalla 4.2.7 in giù.
E' stato raccomandato, dopo aver aggiornato a Joomla! 4.2.8 di cambiare password del database ecc, cosa che io ovviamente ho prontamente fatto.
Da quello che io ho potuto capire, le versioni 3.x di Joomla! non erano affette da questo problema (almeno stante la documentazione) e quindi la domanda mia è la seguente: se prendo un sito fatto in Joomla! 3.10.11 e lo aggiorno all'attuale 4.2.9 (che è ovviamente già immune), ho comunque bisogno di cambiare password database ecc.?
A rigor di logica, io direi di no, visto che non risulta che le versioni 3.x fossero affette dal problema riscontrato in tutte le versioni 4.x, fino alla 4.2.7.

Grazie mille in anticipo se qualcuno saprà chiarirmi questo dubbio.


2
All'inizio di quel file ci sono i crediti del traduttore ed un indirizzo email, scrivigli ed inviagli lo screenshot in modo che esso possa correggere e rilasciare il file corretto.
Fatto.
Grazie per il suggerimento.

3
Ops, credo di aver sbagliato la sezione in cui postare questo topic.
Poichè non voglio fare cross-posting, forse è il caso di spostarla nella sezione "Le traduzioni e le informazioni della community". Se lo ritenete opportuno, naturalmente, chiedo cortesemente agli amministratori/moderatori di farlo.

Mi scuso nuovamente per il mio errore.

4
Allora sono andato a riscaricarmi il pacchetto, ho controllato i file "joomla.ini", presenti nei seguenti percorsi (in locale ovviamente):
C:\Users\NOMEUTENTE\Desktop\it-IT_joomla_lang_full_4.2.8v1\it-IT_joomla_lang_full_4.2.8v1\administrator\language\it-IT
C:\Users\NOMEUTENTE\Desktop\it-IT_joomla_lang_full_4.2.8v1\it-IT_joomla_lang_full_4.2.8v1\api\language\it-IT
C:\Users\NOMEUTENTE\Desktop\it-IT_joomla_lang_full_4.2.8v1\it-IT_joomla_lang_full_4.2.8v1\language\it-IT
Li ho aperti con Notepad ++, ho cercato il termine Febbraio e ho trovato il piccolo problema, come si può vedere dalla schermata.
Poi, semplicemente, ho cambiato in "Gennaio" il primo dei due "Febbraio", in tutti e tre i files "joomla.ini", ho salvato tutto, ho zippato di nuovo tutto il pacchetto e l'ho ricaricato dal backend e adesso è ovviamente tutto a posto.

Allego screenshot di esempio.
Ovviamente è una cosa banale, sono certo che verrà risolta al prossimo rilascio, ma se può essere utile a qualcuno, questa è una soluzione che funziona perfettamente. L'ho già testata.



5
Salve, dopo aver aggiornato da Joomla! 4.2.7 a Joomla! 4.2.8 (per il noto problema di sicurezza), dopo aver aggiornato password del database, ecc, come da istruzioni, ho scaricato anche il pacchetto di lingua italiana per questa versione e mi sono accorto, per caso, che le etichette dei mesi del calendario, nella pubblicazione degli articoli, avevano un piccolo problema.In pratica, dopo dicembre, compariva due volte il mese di febbrario. Ma è solo un problema di etichetta del mese, le date infatti sono giuste, i giorni del mese anche.
In pratica, si vede(va) così:

6
Grazie mille anche a te per la spiegazione.

7
Ma infatti lo capisco e avevo premesso che la mia era una richesta, se così si può definire "azzardata", perchè appunto, sono ben conscio del fatto che per sviluppare il CMS ci sono delle persone davvero brave che, con il loro lavoro veramente sopraffino, mettono gratuitamente a disposizione di tutti noi uno strumento potentissimo e bellissimo come Joomla.
Così come capisco molto bene il discorso degli sviluppatori che generaono estensioni di terze parti, ci mancherebbe.
Mi hai chiarito molto bene le idee e ti ringrazio ancora davvero tanto.

8
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
E poi grazie per la preziosa informazione, infatti mi sono salvato il link che hai inserito e ho guardato ben bene i video. E' esattamente ciò che intendevo.
Davvero gentilissimo.

Adesso probabilmente esagero se chiedo un'altra cosa: lo so benissimo che gli sviluppatori sono persone che lavorano gratis e quindi c'è solo da ringraziarli per lo stupendo lavoro che fanno per noi.
Detto questo, che mi sembra doveroso, è pensabile chiedere se c'è la possibilità di inserire questo componente/modulo/plugin che genera il bannker dei cookies anche nella versione 3.10.x?
E, se sì, qual è la sezione giusta di github dove fare questa richiesta?
Grazie ancora davvero
P.s. anche se non ci fossero le traduzioni, soprattutto all'inizio, sarebbe indifferente. La cosa ideale sarebbe che sia progettato in modo da consentire l'override, così ciascuno se lo personalizza come vuole nei vari linguaggi.

9
Salve,
spero di non fare una domanda sciocca oppure una domanda che è già stata fatta: io ho cercato un po' ma non ho trovato nulla, perciò scrivo questo post.
E' previsto in Joomla 4.x un componente/modulo/plugin nativo integrato direttamente nel CMS, che, una volta configurato e attivato, faccia apparire il banner che blocchi/consenta effettivamente i cookies che l'utente decide di bloccare/consentire e che sia sicuramente aderente alle normative vigenti?
Una funzionalità integrata intendo, come è stato fatto per la GDPR nella versione 3.x.x, senza dover ricorrere a soluzioni esterne.

Naturalmente poi ciascun amministratore di sito se lo configurerebbe in base alle caratteristiche specifiche del sito sul quale sta lavorando.
Scusate ancora se ho fatto una domanda sciocca, spero vogliate perdonarmi.
E grazie in anticipo a chi potrà darmi qualche delucidazione.
Buona serata.

10
Joomla! 3 / Re:[RISOLTO] https ssl_error_rx_record_too_long
« il: 24 Giu 2017, 19:31:05 »
Voglio rispondere a questa discussione per ringraziare l'utente shien.

Ho avuto un problema dopo il trasferimento il locale su XAMPP di un sito in remoto, che usa il protocollo https e avevo il suo stesso errore.

Cercando in giro ho trovato questa discussione e in un attimo ho risolto.

Grazie di cuore! :)

11
Ciao alexred, sai come ho risolto?

Mi sono scaricato, installato e configurato EasyPHP (con la versione PHP 5.4.24).

Ho importato il sito sul server locale di EasyPHP e ora tutto funziona alla perfezione: ho finalmente quel sito anche in locale.

Praticamente, da quello che ho potuto capire leggendo in giro, c'è incompatibilità fra quella vecchia versione di Joomla (3.1.5) e il server con la versione 7 di PHP.

Se può essere di aiuto a qualcuno, questa è la soluzione funzionante che ho trovato io.

12
Avevo provato anche questo, ma restituisce una pagina con una miriade di errori

13
Ciao alexred e innanzitutto grazie per la risposta.

Faccio questa procedura di salvataggio in locale, perchè presto su quel server si passerà a PHP 7 e installerò ex novo una versione 3.7.2 di Joomla.

Tornando a noi, questo è il contenuto del configuration.php

dove "nomedelsitolocale" e "estensionetabellalocale_" stanno al posto dei veri valori che ho

Citazione
public $dbtype = 'mysql';
    public $host = 'localhost';
    public $user = 'root';
    public $password = '';
    public $db = 'nomedelsitolocale';
    public $dbprefix = 'estensionetabellalocale_';
    public $live_site = '';

ho anche svuotato la tabella _session

ma niente, ottengo comunque lo stesso messaggio di errore, ossia

Citazione
Error displaying the error page: Application Instantiation Error
 Warning:  session_write_close(): Failed to write session data (user). Please verify that the current setting of session.save_path is correct (C:\xampp\tmp) in Unknown on line 0

In giro ho letto, ma non so se ho ben capito, che potrebbe essere un problema sorto con la versione 7 di PHP (quella che ho io su XAMPP), ma sono troppo inesperto per dare un giudizio sensato su questo.

Che ne pensi?

Grazie ancora

14
Salve a tutti, ho un problema con l'importazione da remoto a locale.

Normalmente non ne ho mai avuti spostando un sito da remoto a locale e viceversa, ma stavolta non riesco a venirne a capo.

Uso XAMPP con versione PHP 7.0.18, su cui faccio girare tranquillamente i miei siti e posso caricarli in remoto senza problemi, così come posso scaricarli da remoto a locale. mai un problema.

Invece ora c'è un sito che mi fadannare. Per scrupolo e per sicurezza, voglio salvarmi in locale e far girare su XAMPP un sito (fatto da altri e adesso affidato a me). Questo sito è basato ancora (sigh!) su Joomla 3.1.5 e gira ancora su un server con versione PHP 5.3.

Io faccio tutte le procedure, scarico in loale tutto il sito via FTP e lo metto in una cartella in htdocs, esporto in locale il database,  setto a modino il file configuration.php nella cartella locale del sito, importo il database nel phpmyadmin di XAMPP.

Quando mi collego al server locale per visualizzare questo sito, ecco il messaggio che mi ritrovo
Citazione
Error displaying the error page: Application Instantiation Error
 Warning:  session_write_close(): Failed to write session data (user). Please verify that the current setting of session.save_path is correct (C:\xampp\tmp) in Unknown on line 0

Immagino che l'errore sia da ricercarsi in queste due righe del configuration.php (che ho in locale), almeno lo spero

Citazione
    public $log_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\nomedelsitolocale\\administrator/logs';
    public $tmp_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\nomedelsitolocale/tmp';

Tra l'altro ho anche controllato e il percorso assoluto che ho in locale è il seguente

Citazione
Il percorso assoluto del mio server e�: C:\xampp\htdocs\nomedelsitolocale

Ho cercato in giro, ho letto tante cose, ho fatto mille prove (soprattutto con il percorso) ma proprio non ne vengo a capo.

Qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione, per favore?

Ci tengo a scusarmi se la domanda fosse già stata posta, ma davvero mi sono perso e forse non l'ho trovata.

Grazie in anticipo

 

15
Ciao paolinopaperino,
nel caso di cookie di terze parti come quelle che hai indicato devi far apparire il bannerino che mostra l'informativa breve, che rimanda a quella estesa ecc..

Ovviamente io sono un esperto in Ozio non un avvocato, quindi se desideri una consulenza in materia devi rivolgerti a chi conosce questa materia.
Grazie mille alexred!!!  :)

16
hai quotato le risposte e hai riproposto le stesse domande in una salsa diversa... a che scopo?
Poichè non ho capito bene e vorrei essere sicuro di non commettere errori, ho chiesto come ci si deve comportare anche nel caso di collegamenti ai social che ho menzionato.

Sono inesperto e mi piacerebbe non sbagliare.

Per questo chiedo magari una volta di più...scusatemi

17
Ciao origrafica,
Joomla prevede solo cookie tecnici ed anche eventuali estensioni esterne generano dal sito Joomla solo cookie tecnici. Anche con eventuali moduli di registrazioni attivi, ecommerce, community ecc...

Solamente l'inclusione di script di terze parti può far generare cookie di profilazione, ma essendo questi di terze parti non devi fartene carico tu. Per esempio se includi un filmato di youtube o hai l'analytics o gli adsense ecc..

Quindi per riassumente nel tuo sito Joomla devi far apparire il bannerino che mostra l'informativa breve, che rimanda a quella estesa ecc..
Ma niente blocco preventivo dei cookie.

In questo articolo viene suggerita una estensione: http://www.joomla.it/e-ancora/articoli-community-3x/7759-cookies-alert.html

Per gli script di terze parti, tipo Facebook, Google+, Twitter, ecc...come ci si deve comportare? Va bene installare semplicemente l'estensione citata nel post, che detto per inciso funziona benissimo?

Grazie

18
Stesso identico problema anche per me, fortuna che lo sto facendo su un sito che ho predisposto apposta per fare prove.

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif