Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - wavelect

Pagine: [1]
1
Perfetto, continuo di là. Grazie!

2
Grazie bigham della disponibilità e competenza

Citazione
Se non sai se sono avviati o meno esegui il comando ps -ef da consolle e controlla se hai dei processi chiamati mysql e httpd
mysql      832     1  0 11:35 ?        00:00:01 /usr/sbin/mysqld
www-data  1447  1411  0 11:35 ?        00:00:00 /usr/sbin/apache2 -k start
www-data  1448  1411  0 11:35 ?        00:00:00 /usr/sbin/apache2 -k start
www-data  1449  1411  0 11:35 ?        00:00:00 /usr/sbin/apache2 -k start
www-data  1450  1411  0 11:35 ?        00:00:00 /usr/sbin/apache2 -k start
www-data  1451  1411  0 11:35 ?        00:00:00 /usr/sbin/apache2 -k start

.. e altri

Citazione
Se mysql non è avviato puoi farlo da consolle digitando:
Codice: [Seleziona]
sudo /etc/init.d/mysql start
Ho provato comunque a darlo, ecco la risposta:
Rather than invoking init scripts through /etc/init.d, use the service(8)
utility, e.g. service mysql start
Since the script you are attempting to invoke has been converted to an
Upstart job, you may also use the start(8) utility, e.g. start mysql


Citazione
oppure più semplicemente il comando:
Codice: [Seleziona]
/opt/lampp/lampp startche starta sia apache che mysql in un colpo solo.
questo comando invece non viene accettato e la mia cartella opt è vuota

Citazione
Per quanto riguarda phpmyadmin se non ricordo male va installato separatamente (synaptic non lo installa nella lamp).
Ho installato e verificato dal gestore pacchetti che fosse tutto ok, andando come diceva mau su http://localhost/phpmyadmin rimane la solita scritta
Not Found
The requested URL /phpmyadmin was not found on this server.
Apache/2.2.14 (Ubuntu) Server at localhost Port 80


3
Citazione
questa mi è nuovo, cosa hai installato di preciso?
Il modo più semplice di procedere è aprire Synaptic (Sistema, Amministrazione, Gestore pacchetti Synaptic) e selezionare dal menù Modifica la voce ‘Marca i pacchetti per attività‘.
A questo punto dovrete selezionare l’opzione LAMP server. Synaptic marcherà per l’installazione tutti i pacchetti necessari e le relative dipendenze.
apache2-mpm-prefork (il web server Apache 2)
libapache2-mod-php5 (il modulo PHP5 per Apache 2)
mysql-server (il server MySQL)
php5-mysql (l’estensione MySQL per PHP)

continuo a leggere guide, grazie a tutti

4
Non trova l'url.
Ho installato il server lamp dal gestore pacchetti di ubuntu..

5
Digitando nella barra "localhost"
esce questa scritta

"It works!

This is the default web page for this server.

The web server software is running but no content has been added, yet."

digitando localhost/joomla parte invece la schermata di installazione

Dove trovo phpmyadmin?

6
Grazie della pronta risposta.
Ho installato la lamp prima di joomla, non ho però idea di come si possa aprire il database.

Puoi spiegarmi meglio cosa intendi con:
Citazione
quindi digita della barra degli indirizzi  localhost  ed apri un nuovo database scegliendo un nome per lo stesso e dandoglio collation  general ci
?

Grazie ancora

7
Installazione, migrazione e aggiornamento / joomla database
« il: 17 Lug 2010, 15:05:14 »
Ciao ragazzi, ho installato joomla in locale su ubuntu seguendo la guida di Salvatore Schirone dell'Istituto Majorana. Tutto bene nell'installazione fino alla configurazione del database: nella niubaggine seguo pedestremente quanto scritto nella guida e tengo come nome utente "utentejoomla" "passwordjoomla" e "joomladatabase"

dando avanti ecco comparire l'errore

"Impossibile connettersi al database. Errore connessione ritornato: Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL"

Questa la parte di guida seguita durante l'installazione:

Verrà richiesta la password specificata in fase d’installazione. Per utilizzare joom-
la, occorre creare un database dedicato, ed è anche altamente consigliato avere
un utente dedicato, che abbia poteri di combinare pasticci solo in quel specifico
database:
CREATE DATABASE joomladatabase ;
Fatto questo, occorre creare l’utente che abbia accesso a questo database:
GRANT ALL on joomladatabase .* TO ’ utentejoomla ’@ ’ localhost ’
IDENTIFIED BY ’ passwordjoomla ’;
Il comando significa “Permetti tutto quanto, in ogni tabella del database joom-
ladatabase, all’utente locale utentejoomla, indentificato dalla password specificata”.
Gli apici vanno conservati, quindi se l’utente è per esempio gianni, bisogna scrivere
’gianni’@’localhost’

Dove sbaglio?
Grazie mille

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif