Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - gianlucalog

Pagine: [1]
1
Sì mi ero dimenticato, di risponderti, ho provato e posso digitare manualmente, ma non avevo utilizzato chronoforms.


ok, grazie..
ciao
G.

2
Domani verifico e ti faccio sapere.


nulla?
ciao
Gicanluca

3
Beh senza fare tanti casini ( leggi modifiche al codice) ho sempre inserito nelle 2 modalità tastiera e calendario le date nei miei form anche con chronoforms, da ciò la mia perplessità sulla tua richiesta.


usando il datepicker standard oppure con una semplice textbox? se puoi darmi una mano per evitare di modificare codice su codice beh.. inizio a ringraziarti sin da ora..
 ::)
cia!


4
Scusa ma la tua è la tipica domanda che fai prima a provare che attendere un eventuale risposta, inserisci direttamente la data da tastiera nel form e vedi l'effetto che fa.



davvero? non ci avevo pensato sai..
se dai un'occhiata ai miei soli 15 post sul forum sono quasi tutti relativi a Chronoforms che uso da anni.. da qualche giorni ho deciso di iniziare a usare la versione V4..


comunque hai ragione... ci ho provato leggendo il sito di cui sopra e funziona..
P.S. Di default i data picker inibiscono l'inserimento da tastiera in quanto nella libreria js attiva il load del picker grafico..


Ho risolto, il primo pezzo del mio problema  così:
1. Nel wizard del form, nella sezione Events, On Load ho aggiunto un Load Js (sitrova sotti Utilities) con il codice indicato nella pagina di monkeyphysics.com
Codice: [Seleziona]
window.addEvent('load', function() {
new DatePicker('.date_toggled', {
pickerClass: 'datepicker_dashboard',
allowEmpty: true,
toggleElements: '.date_toggler',
                format: ('d/m/Y'),  days: ['Domenica', 'Lunedi', 'Martedi', 'Mercoledi', 'Giovedi', 'Venerdi', 'Sabato'],
                months: ['Gennaio', 'Febbraio', 'Marzo', 'Aprile', 'Maggio', 'Giugno', 'Luglio', 'Agosto', 'Settembre', 'Ottobre', 'Novembre', 'Dicembre']
});
});


2. Nella sezione Code del form (entrando in modifica non "wizard") ho modificato l'input generata dal wizard come suggerito nella pagina monkeyphysics.com in:


Codice: [Seleziona]

<input  maxlength="150" size="16" name='date_toggled' type='text' value='' class='date date_toggled' style='display: inline' />
<img src='images/calendar.gif' class='date_toggler' style='position: relative; top: 3px; margin-left: 4px;' />


l'effetto desiderato lo potete vedere qua:
http://89.31.74.211/fumne/index.php/it/?option=com_chronoforms&tmpl=component&chronoform=iscrizione


Ora posso inserire la data digitando a manina oppure cliccando l'icona del calendario..
ciao
Gianluca

5
mi autorispondo parzialmente, a chi volesse approfodire...   :o 


qui  http://www.monkeyphysics.com/mootools/script/2/datepicker ci sono le info del produttore del picker..
stasera provo a pacioccare un po'..


ciao!

6
Mi spiego, almeno ci provo..  ;D
Usando il Date picker nel definire un form (sia custom che wizard) posso in qualche modo renderlo editabile scrivendoci la data anche direttamente nella input text oppure l'uso del picker (tra l'altro fighissimo e straconfigurabile) di default preclude la scrittura nella text?


Ho cercato info anche nel megaforum di CF ma non ho trovato nulla.. prima di scassare i cabasisi al bigBoss chiedo qui.. Magari Vales ci ha già sbattuto la testa su..  ;)


ciao e grazie in anticipo come sempre
Gianluca

7
Per risolvere il problema sulla v3.2.0 devi applicare quest patch

http://www.joomla.it/download-della-community/item/161-patch-per-componenti-chronoengine.html

Che pirla che sono, bastava cercare meglio tra i download.. Grazie vales e scusatemi ancora ...  :-[

8
Ho creato il medesimo form su un ambiente con la versione 3.1 Rc5 .
Funziona, consentendo la compilazione del form anche senza l'upload di un file
Ho provato a far funzionale il form dell'ambiente 3.1 Rc5  sul dB dell'ambiente 3.2 e funziona ugualmente..
sono vicino alla conclusione che ci sia un bugghettino sulla 3.2..


9

Se può aiutare, il codice HTML del form di prova è il seguente..   :)


Codice: [Seleziona]
<div class="form_item">
  <div class="form_element cf_textbox">
    <label class="cf_label" style="width: 150px;">affiliato1</label>
    <input class="cf_inputbox" maxlength="150" size="30" title="" id="text_4" name="id_utente" type="text" />
 
  </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
  <div class="form_element cf_textbox">
    <label class="cf_label" style="width: 150px;">operazione</label>
    <input class="cf_inputbox" maxlength="150" size="30" title="" id="text_5" name="cb_operazione" type="text" />
 
  </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
  <div class="form_element cf_textbox">
    <label class="cf_label" style="width: 150px;">affiliato2</label>
    <input class="cf_inputbox" maxlength="150" size="30" title="" id="text_6" name="cb_utente2" type="text" />
 
  </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
  <div class="form_element cf_textbox">
    <label class="cf_label" style="width: 150px;">importo</label>
    <input class="cf_inputbox" maxlength="150" size="30" title="" id="text_7" name="cb_importo" type="text" />
 
  </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
  <div class="form_element cf_textbox">
    <label class="cf_label" style="width: 150px;">info</label>
    <input class="cf_inputbox" maxlength="150" size="30" title="" id="text_3" name="cb_info" type="text" />
 
  </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
  <div class="form_element cf_fileupload">
    <label class="cf_label" style="width: 150px;">Fattura</label>
    <input class="cf_fileinput cf_inputbox" title="Please, Inserire una fattura" size="20" id="file_8" name="cb_fattura" type="file" />
    <a class="tooltiplink" onclick="return false;"><img height="16" border="0" width="16" class="tooltipimg" alt="" src="components/com_chronocontact/css/images/tooltip.png"/></a>
<div class="tooltipdiv">Fattura :: inserire un documetno valido</div>
  </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>

<div class="form_item">
  <div class="form_element cf_button">
    <input value="Submit" name="button_6" type="submit" /><input type="reset" name="reset" value="Reset"/>
  </div>
  <div class="cfclear">&nbsp;</div>
</div>


10
Ciao a tutti,
mi ritrovo con un problema nuovo che non proprio a capire ne risolvere. Ho aggiornato CF dalla 3.1 Rc 5 (se ricordo bene) alle 3.2 stabile sul sito. Mi sono reso conto che una form con possibilità di allegare file ora funziona diversamente.
Mi spiego. La form è composta da una serie di campi (testo, inputbox etc etc) + un campo file upload senza required attivo.
tutto bene se inserisco tutti i valori richiesti (file compreso), Se invece ometto il file (cosa che vorrei far fare al form e che prima faceva) mi da un errore identico agli errori di validazione con solo visualizzato 1.  e null'altro.
Per cercare di capire se e dove sbagliavo qualocosa, ho creato con il wiozard un nuovo form di prova con semplici campi testo + il fileupload (senza un bit di codice aggiuntivo a quello creato dal wizard.
Il Risultato è il medesimo, errore se non indico un file, ok se allego un file..
Mi sorge un dubbio su che tipo di campo vuole sul dB per i file. fino a ieri usavo un banale Varchar2 che poi estraevo per usare con JURI la visualizzazione..


grazie in anticipo a chi voglia impazzire con me


Gianluca

11
quote author=RedMac link=topic=146722.msg654473#msg654473 date=1318541201]
Salve, non so se c'è il componente anche per la 1.7; il contenuto del form viene inviato alla e-mail che si imposta come administrator del sito.



Mi pare di aver capito dal sito che la versione per j1.5 è free (GPL v2) mentre per j1.6 e j1.7 è disponibile la versione Gold (39.00€)


Da una prima occhiata, non male.. da usare e se valida, credo che la spesa possa valere l'acquisto..


12
Gestione Form / Re:form
« il: 22 Dic 2010, 00:47:04 »
inizierei ad installare il tutto sul tuo sito joomla.
Successivamente darei una lettura alle ottime guide che trovi qui su jooma.it (non ho i link sottomano ma se fai una ricerca dalla home page digitando chronoform troverai  tutto il necessario) oltre ai tutorial online (in inglese) sul sito del produttore

all'inizio sembrerà complesso, una volta presa confidenza andrai come un treno

buon lavoro

13
Gestione Form / Re:Problema Chronoforms
« il: 22 Dic 2010, 00:42:56 »
Tranquillo, non è nulla di grave.. di solito basta uscire dalla sessione joomla, rientrare e riprovare... :-)
Il messaggio ti avvisa solo che il tuo chronoforms e tutti i suoi accessori ti sono concessi in licenza open source e quindi verrà visualizzato il link a chronoengine al fondo di ogni form.

ciao

14
Gestione Form / Re:Chronoforms condividere utenti registrati
« il: 18 Dic 2010, 01:19:23 »
certo che puoi farlo...
se vuoi farlo con un unico forma devi fare in modo che  se ad utilizzarlo è un utente loggato i dati sull'utente vengano già memorizzati e magari nascosti.. Se conosci un minimo di php e le api joomla è semplice..

P.S. Non è cortese scrivere dopo 1ora e 53 mnuti frasi tipo: non mi aiuta mai nessuno in questo forum  >:( Vorrei ricordare che questo non è un forum di assistenza da parte del produttore di un software commerciale.. qui ci sono persone non pagate  ma appassionate che magari fanno altro per 1 ore al giorno..

15
Gestione Form / Re:Selezione dati con chronoconnectivity
« il: 16 Dic 2010, 17:32:14 »
I dati dell'utente loggatto li puoi recuperare direttamente in Joomla attraverso la classe JFactory ed il metodo getUser();

esempio:
Codice: [Seleziona]
//uso il metodo della classe per valorizzare l'oggetto $user
[b]$user =& JFactory::getUser();[/b]
//stampo alcuni attributi recuperabili
echo $user->id;
echo $user->username;
echo $user->name;
echo $user->email;
echo $user->usertype;


ciao



16
Gestione Form / Re:chronoform controllo data campo datepicker
« il: 16 Dic 2010, 17:24:42 »
Se vuoi farlo in JavaScript devi creare una funzione javascript e inserirla in Main onLoad/View Code-  Form JavaScript: (sotto Forms Code).

i tag <script> non sono ammesi nel form code..

In Form JavaScript: scrivi una roba del genere
Codice: [Seleziona]
// JavaScript Document
function chkDate(datainserita) {   
  if (datainserita!="") {
 
    var splitted = datainserita.split("-");
    var dataScelta = new Date();
    dataScelta.setFullYear(parseInt(splitted[2]),parseInt(splitted[1]) - 1,parseInt(splitted[0]));
    var dataOra = new Date();
 
 
    if (dataScelta.getTime() < dataOra.getTime()) {
      //document.write ("errore") --> socumet.write genera una nuova pagina html con scritto solo errore..
      window.alert('Data Errata');
    }
  }

nel campo input puoi aggiungere la chiamata alla funzione JS  così:
Codice: [Seleziona]
onchange:chkDate(this.value);
Se invece vuoi farlo in php all'atto dell'invio puoi inserire il test sul valore $_POST['nome_campo'] in Server Side Validation

ciao

17
Benvenuto nella comunità italiana di Joomla gianlucalog (fantasma del forum da 3 anni) ;D ;D

Presumo che le query usino dei campi inseriti nel form altrimenti potresti estrarre i valori direttamente nel form.

A mio parere puoi poter fare le query per i campi nascosti anche in validation server, deve funzionare io lo faccio li normalmente, puoi leggere i valori dei campi inseriti con

Codice: [Seleziona]
JRequest::getVar('nome_campo','','post)
ed in base al risultato esegui il codice che ti pare oppure invii l'info di errore.
Ci  avevo provato, senza però raggiungere il risultato desiderato.. Lo stesso codice php del tipo:
Codice: [Seleziona]
<?php
$db 
=& JFactory::getDBO();
$user =& JFactory::getUser();
$_POST['campo1'] = $user->name;
$_POST['email'] = $user->email;

$query "SELECT denominazione FROM `sito_user_mosaico` where id_utente = ".$_POST['cb_utente2']. "";

$db->setQuery($query);
$nomes $db->loadAssocList();
foreach ( 
$nomes as $v 
    {
     
$_POST['affiliato2'] = $v['denominazione'];
    } 
?>

inserito in On Submit code - before sending email: mi valorizzava correttamente i campi passandoli alla mail, inserito in Validation Code no...

Non ho capisco il significato delle <select> nascoste. Mi sembrano illogiche. Se sono nascoste non selezioni nulla basta un <input> nascosto. A meno che non tratti select multivalore, ma nell'esempio hanno nomi distinti.
In pratica le select fungono da tabelle indicizzate (id, campo1) dove l'id scelto nel form (altra select visibile) deve rendere selected la options relativa.. In questo modo è come se ci fosse una selezione da parte dell'utente..

ciao e grazie.

il fantasma del forum :-)

18
Per ora ho risolto così. Dico per ora perchè non mi piace granchè come soluzione..

i 4 tag del form invisibili, popolati nel form code da php-mysql
Codice: [Seleziona]
<input type="hidden" name="campo1" value="<?php echo $user->name?>" />
<input type="hidden" id="email" name="email" value="<?php echo $user->email?>" />
<select type="hidden" class="cf_inputbox" id="select_10" size="1" title=""  name="campo2"><?php echo $nome_options2?></select>
<select type="hidden" class="cf_inputbox" id="saldofido2" size="1" title=""  name="campo3"><option value=""><?php echo $nome_options3?></select>

il javascript attivato all'onChange di uno dei campi obbligatori [onChange="SelectDati(this.value);] che mi rende selected le options desiderate. (ciclando su tutti gli elementi, e questo mi piace poco)
Codice: [Seleziona]
// JavaScript Document
function SelectDati(idSel){
 var sel=document.ChronoContact_cb_richiesta_transact2.campo2;
 var sel2=document.ChronoContact_cb_richiesta_transact2.campo3;
  for(var k=0;k<sel.options.length;k++){
    if(sel.options[k].value==idSel){
       sel.selectedIndex=k;
       break;
       }
  }
  for(var k=0;k<sel2.options.length;k++){
    if(sel2.options[k].value==idSel){
       sel2.selectedIndex=k;
       break;
       }
  }
}


19
Ciao ragazzi, mi presento per la prima volta sul forum dopo 3 anni di letture quotidiane.. Per prima cosa, un grazie a tutto e tutti perchè i contenuti presenti sul sito e forum mi hanni permesso di seguire e imparere joomla negli ultimi 4 anni..
Veniamo al perche di questo topic.
Utilizzo Chronoform e Chronoconnectivity da tempo e ora mi trovo a dover scegliere come risolvere un problema. Mi spiego meglio:

Ho creato un form in cui l'utente compila una sorta di richiesta di verifica alla quale segue una regiostrazione su dB e 2 mail, una all'Admin ed una a se stesso. Il form oltre a inserire i dati digitati o scelti dall'utente, esegue parecchie query su sB ed in base al risultato di esse vengono composte le mail e fatta la validazione.
Ho fatto così:
4 campi input hidden in cui memorizzo i risultati delle query inserendo il codice in On Submit code - before sending email:
Validazione Server Side per i campi digitati dall'utente.
mail e dB. Fin qui tutto ok.
Orta volevo fare la validazione dei campi hidden sempre lato server side ma mi sono accorto (attivando il debug) che la validazione viene eseguita prima del codice on  submit... infatti i valori delle input nel debug sono a null mentre nelle mail vengono poi correttamente validati..

Secondo voi, dovrò come immagino spostare il codice php creato nella sezione on submit in codice Javascript nel form code per poter gestire la validazione? Spero di no, altrimenti mi toccherà aggiungere delle input select da popolare con php con tutti i dati necessari per la validazione (array non proprio piccoli)

Dimenticavo, provando ad inserire lo stesso codice php nella Validation Server Side non sono comunque riuscito a farlo funzionare....

scusate la prolissità, non sono riuscito a sintetizzare di più

ciao e grazie in anticipo

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif