Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - caedar

Pagine: [1]
1
Mi permetto due osservazioni, una da semplice cliente, una da lettore abituale di joomla.it.
Parto dalla seconda. Uno deimpunti dimforza di questo sito è sempre stata la possibilità di trovare articoli interessanti, riguardanti gli aspetti tecnici legati a joomla, non tanto agli alle problematiche tipiche del webmaster o del webcontent. Questo e altri articoli vanno in direzione opposta. E' un cambio di strategia?
Da semplice utente del web dico che le landing page hanno, nella maggior parte dei siti, ilmgrosso limite del contatto via form. Io se devo contattare via form un qualsiasi soggetto chiudo ilmsito e cerco altre alternative. Trovo il contatto via form talmente inaccettabile che lo ripudio per principio. Gradisco al contrario i contati in chiaro, sia come e-mail, sia come telefono, sia come contatto skype.
Il chapta è usatissimo e non preclude l'accesso, se uno ha deciso di accettare di scrivere in un form mette anche il chapta. Semmai mi piacerebbe sapere se solo a me i form danno sui nervi e sono insopportabili.

2
Hai ragione. Ma stavo facendo l'upload FTP. Quindi o vado a gestire l'hosting del dominio, ma con A...a è abbastanza un rebus, o metto su tutto e poi installo. Cosa che ho fatto.

3
Scusami per i toni risentiti. Stavo facendo l'upload via FTP, quindi non potevo metterlo offline, se non agendo sull'hosting del dominio. Ma per un momento di upload mi pareva troppo. Grazie comunque per il suggerimento. Buona giornata.

4
Eccola la polemica gratuita. Il sito sta migrando da 1.5.23 a 1.7. E visti i problemi e il tempo che serve per mettere tutto in ordine, fare i backup, caricare ciò che serve, cercare le estensioni aggiornate ecc., resterà online fino alle 15:00. Così è più palese chi alimenta la polemica.

5
Anche io compro estensioni, se mi servono e se hanno costi/benefici adeguati alle mie esigenze.

So la differenza tra Open source è Freeware o gratis.

Il punto è diverso e mi spiace che si faccia polemica su una cosa che è stranota a tutti, mentre si glissi ampiamente sul centro della questione: se la roadmap sarà seguita come è stata impotizzata, per chi gestisce o segue siti complessi e/o molto estesi, sarà un bel lavoraccio in più stare al passo con le diverse release, soprattutto se esse arriveranno ogni 18 mesi con la necessità di migrazione che c'è stat tra la 1.5.23 e la 1.6.0.

Come è molto più semplice fare le numerazioni in modo che si sappia quando ci sono gli stacchi "generazionali", cosa che avviene comunemente per tutti i software, open, free o commerciali che siano.

Non voglio fare polemica, ma questi toni da mestrini danno piuttosto fastidio, soprattutto se usati dai moderatori.

6
Io ho votato per la 1.8.

Però vorrei accodarmi alle osservazioni di altri per rimarcare due aspetti importanti:
1) Joomla! sta crescendo molto in questi anni e non tutti ne conoscono la storia dalle origini, quindi per chi si avvicina al mondo Joomla! sarebbe molto più semplice trovare una numerazione lineare. Le major release, quelle che si fregeranno della classifica LTS e avranno come da classifica un supporto per lungo tempo, farebbero bene ad essere nominate con un numero seguito dal punto e dallo zero (es. 2.0 LTS, 3.0 LTS ecc.). Le minor release, ovvero quelle introducono alcune novità, ma che non richiedano una particolare complessità nel passare dall'una all'altra dovrebbero avere la variazione del secondo numero (es. 2.1, 2.2 ecc.). Le semplici correzioni di un bug di sicurezza, o la correzione di altri aspetti, ma che non introducano nulla di nuovo e che siano installabili in modo semplice senza agire sulle tabelle del database, potrebbero avere un terzo numero (2.1.1, 2.1.2 ecc.).
Questo sarebbe notevolmente più coerente e semplice da capire, visto che segue una numerazione classica nel mondo dell'ITC.
2) Il problema delle estensioni è reale e una road map troppo spinta, magari con i bei problemi che sta generando negli ultimi tempi quando si aggiorna il CMS o una estensione su 1.6/1.7, con dei bei momenti a rimettere in sesto il database, sarebbe davvero da evitare per il futuro. Chi sviluppa le estensioni ha bisogno di tempo. Se questo è compresso per la gran quantità di release, si troverà davanti ad un bivio: o molla tutto e rende disponibile la sua ultima estensione e basta, iol che sarebbe la morte di joomla!, o mette a frutto il suo lavoro e lo fa diventare un businnes. In quasto caso avremo una migrazione di molte estensioni verso il commerciale. Anche in questo caso è la morte del concetto di open che sta alla base di Joomla.
E' vero che nascono nuove estensioni, che rimpiazzano quelle che non vengono più aggiornate. Ma spesso il risultato è diverso. Molto diverso. E richiede tempo per poter far diventare una soluzione nuova, magari immatura, una soluzione adeguata e vincente per il proprio sito e per i propri clienti.

Sarebbe il caso che il summit ripensasse la sua strategia, magari in un confronto aperto al mondo degli sviluppatori di estensioni.

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif