1
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Re:[RISOLTO] Aggiornato da 2.5.4 a 2.5.6 = pagina bianca - Problema HTMLPurifier
« il: 25 Giu 2012, 18:32:44 »Getsione Template-> Stili (dovrebbe essere già selezionato) -> Accessibile (predefinito) -> Colonna destra quinta riga: Display accessibility icons instead of buttons imposti su NO.
Ora però te lo devo dire, ma pensi davvero alla fine di ottenere un sito veramente accessibile?
Scusa la franchezza ma mi sembra che ti manchino molte conoscenze di base sia di joomla che di programmazione, finché si tratta di fare siti per privati può essere spesso anche più che sufficiente, ma un sito di una pubblica amministrazione che rispetti la normativa sull'accessibilità è tutt'altra cosa. Tanto per farti capire al momento testando il tuo nuovo sito con i validatori automatici, solo per la legge stanca, hai 9 errori di validazione. La fap aiuta tantissimo (un normale sito si aggira normalmente oltre i 100 errori), ma non risolve tutto, tieni presente che non appena metterai altri moduli (login-news-menu) gli errori aumenteranno, se poi metterai l'albo si duplicheranno. Quegli errori li puoi togliere se hai una buona conoscenza di html, css, php, javascript e soprattutto una discreta conoscenza della struttura di joomla. Non puoi neanche pensare che su questo forum si possa tenere un corso su tutte quelle cose di cui sopra, quanti post ci vorrebbero? guarda quanti ce ne sono voluti solo per spiegarti come si modificano i parametri di configurazione di joomla e lo stile di un template.
Non volermene ma un sito seriamente accessibile non è proprio un giochino da dilettanti (non voglio essere offensivo ma non mi viene un termine più preciso), immagino tu sia una docente che lo fa per la propria scuola, nel caso sii chiara con il Dirigente: il sito rispetta la normativa al 90% ed è molto di più di quanto abbiano l'80% dello scuole italiane che di solito hanno normali siti completamente non accessibili, ma non ci puoi mettere sopra i loghi dell'accessibilità perché sarebbe una bugia, visto che la scuola spende poco (immagino che al massimo ti daranno una FS) ci può anche stare ma che sia ben chiaro: non è un sito a norma di legge e non stai facendo un sito che rispetta la normativa italiana sull'accessibilità ma solo uno che ci si avvicina cosa che come sai per la legge non è sufficiente. Al momento puoi solo dichiarare che è un sito che rispetta gli standard W3C per i CSS 2.1 e l'XHTML Strict 1.0, che appunto non è sufficiente per rispettare le 22 richieste delle legge stanca ma solo una di queste.
Non volevo scoraggiarti ma solo mettere l'accento su alcune difficoltà tecniche di un sito seriamente accessibile, non sei la prima e non sarai l'ultima che pensa basti installare joomla, la fap e il gioco è fatto, se fosse così tutte le amministrazioni pubbliche avrebbero praticamente già provveduto a mettere a norma i loro siti visto i bassissimi costi. Farlo con la FAP costa sicuramente meno che non farlo con altri CMS a pagamento ma c'è sempre bisogno di qualcuno sufficientemente esperto da correggere tutti gli errori rimasti verificare pazientemente tutti i contenuti (non bastano i test automatici) e provveda quindi alle certificazioni assumendosene ovviamente la responsabilità.
Se hai bisogno di qualche dettaglio qualcuno sul forum lo trovi sempre ma prima studiati le cose di cui sopra e.....
in bocca al lupo!
Scusa se mi intrometto... anzi non scusarmi affatto!!! La risposta che hai dato a Nocciola mi irrita ad un certo livello. Mi sbaglio o sei quello che in un altro post palesava la sua volontà di offrire 50 euro per ogni sito fatto con la fap a Elpaso? (se questo mio sospetto è infondato il senso del mio post non cambia) Facciamo in modo che la filosofia dell'open source non sia la maniera "spicciola" per mascherare attività fatte a scopo di lucro. Conosco bene ogni singolo articolo della legge 69/2009 e anche se non sono un webmaster sono uno che offre le sue umili competenze da 25 anni nella scuola...e se non basta installare una joomla FAP allora spiegatemi perchè qualcuno l'ha fatta!!!