Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Longjohn

Pagine: [1]
1
Ciao a tutti,
sono due giorni che sto sbavando dietro ad Ozio visti gli effetti che si ottengono con pochi passaggi.
Dopo un po' di sperimentazione light, ho però approfondito il codice notando che includendo una gallery in un articolo questa viene inserita tramite IFRAME .
Non apprezzando troppo la soluzione tecnica, dopo aver invano cercato una soluzione su google,  stavo per abbandonare il componente, finché non mi sono reso conto che sul sito
oziogallery.joomla.it le gallery sono inserite con un molto più elegante tag "embed".
Qualcuno mi spiega meglio come evitare l'IFRAME  ?
Grazie mille!

2
Buongiorno a tutti.
Leggendo i vari post mi è sorto un dubbio e ad ogni buon fine, ve lo voglio partecipare.  :)
Come sappiamo tutti, dal 1° gennaio 2010 tutti gli atti amministrativi hanno valore legale soltanto se pubblicati sull'albo pretorio elettronico del Comune. Ciò premesso, mi sto chiedendo come faccio a comprovare, a distanza di tenpo, che l'atto è stato pubblicato effettivamente all'albo pretorio del Comune. In particolare se accade una guerriglia giudiziaria quale documento certificherebbe l'avvenuta pubblicazione dell'atto? (numero di ID, data di inizio, data di fine pubblicazione, oggetto, numero dell'atto pubblicato). Vi è un file di registro dal quale è possibile risalire ai dati degli atti pubblicati?
Spero che accolgierete questo mio dubbio con una risposta.
Un saluto a tutti, Franco

Innanzitutto il 01/01/2010 è piuttosto labile come vincolo, perchè ovviamente c'è la proroga di 6 mesi ...
Se ho ben capito ti chiedi come a posteriori verrà verificato se la data di pubblicazione sul sito sia stata realmente quella indicata o meno giusto?
Se così ti pongo una questione: come puoi oggi verificare se un cartaceo è stato affisso in tempo utile a posteriori?
Secondo me non verranno fatte troppe questioni in merito, altrimenti servirebbe certificare il tutto in qualche modo tramite marca temporale o non so bene cosa che certifichi il tutto, ma la normativa non mi pare che ne parli...
Secondo me quello che potrebbe essere un controllo verosimile è quello di verificare che alla data del controllo siano pubblicati gli atti che in quel momento devono risultare.
Sono stato molto approssimativo e del tutto privo di fondamento lo so, ma non vedo come sia possibile far le pulci a ritroso, visto che l'albo digitale non deve far altro che sostituire quello cartaceo senza aggiungere nuovi vincoli

3
Avevo contattato bolina tempo fa, all'inizio del progetto in quanto incaricato di implementare due siti (turistico e istituzionale) per un comune.
Giunto a buon punto del sito turistico sto iniziando la parte istituzionale e ribadisco il mio interessamento al componente come alternativa molto più mirata rispetto a Remository (scelta di base).
Volendo quindi testare il componente ed eventualmente adattarlo alle mie esigenze, mi chiedevo se esiste uno spazio in cui vien fatto il tracking dello stato di avanzamento e in cui si possono segnalare eventuali modifiche (spero migliorative) al progetto.
Grazie e complimenti a chi sta condividendo un componente che molte ditte, approfittando nelle nuove normative, vendono ai comuni a cifre assurde.

4
Joomla! 1.5 / Re:modificare voci menu componenti admin
« il: 30 Mar 2010, 11:39:27 »
va bhe.. anche io sono curioso, che differenza fa se si chiama virtuemart o pinco pallo?
per me nessuna ma per chi ha sudato cento camicie per mettermi a disposizione un software gratis ne fa tanta, tantissima..

comunque se vuoi studiare il progetto joomla puoi trovare tutto e di più su
www.joomla.org

Scusate la piccola intromissione.
Non trovo così sconcertante la domanda di azocomposto, nel senso che se io sviluppo per terzi un portale basato su Joomla, considerando che il backoffice serve proprio per rendere autonomi personaggi che quando sentono la parola "componente" pensano a Jeeg Robot...
Che male c'è se cambio nel back-office l'etichetta, ad esempio Remository in un più amichevole "Gestione documentale"? Ripeto, l'hacking, se di tale stiamo parlando, è ristretto all'etichetta, non ad eventuali riferimenti "Powered by" o simili riportati nella parte di amministrazione del componente.
Personalmente non ci trovo nulla di così diabolico...
Che ne pensate?

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif