Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - blackeclipse

Pagine: [1] 2
1
Ho notato che come designer siamo talvolta in conflitto con la scelta tra la forma o la funzionalità di alcuni siti web che progettiamo. Per acquisire o mantenere un look-and-feel positivo del cliente, può facilmente passare in secondo piano la funzionalità del sito stesso. Trovare un equilibrio può risultare molto difficile, questo è un breve articolo per aprire un dibattito su come progettare un buon sito web con Joomla!

Link: http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/6205-design-in-joomla-forma-o-funzionalita.html

2
Joomla! 1.5 / Re:Suggerimento su modulo slideshow
« il: 05 Set 2012, 12:05:34 »
Free Slider non è uno sliding di immagini ma di articoli! Puoi selezionare una categoria joomla o k2 dai parametri del modulo e saranno visualizzati tutti gli articoli (con immagini annesse) presenti in quella categoria!

3
Beh in genere a me da fastidio parlare con gente dall'atteggiamento superbo non idoneo ad una community opensource, che anche se con conoscenze nel settore certo non aiuta!

Ma comunque, per correttezza verso chi legge il topic è da dire che il file index.php è lo scheletro del sito web. Ogni pagina che Joomla! mostra è il file "index.php" arricchito della selezione dei contenuti inseriti dal database.

Nel file templateDetails.xml si possono invece descrivere i parametri, vuol dire che possiamo definire una variabile logo per esempio, ma è nel file index.php che dobbiamo utilizzare la variabile $logo e scrivere come e dove deve essere visualizzato, oppure una variabile color che richiamata all'interno del file index.php caricherà un altro css:

(esempio dall'index del template Beez2)
 
Codice: [Seleziona]
$doc->addStyleSheet('templates/'.$this->template.'/css/'.htmlspecialchars($color).'.css');

in ogni caso tutto va' scritto nel file index.php, altrimenti impostare una variabile e non utilizzarla non ha alcun senso!

4
Hahahahahahaha.... Allora, non sparo niente a caso! Ti ripeto che è il file index.php la pagina del template, non l'xml io il "codice a manina" l'ho scritto come ho scritto l'articolo sul Bootstrap quindi so quello che sto dicendo, c'è anche un link a una demo nell'articolo, non so se hai notato!

Poi che l'utente inserisce l'impostazione per cambiare layout e nessun layout è stato implementato serve a ben poco, e comunque se dovesse essere in grado di inserire questa impostazione sicuramente è in grado di implementarla anche nel file index.php

Per ultimo dovresti leggere meglio prima di rispondere, perchè il Bootstrap non è un programma innanzitutto, è una struttura e non mi stancherò mai di ripeterlo e io ho chiaramente scritto che se visiti il sito ufficiale impari a "utilizzare le funzioni" che si implementano nel file index.php non c'è altro modo (un Framework dopotutto serve proprio a questo: non è necessario conoscere tutto "il codice" che c'è dietro, ma basta saper richiamare le funzioni per utilizzarle)

5
In realtà bisognerebbe partire dal Bootstrap per sviluppare un template e non il contrario (il Framework è una struttura, non sono istruzioni da applicare ad un template, per dirla in parole povere è sulle fondamenta che si costruisce una casa, non sono le fondamenta che si "applicano" ad una casa già costruita)!

6
P.s. se si vogliono implementare altre funzioni del Bootstrap nel template bisogna inserirle nel file index.php facendo bene attenzione, se le funzioni lo richiedono, all'integrazione con i comandi Joomla! Per tutte le funzioni il sito del progetto Bootstrap fornisce tutte le indicazioni possibili http://twitter.github.com/bootstrap/ (basta navigare dal menu in alto per scoprire tutti gli strumenti e imparare come utilizzarli Get Started - Scaffolding - Base CSS - Components - Javascript)

7
Una piccola correzione per conti1:

Il file templateDetails.xml è una lista di tutti i file del template e comprende anche informazioni circa l'autore, versione, ecc ecc... Non si scrive in questo file "quello che vorresti far fare al tuo template"!

Il file index.php è invece la pagina effettiva del template, ovvero tutto quello che c'è nel file index.php verrà visualizzato a schermo! Quindi per le modifiche di layout o di impaginazione, piuttosto che per inserire una sidebar, è proprio al file index.php che bisogna puntare, se invece sono modifiche di stile/visualizzazione è necessario modificare i CSS nell'omonima cartella del template, oppure modificare o creare gli output html (/root/templates/nome_template/html)!

8
Articoli della community / Re:Simple Security Guide - Parte 2
« il: 14 Ago 2012, 10:27:40 »
Non mi vorrei sbagliare ma a partire dalla versione 1.6 puoi metterlo dovunque basta inserire il nuovo percorso nei due file defines.php tra i due apici:

(es.)
Codice: [Seleziona]
define('JPATH_CONFIGURATION', '/home/exampleuser');
Comunque trovi chiarimenti nel wiki di joomla (EN): http://docs.joomla.org/Moving_sensitive_files_outside_the_web_root

9
Articoli della community / Simple Security Guide - Parte 2
« il: 13 Ago 2012, 20:31:34 »
Questa è la seconda parte della serie di guide sulla sicurezza di un sito web Joomla! La prima parte era più per principianti con le prime semplici norme da seguire. Questa parte è per utenti più avanzati, con dettagli e spiegazioni più approfondite!

Livello di difficoltà: Medio/Avanzato

Link: http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/6170-simple-security-guide-parte-2.html

10
Hai fatto bene, meglio per Pel che si ritroverà immagine e indicazioni scritte!  ;)

11
Hahahahahahahahahahaha... ti ho preceduto di qualche attimo xD ho impiegato meno tempo a scrivere che tu per caricare l'immagine!  ;D

12
Oppure, ancora meglio, dato che è l'Home page del tuo sito lasci il nome Home però sempre su: Menu -> Main Menu (oppure qualsiasi menu nel quale hai impostato la home) -> Selezioni Home e vai su Modifica! Sulla destra apri la scheda Opzioni Visualizzazione Pagina e in Titolo pagina browser inserisci quello che vuoi far comparire al posto della scritta Home nella barra del titolo!  ;)

13
Articoli della community / Re:Simple Security Guide - Parte 1
« il: 12 Ago 2012, 13:26:05 »
* Il link all'elenco delle estensioni vulnerabili è stato inserito nell'articolo

Ora premettendo che: questa guida non è una mia creazione bensì una traduzione, che è solo la prima parte di una serie di guide, che il livello di difficoltà è semplice quindi rivolto ai principianti, che sono solo i primi semplici passi per aumentare la sicurezza, premettendo inoltre che la sicurezza totale sul web non esiste, vorrei rispondere al post di mau_develop che mi è sembrato interessante!

Bene, per quanto riguarda Akeeba Backup è una delle estensioni più quotate e popolari nella JED, tra l'altro proprio alcuni hosting (che non possiamo citare) lo forniscono preinstallato!
Sulla seconda affermazione sinceramente ho difficoltà a capire, perché nella guida c'è scritto proprio questo, ovvero che se c'è una falla in un'estensione potrebbe compromettere la sicurezza dell'intero sito, perciò è consigliabile scorrere l'elenco prima di installare un componente! Poi ovviamente i modi per violare una spazio web sono in continua evoluzione tanto quanto i modi per proteggersi, ma considera che è una guida per Beginners, da qualche parte bisogna anche iniziare non trovi?!

14
Articoli della community / Simple Security Guide - Parte 1
« il: 11 Ago 2012, 14:27:34 »
Questa guida è la prima di una serie di guide sulla sicurezza, per aiutare gli utenti avanzati ma soprattutto i principianti del mondo di Joomla! a proteggere i loro siti web dalla paura più grande del web: la violazione del sito!
La serie inizia con dei semplici passi e prosegue con regole più dure nei prossimi capitoli. Le regole rigide sono a volte difficili da attuare, ma ne vale la pena!

Livello di difficoltà: Semplice

Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5677-simple-security-guide-parte-1.html

15
P.s. il sito web del Bootstrap Framework è qui: http://twitter.github.com/bootstrap/

16
Io mi trovo d'accordo con tomtomeight e giovi, andando per ordine: come è già stato detto e ripetuto sia nella guida che nei commenti, l'articolo è soprattutto per principianti perchè è solo un accenno al bootstrap e spiega solo come includerlo in joomla, infatti seguendo la guida (passo passo) si ottiene già un buon risultato! Poi, l'utilizzo di un framework serve proprio a evitare di scrivere codice php e css che infatti è già tutto scritto da qualcun altro prima di noi, al massimo dobbiamo avere qualche base di html giusto per richiamare le funzioni che vogliamo, che sono tutte spiegate nella documentazione ufficiale (dalla home del bootstrap basta cliccare sulle voci del menu in alto per scoprire tutte le funzioni e come usarle). Beh ovviamente per personalizzare ancora il bootstrap o usare altre funzioni serve una conoscenza più avanzata di css ma anche di javascript, php, html5 e quant'altro, la guida però si ferma a come integrarlo e secondo me utenti meno esperti ci possono arrivare tranquillamente!  ;)

17
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:aggiungere un modulo nell header
« il: 09 Ago 2012, 13:27:10 »
SI, immaginavo  ;) volevo comunque rispondere a genovox1980 e spero che la spiegazione gli sia utile!

18
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:aggiungere un modulo nell header
« il: 09 Ago 2012, 13:19:54 »
Credo che volesse scrivere position:absolute  :) comunque questo vuol dire che tu nel css spieghi al browser che il box dell’elemento viene rimosso dal flusso del documento ed è posizionato in base alle coordinate fornite con le proprietà top, left, right o bottom, il posizionamento avviene sempre rispetto al box contenitore dell’elemento, quindi se lo metti indipendente il box contenitore sarà il viewport (l'intera finestra del browser) ma se lo inserisci nel div dell'header per esempio, verrà visualizzato sempre in base alle coordinate ma ovviamente nell'area dell'header e non dell'intera finestra! Non è difficile da capire, comunque per sapere qualcosa in più ti consiglio di leggere una guida al posizionamento degli elementi in html, ti schiarirà un po' le idee sulla posizione che dovrai dare al nuovo_div per visualizzarlo correttamente dove vuoi tu!  ;)

19
Joomla! 1.6/1.7/2.5 / Re:aggiungere un modulo nell header
« il: 09 Ago 2012, 00:27:30 »
Basta seguire quella guida! Tu devi creare la nuova posizione e nel css gli scrivi dove vuoi che quella posizione sia visualizzata! Basta aprire il file template.css che ha questo percorso: tuosito/templates/tuo_template/css/template.css e inserire il codice (ti faccio un esempio):

Codice: [Seleziona]
#nuovo_div {
position:absolute;
top:25px
right:30px
}

così te lo visualizzerà a una distanza di 25 pixel dal margine superiore e di 30 pixel dal margine destro!

20
Si è così, ma non è che ti arrivano dal nulla, li abbiamo messi noi lì; quella cartella "assets" che prendiamo dal pacchetto del Bootstrap e copiamo tramite ftp nella cartella del template sul nostro sito, contiene già alcuni css e immagini e javascript, e li carichiamo nel file index.php con i comandi: link rel="stylesheet" (per i css) e script src="..." (per i javascript)

Per questo quando poi li richiamiamo nel tag < body > avremo quelle determinate funzioni, se vai a vedere nella cartella assets -> js ci sono diversi file *.js e sulla pagina ufficiale (http://twitter.github.com/bootstrap/javascript.html) spiega come utilizzarli, io questa parte nell'articolo l'ho saltata perchè ho usato i file del template "strapped" per non appesantire troppo la lettura dell'articolo, infatti c'è scritto che è solo un accenno all'uso del Bootstrap poichè l'argomento è troppo vasto per essere scritto in un solo articolo, però già facendo i primi passi poi man mano si capiscono tutte le altre funzioni!

Pagine: [1] 2


Web Design Bolzano Kreatif