Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - egotheme

Pagine: [1]
1
Joomla! 3 / Re:Invio Sms dal sito lato utente
« il: 24 Set 2013, 12:37:35 »

Questi dati al massimo può conoscerli alessandroweb, tu che ne sai di clientiela ha il suo ristorante?


Tanto quanto ne sai tu. O forse tu conosci la clientela di alessandroweb?
Stiamo esprimendo, ognuno, la propria opinione, tranquillo  :)




… e ti dico che le prenotazioni on-line funzionano se seguite da una chiamata da parte del locale.
...
invece l'SMS è un messaggi freddo e distaccato, dove chi lo riceve, se non dovesse più andare dove ha prenotato, non si sente in obbligo di informare nessuno.


Hai letto forse che ho affermato il contrario? Anzi, su questo specifico punto la penso esattamente come te.
 
 
 
 

2
Joomla! 3 / Re:Invio Sms dal sito lato utente
« il: 24 Set 2013, 12:10:22 »
Comprendo perfettamente il tuo ragionamento, ma resto dell'opinione che l'uso di SMS oltre ad essere dispendioso è tecnicamente più complesso. Il mio ragionamento si basa sul target di clientela a cui il servizio vorrebbe rivolgersi, ovvero clienti che dispongono di una connessione internet e al 90% posseggono anche uno smartphone con un qualche abbonamento dati.
 
 

3
Joomla! 3 / Re:Invio Sms dal sito lato utente
« il: 24 Set 2013, 11:54:04 »
Forse ho capito male, ma la soluzione più semplice ed economica agli SMS non potrebeb essere quella di configurare l'accounti di posta sul proprio smartphone? Blackberry, iPhone, Android eccetera, notificano la ricezione di una mail e senza spendere un centesimo per gli SMS. A patto ovviamente di possedere uno smartphone anche economico di fascia bassa e con un abbonamento internet. Con le ultime offerte di molti operatori ci sono pacchetti chiamate e traffico telefonico a un tot al mese, sempre molto convenienti.
 
 


 
 


4
Joomla! 3 / Re:Come la mettiamo con la privacy?
« il: 09 Ago 2013, 16:25:19 »

Diciamo che in parte ai ragione ma serve anche a sollevare da altre responsabilità legate alla privacy, io ti avviso come tratto i dati, sei tu utente finale ad accettare le mie condizioni  ;)
Ti sbagli, come ha anche accennato tomtomheight. Quella dichiarazione non solo non ti solleva da responsabilità ma le dichiara. Sei tu che ricevi i miei dati ad assumerti una responsabilità nei miei confronti. Io ho solo accettato che tu tratterai i miei dati ai soli fini per cui te li comunico e nei termini che mi hai comunicato.
E paradossalmente non puoi sfuggire a questa responsabilità in quanto sei obbligato a dichiarare in che modo tratterai i miei dati, quindi se ometti il trattamento dei dati sei perseguibile, altrettanto se violerai la dichiarazione che mi farai leggere.


Punto di vista personale, personalmente sono più che favorevole a una legge restrittiva e che tuteli l'utente finale. Di illeciti ce ne sono a non finire così come di gente che scopre di avere "cloni" in giro per il mondo, o nella migliore delle ipotesi è tempestata di pubblicità da ogni paese del mondo. Ma ci sono casi piuttosto gravi che vanno anche oltre il furto di identità, a volte a insaputa sia di chi li fornisce ma anche di chi li chiede.


Fino a che ci si iscrive in un forum nessun grosso problema, fino a un certo punto però. Molta gente crea account di posta con nomi di fantasia, altra gente però utilizza nome e cognome e dopo un paio di anni di registrazioni su siti, forum e blog non è così difficile mettere insieme l'identità della persona e utilizzarla per ogni tipo di illecito. C'è chi lo fa per mestiere.


Secondo me, nel momento in cui si comunica il proprio Nome, Cognome, e C.Fiscale si dovrebbe verificare che il sito sia anche protetto con un SSL. Un certificato SSL (valido) dovrebbe essere utilizzato non solo in un ecommerce.
 
 

5
Joomla! 3 / Re:Come la mettiamo con la privacy?
« il: 09 Ago 2013, 11:11:54 »
 
Per quanto riguarda la prima parte, diciamo che molti di noi lo danno per scontato... che gli indirizzi ecc non verranno ceduti a terzi
Non è che devi darlo per scontato, lo devi dichiarare sotto la tua responsabilità.


ma quello che la commercialista mi diceva è appunto che essendo che loro me li danno non ho bisogno di fargli firmare nessun modulo (nel caso persona-persona) o cliccare su nessun box nel caso di Sito internet...
Guarda che è ovvio che se devo ricevere da te una Fattura, se non ti fornisco i miei dati tu non puoi certo inventarteli.


Quello che non è ovvio è in che modo tu costodirai quei dati, che garanzie mi dai che nessuno potrà accedere a quei dati, o che tu stesso ceda i dati a terzi.


Quel box informativo che mi inviterai a leggere ed accettare in realtà non lo devi considerare come un tentativo di ribaltare su di me ogni resposabilità, ma è un "contratto" vero e proprio che impegna te a onorare quanto mi hai dichiarato e legittima me eventualmente a denunciarti se tu non lo rispetti.


.

6
Joomla! 3 / Re:Come la mettiamo con la privacy?
« il: 09 Ago 2013, 09:03:16 »
 
Lei dice che non ce n'è bisogno... per esempio se ti ho fatto un lavoro e devo farti la fattura perforza che mi devi dare i dati sensibili! (partita IVA, nome cognome, indirizzi, ecc.) e la stessa cosa vale anche per un contatto...
Le cose non stanno affatto così.
Se io per mettermi in contatto ti comunico i miei dati personali come ad esempio il Nome, Cognome, email, telefono eccetera, tu devi avvisarmi che i miei dati personali saranno gestiti da te, o da un resposabile che ne risponde legalmente, secondo la legge in materia di protezione dei suddetti dati, ovvero devi garantirmi sotto tua responsabilità che i dati saranno custoditi e protetti, quindi inaccessibili a terzi, secondo ma non per importanza che i suddetti dati non li comunicherai mai e per nessun motivo a terzi, per esempio aziende commerciali eccetera.
Nel momento in cui tu mi comunichi e garantisci questo, quindi io ritengo soddisfacente la tua dichiarazione di protezione dati, accetto e invio i miei dati.
Nel momento in cui scopro che hai violato la tua dichiarazione, che io ho accettato, io ti segnalo al garante della Privacy.
Devi informarti riguardo la normativa del DPS, il decreto programmatico sulla sicurezza, qui un po' di notizie per farti un'idea: http://it.wikipedia.org/wiki/Documento_programmatico_sulla_sicurezza
Il DPS è stato modificato, ma se ti rivolgi a un professionista, competente e aggiornato, saprà spiegarti bene cosa e come farlo.

[/size]

E poi a questo punto forse il primo passo da fare è chiarire quali sono i DATI SENSIBILI!
Qui è ancora più delicata la faccenda e le conseguenze ancora più gravi, perché i dati sensibili riguardano ad esempio la religione, il sesso, l'appartenenza politica, orientamento sessuale eccetera.
 
 
 

7
Joomla! 3 / Re:Come inserire dei div
« il: 15 Dic 2012, 08:26:08 »
Niente non funziona nancora perche quando vado a salvare l'editor si riativa
Ciao a tutti,
Disattiva l'editor da configurazione Utente
Correggi il codice aggiungendo il DIV di chiusura:
Codice: [Seleziona]
<div class="alert">Blocco errore<>

Rettifico, probabilmente è un problema del forum l'inserimento di codici.
Comunque se disattivi l'editor come ti ho indicato vedrai che funziona.
 

 
 

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif