Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - julilogan

Pagine: [1]
1
Secondo me non riguarda solo l'hosting, perchè se il mio algoritmo personalizzato per il calcolo delle spese di spedizione per i cap disagiati (per fare un esempio) contiene degli errori e il cliente dice che è colpa mia se ha calcolato male e ne devo rispodere, avendo fatto firmare un documento di questo genere mi tutelo

2
io ho provato virtuemart e magento, il secondo l'ho abbandonato perchè troppo complessa la gestione di pagine catalogo e di contenuto (improponibile da dare al cliente)... non ha la possibilità di fare pagine con le categorie navigabili in modo annidato!!!!!

3
Secondo me per realizzare un ecommerce e non avere problemi le cose da fare sono 3:

1) far firmare un contratto che ci sollevi dalle responsabilità sui contenuti pubblicati e su malfunzionamenti. Il cliente ha il dovere di svolgere una fase di collaudo e di verificare che le informazioni inserite corrispondano a quello che voleva ..... qualcosa di questo tipo:
               Limitazione di responsabilità 1) Il Cliente mantiene la piena titolarità dei dati pubblicati, assumendo ogni responsabilità in ordine al loro contenuto, con espresso esonero del Fornitore da ogni responsabilità ed onere di accertamento e/o controllo al riguardo. Il Fornitore declina, pertanto, ogni responsabilità sui dati pubblicati (con “dati” si intende, a titolo d’esempio non esaustivo: fotografie, loghi, immagini, testi, filmati, file audio, documenti, grafici, schemi, progetti, ecc.), siano anch’essi sensibili o personali.
2) Il Fornitore perciò, pur adoperandosi affinchè ciò non avvenga, non può essere ritenuto responsabile in alcun caso per l’uso di dati, consegnati e/o richiesti dal Cliente, che fossero, all’insaputa del Fornitore stesso, coperti da copyright.
3) Il Cliente utilizza i servizi a proprio rischio, Il Fornitore non è responsabile nei confronti di alcuna parte per controversie legali/civili o amministrative, danni indiretti, specifici, incidentali, punitivi, cauzionali o consequenziali (a titolo esemplificativo ma non esclusivo: danni in caso di impossiblità di utilizzo o accesso ai servizi, perdita o corruzione di dati, di profitti, di clientela, interruzioni dell’attività o simili), causati dall’utilizzo o dall’impossibilità di utilizzare i servizi e basati su qualsiasi ipotesi di responsabilità inclusa la violazione di contratto, la negligenza, o altro, anche nel caso il cui il Fornitore sia sato avvisato della possiblità di tali danni e nel caso in cui una clausola prevista dal presente contratto non abbia posto rimedio.
4) Il Fornitore non può essere ritenuto responsabile per brevi malfunzionamenti dei servizi, causati da problemi tecnici su macchinari, server, router, linee telefoniche, reti telematiche, ecc. di sua proprietà o di società selezionate per offrire i servizi.
5) Non sono attribuibili al Fornitore malfunzionamenti dei servizi, perdite di dati, diffusione accidentale di dati personali o sensibili, e qualsiasi altro tipo di danno verificatosi a seguito di attacchi da parte di pirati informatici, ladri, hacker, cracker, virus, ecc.
6) Il Fornitore non assume inoltre alcuna responsabilità per disservizi, interruzioni dei servizi e/o danni imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, incendi, esplosioni, scioperi, serrate, terremoti, disastri, alluvioni, sommosse, ed altri eventi di difficile o impossibile previsione che impedissero, in tutto o in parte, di adempiere nei tempi o nei modi concordati ai termini di contratto.
7) Il Fornitore non è responsabile del malfunzionamento dei servizi a causa di non conformità e/o obsolescenza degli apparecchi dei quali il Cliente o terze parti sono dotati.
8) Il Fornitore non può garantire al Cliente introiti sicuri derivanti dallo sfruttamento dei servizi.
9) Nel caso in cui il Cliente operasse modifiche di qualsiasi tipo ai servizi offerti (a titolo indicativo non esaustivo: modifiche al codice, alla disposizione delle directory e/o dei file, ai nomi dei file, ecc.), il Fornitore non può ritenersi responsabile per gli eventuali danni arrecati o malfunzionamenti. Se il Cliente richiederà assistenza per risolvere danni da lui o da terzi causati, saranno applicate le tariffe in uso dal Fornitore nel periodo in corso.
 
10) Qualora una limitazione, esclusione, restrizione o altra disposizione contenuta in questo contratto sia giudicata nulla per un qualsivoglia motivo da parte di un Foro competente e il Fornitore diventi di conseguenza responsabile per perdita o danno, tale responsabilità, in sede contrattuale, civile o altro, non potrà eccedere il prezzo di listino applicato dal Fornitore per il tipo di servizio venduto.
 2) Appoggiarsi a gateway di pagamento bancario e non memorizzare mai le informazioni internamente.

3) Informare il cliente che la realizzazione non è che il primo step del progetto. Dopo viene la promozione e quanto è più concorrenziale l'ambito, quanto più bisognerà spendere. Quando ho realizzato **** rimosso link NON[size=78%] necessario by jk *** avrei dovuto chiarire meglio che l'ambito gioielli era fortemente concorrenziale. Il cliente non se l'è presa con me ovviamnete (io il lavoro l'ho fatto), però immaginava di ricevere grandi moli di traffico fin dai primi giorni e forse avrei dovuto speficare meglio che non è così[/size]


4
La voce di menù è localizzata correttamente? Cioè nella gestione menù, affianco al nome del menù ti ha messo le bandierine? E se entri nel menù vedi la bandierina anche in corrispondenza della voce predefinita?

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif