Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - frascan

Pagine: [1] 2 3 4 ... 209
1
Che ci possa essere qualcuno che risponde questo è vero ma se evitiamo di rispondere soprattutto "i vecchi" del forum è già qualcosa e poi si può verificare quante sono le risposte dei neofiti e valutare il da farsi.Comunque non ho voglia e tempo per fare opera di pulizia dei messaggi non corretti. Se a te va proponilo. Ho espresso i miei dubbi sul metodo pulizia ma se a te e ad altri va di farlo liberissimi di farlo.

2
essere ignorati e non ricevere alcuna risposta se non formuli bene la richiesta di aiuto non ti sembra valida come metodologia? certo ci saranno molti topic inutili che sporcano il forum ma è pur vero che la perfezione non è di questo mondo

3
giusebos la mia proposta è chiara a tutti da anni: ignorare i topic scritti male e non prenderli in considerazione. Catullo ci insegna egregiamente che l'odio e l'amore sono in ogni caso sentimenti forti e che indicano interesse verso chi è amato o odiato. L'indifferenza invece è mancanza di interesse e senza interesse qualsiasi cosa è come se non esistesse. Meglio di così la mia proposta non credo di poterla esprimere.
Hai ragione quando dici che sporcano il forum ma l'alternativa è nominare i censori che decidono cosa tenere e cosa eliminare e questo è il mio fondamentale punto di disaccordo. Non di secondaria importanza diventa la questione pratica di chi si sobbarca l'attività censoria. Tu mi dirai che si possono stablire delle regole precise per scrivere i post e che tutto quello che non aderisce a tali regole venga eliminato. A mio avviso non credo sia praticabile tale strada, anche perchè per essere fatta bene necessità di rendere non visibili i post eliminati e allegare una motivazione del perché è stato eliminato e come esemplificano gli arbitraggi le interpretazioni sono sempre varie. Per cui preferisco far sporcare il forum che censurare.
Con te sono in disaccordo sui modi che utilizzi che diventano anche volgari ma non sulla sostanza, ma ognuno come ti dicevo è fatto a modo suo.
Rispetto al discorso che i forum da sempre e non solo da ora sono frequentati da persone che non danno il minimo apporto ai progetti opensource ma che attingono soltanto quando hanno dei problemi da risolvere e molti dei quali si fanno pagare per i servizi che offrono grazie all'aiuto dei forum e delle community opensource mi rafforza nell'opinione che è sufficiente ignorare le richieste di tali persone.

4
colof su questo punto ha ragione giusebos sono anni oramai che la regola di non citare servizi e prodotti commerciali non esiste più. Questo mi fa pensare che frequenti poco il forum e lo fai solo quando hai bisogno di aiuto. Non è il massimo nell'ambito di una community opensource ma questo è

5
colof non sarebbe male se tu inserissi un post in cui spiegassi quale era il "software" (direi estensione visto che siamo in ambito joomla) che ti dava problemi e come è stato risolto.
Potrebbe essere di aiuto ad altri in futuro. Grazie

6
giusebos sono a conoscenza di tutti i retroscena e di tutti gli appellativi del forum visto che sono presente da oltre 15 anni ma non è questo il punto.

Dovresti aver capito che il tuo "metodo educativo" non è efficace e ottiene l'effetto opposto di accrescere il rumore di fondo del forum del quale ti lamenti tu stesso.
Esiste l'opzione di ignorare le richieste formulate male che in tal modo restano limitate ad un solo post e non danno luogo ad una serie di inutili botte e risposte. Detto ciò non credo che il tuo atteggiamento cambierà. Sei fatto così per cui comportati come meglio credi. Detto ciò per me il dibattito finisce qui

7
Noto con rammarico che anche qui ci si fa prendere la mano. Da persone che dovrebbero avere una certa familiarità con la netiquette atteggiamenti da commento su facebook sarebbero da evitare a mio avviso.
Indubbiamente colof non ha fornito alcuna informazione utile per potergli fornire qualche suggerimento. In sostanza ha detto: "ho un problema". Tuttavia ci sono modi e modi per far notare la cosa. Eviterei toni canzonatori e offensivi tipici di tutti i social media e di cui molti di noi si lamentano. Dimostriamo che almeno qui il livello è più alto. Grazie

8
Ciao,
qualche suggerimento:
a) Se il tuo fornitore di hosting mette a disposizione i log di errore del server controllali. Potrebbero esserti di aiuto
b) hai provato a contattare il supporto tecnico del tuo fornitore di hosting?
c) potresti provare a ripristinare il backup antecedente all'aggionamento su uno spazio web diverso o in locale per verificare che sia tutto funzionante

9
@danielecr: c'entra perchè è facile criticare senza mettersi in gioco. sicuramente non si commettono errori :)


@giusebos: l'articolo in questione sicuramente non ha arricchito il mio bagaglio di conoscenze ma non ho intravisto la strategia pubblicitaria che hai descritto. A questo punto devo farti notare che stai contribuendo notevolmente a dare maggiore visibilità all'articolo contribuendo alla strategia pubblicitaria che critichi. A volte il silenzio è la migliore arma :)


Detto ciò, per non alimentare ulteriormente il tutto, considero il mio contributo al topic concluso

10
L'invito a collaborare e scrivere articoli da condividere su joomla.it è sempre stato aperto a tutti.
Sul momento non ricordo se giusebos e danielecr abbiano pubblicato qualcosa ma se volete condividere le vostre conoscenze siete i benvenuti :)


11
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 17 Mag 2018, 14:52:16 »
Sto notando che a livello di web imperversa il problema dei cookies come se il GDPR non fosse altro che questo. Ma siamo così sicuri che dal punto di vista dei cookies cambi qualcosa rispetto alla cosiddetta cookies law?

Quello che è certo è che cambiano e in modo sostanziale altri aspetti dove vedo decisamente meno attenzione e preoccupazione generale e dove molto probabilmente sarà su questi altri punti che scatteranno le sanzioni vere e proprie.

12
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 11 Mag 2018, 20:57:58 »
claudio65 avevo letto la tua proposta di fare una sorta di GAS per una consulenza professionale e la trovo valida come proposta anche se forse non si raggiungerà un numero tale per metterla in pratica.


Ho dato una prima lettura al testo del GDPR e da non giurista la mia impressione concorda con quello che dici e che forse il tuo amico giurista ti ha anche confermato: è come se il testo di legge del GDPR lasci di proposito vari punti vaghi non fornendo linee guida precise e il principio forte che vuole porre è che i dati acquisiti devono essere trattati e protetti con estrema cura e attenzione e che hai espresso benissimo con la formula della "diligenza del buon padre di famiglia" e l'esempio della distrazione alla guida.


Alla luce di tutto ciò credo che chi si impegnerà con consapevolezza e senso di responsabilità appunto possa stare abbastanza tranquillo e anzi trarrà giovamento dall'applicazione del GDPR.

13
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 11 Mag 2018, 17:33:20 »
Vorrei aggiungere che questi benedetti cookies sono soltanto la punta dell'iceberg del GDPR così come lo è l'adeguamento del sito web e che il grosso è rappresentato da tutti gli altri adempimenti che riguardano anche l'attività reale e non solo virtuale: backup dei dati, messa in sicurezza e conservazione di eventuali dati registrati su supporti fisici (hard disk, agende, dvd) e via dicendo.

Ritengo che senza la consulenza di un vero esperto del settore elaborata su misura in base alla realtà specifica sia pura utopia pensare di adeguarsi.

La cosa che mi preoccupa, in realtà, è una certa scarsità di veri esperti del settore malgrado la proliferazione di vari corsi per DPO negli ultimi mesi e il fatto che si sente parlare di GDPR dovunque ma così vanno le cose del mondo :)

14
Perchè l'index.php del framework Gantry è alquanto diverso dall'index.php di un classico template joomla. Non a caso ti ho suggerito di utilizzare una estensione.

L'index.php del framework Gantry come puoi vedere richiama altri files. Prova ad aprire il gantry.php forse è li che puoi inserire il codice. Comunque vista la strada che ti stai ostinando a percorrere a questo punto ti dico veramente che hai bisogno di imparare il PHP :) :) :)

15
In effetti l'altro topic è stato chiuso da qualche moderatore per questo non riuscivi più a scrivere.
Spero di esserti stato di aiuto.

16
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 24 Apr 2018, 17:05:37 »
Ciao linuxpac,

sottoscrivo in toto quello che hai scritto e soprattutto i tuoi dubbi sono gli stessi che mi sono sorti. Se anche altri hanno gli stessi dubbi e le stesse incertezze credo che possiamo ragionevolmente arrivare alla conclusione che è il legislatore che in alcuni passaggi è lacunoso e incerto esso stesso. Se tale lacunosità sia dovuta a incompetenza o voluta per lasciare spazio all'interpretazione è tutto da capire e dimostrare.

Del resto anche a me pare di avere dei deja vu con le altre normative precedenti: con chi deve pronunciarsi e fornire delle linee guide precise che è confuso e tergiversa fino all'ultimo momento (leggi Garante della privacy) e altri che paventano l'apocalisse della privacy e sotto sotto cercano di rifilarti soluzioni a pagamento che in alcuni casi non sono proprio a buon mercato anche perchè come hai sottolineato tu ti vendono il missile spaziale e in realtà a te serve una bici per fare un paio di chilometri.

Altro aspetto che mi lascia perplesso è la mancanza di strumenti opensource a livello istituzionale che permettano una sorta di check list e validazione per verificare in modo neutrale il da farsi su un sito.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza

17
Joomla! 3 / Re:GDPR, come adeguarsi?
« il: 24 Apr 2018, 15:32:31 »
Ciao,
al momento scrivo anche io più che altro per inserirmi nella discussione.

Ho dato una prima lettura al testo integrale del GDPR e devo dire che se non si spezzetta in vari blocchi diventa veramente ingestibile perchè gli ambiti di applicazione sono decisamente vasti.

I punti da chiarire a mio avviso per quanto riguarda i siti web sono quello che cambia in merito alle informative su privacy e cookies e blocco preventivo e cancellazione dei dati. Questo aspetto credo riguardi la maggior parte dei siti di un comune libero professionista (web master, per intenderci) anche perchè aziende di una certa importanza avranno i loro referenti legali sui quali appoggiarsi: se sono un azienda che deve nominare un DPO e tenere i registri allora il sito web è tra i miei problemi minori e saranno i legali a dire come adeguarsi agli informatici.

Al contrario penso alle migliaia di siti web di piccole e medie imprese e liberi professionisti che hanno più che altro un sito vetrina dove magari c'è qualche pulsante social, un po di codice analytics, un form di contatto, una modulo newsletter. Tutte cosette che spesso sono più che altro di facciata e inserite perchè viste in tutti gli altri siti o per copiare i grandi siti.

Potrei sbagliarmi ma credo che qui sul forum la maggior parte si trova in questa condizione e vorrebbe sapere cosa e come fare.

Allo stato attuale a documentarsi in rete c'è solo da aumentare lo stato confusionale. Tutti scrivono scrivono ma alla fine ribadiscono 4 concetti e 4 definizioni estrapolate dalla normativa e concludono con il disclaimer in cui ti avvisano di non prendere in considerazione quello che hanno detto perchè è la loro interpretazione e di rivogersi ad un legale. Ma allora che hai scritto a fare mi chiedo?

Un saluto e a presto

18
Ciao Apostolo,

vorrei precisare prima di tutto che non rispondo a messaggi privati di supporto. Assistenza e supporto vengono forniti nel forum volontariamente e gratuitamente e soprattutto pubblicamente in modo tale da essere di aiuto anche in futuro a chi si dovesse trovare in difficoltà simili.

Perchè complicarti il lavoro quando nella JED c'è qualcosa di già pronto e disponibile?

https://extensions.joomla.org/extensions/extension/?searchall=adsense&filter%5Btags%5D%5B%5D=&filter%5Bcore_catid%5D=&filter%5Bincludes%5D=&filter%5Bversions%5D=&filter%5Btype%5D=&filter%5Bhasdemo%5D=&filter%5Bnewupdated%5D=&filter%5Bscore%5D=&dir=DESC&limitstart=&controller=filter&view=extension&layout=list&Itemid=145&clearorders=0&clearfilters=1

Nel messaggio privato mi hai detto di non risponderti dicendoti di imparare il PHP. Ebbene non ti dico impara il PHP ma impara a cercare e trovare quello che ti serve nella repository ufficiale di Joomla.

Voler inserire il codice manulamente senza un minimo di basi è come voler dire in una lingua straniera una frase semplice senza neppure aver preso in mano un vocabolario per imparare i 10 termini necessari a formulare la frase.

19
Joomla! 3 / Re:vorrei diverse informazione
« il: 24 Apr 2018, 09:55:09 »
Ciao,

a mio avviso c'è un'unica risposta ai tuoi quesiti: https://extensions.joomla.org/

La JED (Joomla Extension Directory) è il luogo dove puoi trovare tutto quello che ti serve. Ovviamente serve un minimo di studio e applicazione. Dalle richieste che hai fatto ritengo che tu sia a digiuno non solo di Joomla ma anche di Wordpress e credo anche che tu abbia poca esperienza di sviluppo web in generale.Come in tutte le cose ci vuole impegno e studio. Non nasciamo imparati come diceva qualcuno :)

20
Grazie per il chiarimento e chiedo venia per aver fatto confusione

Pagine: [1] 2 3 4 ... 209


Web Design Bolzano Kreatif