Dopo avere costruito alcune pagine del sito
www.curiosità.net con joomla 2.5 installato su server locale e dopo aver superato le problematiche legate al trasferimento in rete, ora mi chiedo come sia meglio proseguire, considerando le caratteristiche del cms joomla, del quale mi ritengo ancora un neofita.
Premetto che la mia esperienza si è sviluppata nel settore delle pagine web in htm o html, per cui mi sono abituato a sviluppare il sito da costruire in locale per poi trasferirlo in rete e per ogni variazione da apportare prima intervenivo in locale e poi provvedevo al trasferimento via ftp del solo materiale soggetto a variazione.
Il mio attuale livello di conoscenza di joomla mi fa pensare che non sia possibile applicare questo metodo.
In questo momento ritengo possibili solo due alternative:1)Intervengo per le modifiche direttamente in rete. Sistema senz'altro funzionale ma anche un pò scomodo......2) Poichè mi sembra (pur non essendone veramente certo) che tutto o quasi tutto (ad eccezione delle immagini) sia inserito nel database, faccio le modifiche in locale e trasferisco in rete solo il database e le eventuali immagini cambiate.Potete aiutarmi a chiarire e/o approfondire questa problematica?Grazie in anticipoRoberto