Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - elpaso66

Pagine: [1] 2 3
1
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla! FAP 3.14
« il: 14 Feb 2015, 11:22:34 »
Novità
Corretti alcuni difetti sui CSS e migliorate le icone di accessibilità.
Aggiornamenti automatici: tutti i componenti di Joomla! FAP, da ora in avanti possono essere aggiornati automaticamente!

Download
https://github.com/elpaso/joomla-fap-3/tree/master/release

Aggiornato il deposito di Joomla! FAP 3
L'indirizzo è sempre lo stesso: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3 , i file sono stati aggiornati con le ultime correzioni effettuate sul ramo PRO: stesso codice e stesse caratteristiche di accessibilità, ora disponbili per tutti!


Tutto questo è stato possibile anche grazie a quelli di voi che stanno sostenendo economicamente Joomla! FAP!

Se usi Joomla! FAP, considera anche tu la possibilità di sostenere il progetto!

2
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla! FAP 3.13
« il: 09 Feb 2015, 10:20:32 »

Download
https://github.com/elpaso/joomla-fap-3/tree/master/release

Aggiornato il deposito di Joomla! FAP 3
L'indirizzo è sempre lo stesso: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3 , i file sono stati aggiornati con le ultime correzioni effettuate sul ramo PRO: stesso codice e stesse caratteristiche di accessibilità, ora disponbili per tutti!


Tutto questo è stato possibile anche grazie a quelli di voi che stanno sostenendo economicamente Joomla! FAP!

Se usi Joomla! FAP, considera anche tu la possibilità di sostenere il progetto!

3
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla! FAP 3.12
« il: 04 Feb 2015, 10:42:45 »
Ciao,

ho appena caricato la nuova versione, con alcune correzioni sui CSS in modalità responsive e le migliorie apportate nel ramo PRO.

Download
https://github.com/elpaso/joomla-fap-3/tree/master/release

Aggiornato il deposito di Joomla! FAP 3
L'indirizzo è sempre lo stesso: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3 , i file sono stati aggiornati con le ultime correzioni effettuate sul ramo PRO: stesso codice e stesse caratteristiche di accessibilità, ora disponbili per tutti!


Tutto questo è stato possibile anche grazie e quelli di voi che stanno sostenendo economicamente Joomla! FAP!

4
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla! FAP 3.11
« il: 31 Gen 2015, 10:39:25 »
Ciao,

Ho appena rilasciato la versione 3.11.

Novità
Le modifiche principali sono nel modulo per i link di accessibilità che presenta un nuovo stile con icone scalabili, le classi CSS sono state completamente riviste e razionalizzate.
Sono state effettuate altre piccole correzioni sui fogli stile.
Il plugin jFap ora converte tutti i tag I e B in EM e STRONG.

Download
https://github.com/elpaso/joomla-fap-3/tree/master/release

Aggiornato il deposito di Joomla! FAP 3
L'indirizzo è sempre lo stesso: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3 , i file sono stati aggiornati con le ultime correzioni effettuate sul ramo PRO: stesso codice e stesse caratteristiche di accessibilità, ora disponbili per tutti!

GRAZIE!
Tutto questo è stato possibile anche grazie e quelli di voi che stanno sostenendo economicamente Joomla! FAP! A voi va il mio ringraziamento e quello di tutti!

5
Ciao,

ho scritto un breve articoletto sul nuovo componente nativo Joomla! 3 per la gestione di un albo pretorio.

Qui il codice: https://github.com/elpaso/com_albopretorio

Qui altre info: http://www.itopen.it/2014/12/09/albo-pretorio-per-joomla-3/

Link all'articolo:  http://www.joomla.it/e-ancora/articoli-community-3x/7663-albo-pretorio-online-per-joomla-3.html

6
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla! FAP 3.10
« il: 12 Dic 2014, 16:54:25 »
Ciao,

Ho appena rilasciato la versione 3.10, con un po' di novità:

Aggiornato il deposito di Joomla! FAP 3
L'indirizzo è sempre lo stesso: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3 , i file sono stati aggiornati con le ultime correzioni effettuate sul ramo PRO: stesso codice e stesse caratteristiche di accessibilità, ora disponbili per tutti!

Nuove caratteristiche responsive
Il lavoro sul responsive è andato avanti, ora sono disponibili diverse funzionalità anche se non può dirsi completo, sarà finito quando sarò pienamente soddisfatto (cioè mai).

GRAZIE!
Tutto questo è stato possibile anche grazie e quelli di voi che stanno sostenendo economicamente Joomla! FAP! A loro va il mio ringraziamento e quello di tutti!

Una nota finale che non c'entra con il FAP ma si integra bene con questo e potrebbe interessare chi di voi lavora per una P.A.: da poco ho rilasciato un componente nativo Joomla! 3 per gestire un l'Albo Pretorio online, è disponibile gratuitamente e anche a pagamento per chi desidera sostenere il progetto e avere assistenza in tempi certi, lo trovate qui: .
http://www.itopen.it/2014/12/09/albo-pretorio-per-joomla-3/

7
... anzi, te lo regalo per natale.

Me le canto e me le suono, come si suol dire  ;D

Complice un fine settimana casalingo e grazie ai contributi ricevuti (per la verità ancora troppo pochi!), ho continuato ad aggiungere funzionalità responsive al template accessibile (non ancora rilasciate ma manca poco).

Ora mi serve qualche feed-back, quindi dite la vostra!

La mia logica finora è stata:
  • implementare classi bootstrap-like per la visibilità degli elementi ai vari breakpoint
  • creare un menu principale responsive
  • creare la searchbox responsive
  • no media-query CSS3 ma puro js
Il responsive si attiva ai 768px di larghezza, l'idea è che poi sia configurabile
Manca ancora l'implementazione responsive per le immagini (a parte il logo che è fatto).
Per ora è visibile qui (solo nelle pagine con il tema BlueBeige che è quello di default sul sito):
http://www.joomlafap.it
Idee? Proposte? Suggerimenti?

tenete conto è un work in progress, non è un lavoro finito!

8
Ah, le mode....

... per fortuna passano.

Ma facciamo un passo indietro:

Citazione
Requisito n. 12
Enunciato: La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente senza sovrapposizione degli oggetti presenti o perdita di informazioni tali da rendere incomprensibile il contenuto, anche in caso di ridimensionamento, ingrandimento o riduzione dell’area di visualizzazione o dei caratteri rispetto ai valori predefiniti di tali parametri.
Riferimenti WCAG 1.0: 3.4


da: http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-A.htm

Vi dice nulla? Joomla! FAP aveva queste caratteristiche prima che il termine responsive diventasse di moda.

In realtà quello che oggi si intende con "responsive" è qualcosa di più, in quanto permette anche di:
  • modificare il layout del sito (per esempio da 2 a 1 colonna)
  • ridimensionare i font
  • ridimensionare le immagini
  • nascondere/mostrare elementi (prevalentemente blocchi)
Allora, come lo facciamo un sito responsive? Ma con le media query del CSS versione 3, ovvio, ma non basta: qualche chilo di javascript, frulliamo il tutto, accendiamo un cero a Padre Pio (o altro nume a piacere) e speriamo che non si rompa su Internet Explorer (per dirne uno a caso  ;) ).

Peccato che in un sito accessibile (a norma di legge) ad oggi CSS3 non sia utilizzabile.

Lo ripeto: in un sito accessibile i CSS3 (ad oggi, fine 2014) non possono essere utilizzati.

E infatti in Joomla! FAP (solo nel template PRO) ci sono 2 righe di CSS versione 3, a fini puramente cosmetici , se le togliete non succede nulla, spariscono le due sfumature laterali e finisce lì: utilizzare media quey a tutto spiano è un'altra faccenda!

C'è poi un altro elemento da considerare: nascondere o mostrare elementi a seconda del dispositivo si porta dietro delle conseguenze spiacevoli, se da un lato è chiaro che le persone normodotate possono tipicamente scegliere quale dispositivo usare (oggi sono in autobus e navigo con il cellulare, domani sono a casa e uso il tablet, in ufficio uso il PC), gli utenti disabili spesso non possono, sono vincolati ad un dispositivo unico e molto spesso con una risoluzione molto minore (pensate agli ipovedenti, anziani e non, che e sono tantissimi).

Quindi: cosa facciamo?

Con quale diritto (e qui per fortuna se siamo un ente pubblico le norme ce lo impediscono) decidiamo che loro non potranno accedere a certi contenuti o lo dovranno fare seguendo un percorso diverso e tipicamente più tortuoso?

Con questo non voglio dire che non sia il caso di lavorare per implementare alcune funzionalità responsive in Joomla! FAP (anzi, vi confido un segreto: è quello che sto facendo proprio adesso e se qualche anima generosa continuerà a comprare i template AccessiblePro andrò via veloce come un razzo) ma solo che quando si lavora per l'accessibilità bisogna avere un approccio diverso (più responsabile?) e forse lasciar perdere i fuochi d'artificio e concentrarsi sulla qualità dei contenuti e dei servizi erogati.

Tanti baci dalla mamma :)


9
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla! FAP 3.9 (era 3.8)
« il: 05 Nov 2014, 13:48:29 »
Ciao,

ho appena rilasciato la nuova versione di Joomla! FAP.

Le novità sono parecchie, infatti grazie al lancio della versione professionale del template abbiamo trovato le risorse per migliorare Joomla! FAP per tutti: il progetto gratuito ha infatti esattamente la stessa base codice e le stesse caratteristiche di accessibilità di quello professionale.

Ecco un elenco delle novità introdotte con la versione 3.8 e 3.9:
  • nuovi override per i contatti e altre correzioni
  • i collegamenti per l'accessibilità sono ora un modulo a parte per facilitarne il posizionamento: mod_accessibility_links_3.9.zip
  • possibilità di aggiungere regole CSS direttamente dalle opzioni del template
  • caricamento di un logo personalizzato direttamente dalle opzioni del template
  • nuova posizione "topmost" nel template (in cima a tutto quanto)
  • supporto WAI-ARIA per il menu top
  • drop-down sul secondo livello del menu top
  • menu top navigabile da tastiera
  • passaggio a XHTML transitional
Le release sono qui: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3/tree/master/release
Il codice è come sempre disponibile sul deposito principale: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3/

Attenzione:
Il template custom selezionabile dalle opzioni del template ha cambiato nome, ora il pattern riconosciuto è nometemplate_custom.css, mentre nelle versioni precedenti era nometemplate_theme.css se quindi utilizzavate un override CSS custom, dovrete rinominarlo cambiando _theme.css in _custom.css.

10
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla! FAP 3.x
« il: 12 Apr 2014, 09:39:27 »

Ciao a tutti,
Ce l'avevo pronto da mesi ma purtroppo solo oggi ho trovato il tempo di impacchettare il tutto e caricarlo in un nuovo deposito.
Joomla! FAP per Joomla! 3 è finalmente disponibile!
Cosa c'è di nuovo?
  • conformità al livello AAA del WCAG
  • supporto Joomla! 3
Il nuovo deposito è qui: https://github.com/elpaso/joomla-fap-3
Come sempre, i pacchetti sono nella sottocartella "release".


Buon divertimento!




11
Ciao,
Dopo aver sudato non poco per la conformità con WCAG 2,0 AAA, ecco a voi la nuova release di Joomla! FAP :)
Ovviamente rimane anche la conformità con i vecchi 22 requisiti.
Non badate troppo al fatto che dalla 2.5.5 sono saltato alla 2.5.9, ci sono state un po' di release temporanee ad uso interno.
Il lavoro procede in gran segreto anche su Joomla! 3  ;)


Download: https://github.com/elpaso/joomla-fap-25/tree/master/release





13
Ecco le novità:
  • nuovo chrome per far contenti i validatori di accessibilità: non c'è più l'H3 nei titoli dei moduli
  • piccole modifiche ai fogli di stile
  • posizioni compatibili con beez2, in questo modo anche caricando i dati di esempio dovrebbe vedersi qualcosa
  • aggiunte regole CSS per suffisso di classe -menu oltre a _menu (sempre per compatibilità con i dati di esempio)
  • aggiunto opzione del template per non caricare il file custom_theme.css anche se presente (non molto utile ma serviva a me per quando testo i template)
  • cambiato leggermente qualche colore in entrambe le skin (white e black)
Il validatore Vamolà è tutto verde dalla contentezza  :)


Download:
https://github.com/elpaso/joomla-fap-25/tree/master/release
È cambiato solo il template, i plugin e il componente no.


P.S.: sarò al Joomla! Day a parlare del progetto FAP... magari ci si vede.

14

La correzione per renderlo compatibile con J 2.5.6 era già stata caricata una decina di giorni fa ma non avevo avuto il tempo di impacchettare il plugin, ora lo trovate bell'e pronto nella cartella release del repository:



https://github.com/elpaso/joomla-fap-25/tree/master/release


Ciao

15
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla FAP 2.5.x
« il: 28 Mag 2012, 19:09:24 »
Per la nuova versione ho aperto un nuovo deposito:


https://github.com/elpaso/joomla-fap-25




Qui ci sono i pacchetti:


https://github.com/elpaso/joomla-fap-25/tree/master/release


Buon divertimento  :)

16
Ciao a tutti,

come promesso, ecco a voi una prima release pubblica di Joomla FAP 1.7 :)

Qui potete scaricare il tutto:
https://github.com/elpaso/joomla-fap-17/tree/master/release

Qui invece un brevissimo articolo su questa nuova versione:
http://www.itopen.it/2011/12/06/prima-versione-pubblica-di-joomla-fap-1-7/

Link all'articolo su Joomla.it: http://www.joomla.it/notizie/5333-disponibile-la-versione-fap-accessibile-anche-per-joomla-17.html


17
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla FAP 1.5 passa a git
« il: 06 Apr 2011, 15:14:29 »
Dopo una lunga assenza dovuta a picchi di lavoro soffocanti, eccomi a lavorare di nuovo sul progetto FAP con qualche piccola novità, spero gradita.
  • il progetto si sposta su https://github.com/elpaso/joomla-fap-15
  • qualche correzione sul template FAP base
  • nuova variante liquida (opzionale)
  • nuovi pulsanti di accessibilità (opzionali)
  • nuova cartella "release" con le ultime versioni del template e dei componenti/plugin accessori già impacchettate
Un esempio della nuova versione del template base (leggermente personalizzata) è online qui: http://www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappto/

Il passaggio a git presenta molti vantaggi per me e per chi vuole contribuire al progetto (mi raccomando, non spingete! ;D ) e qualche piccolo vantaggio anche per gli utilizzatori finali, infatti esiste un comodo pulsante "Download" che vi scarica tutto quanto il codice in un file zip o tar.gz.

C'è un nuovo plugin jfap che is occupa essenzialmente di ripulire gli stili dai tag SPAN incollati dai malefici editor di testi e di correggere l'apertura dei link in nuova finestra aggiungendo del codice js.

Il componente accesskeys dovrebbe installarsi correttamente.

Insomma: anche per i più pigri non ci sono più scuse per usare Joomla FAP!

Note:

Tutte le modifiche al template e/o ai componenti FAP devono essere rese pubbliche come la licenza AGPL prevede.
Per renderle pubbliche si intende fornire un collegamento http o ftp dal quale poter scaricare tutti i file modificati. Il collegamento di cui sopra dovrà essere pubblicato su questo forum in modo che tutti ne siano al corrente e spedito per conoscenza all'autore del progetto FAP (cioè al sottoscritto).

In alternativa potete spedire direttamente a me i file modificati e io provvederò ad integrarli nel progetto FAP (se lo riterrò opportuno).


18
Accessibilità con "JOOMLAFAP" / Joomla FAP 1.6
« il: 17 Gen 2011, 10:43:08 »
Ho creato il progetto per il nuovo ramo di sviluppo FAP:

http://joomlacode.org/gf/project/joomla_fap_16/

Non ho ancora avuto il tempo di caricare nulla ma spero di poterci dedicare qualche risorsa prima della fine del mese.

Potendo ripartire da zero come progetto, mi piacerebbe evitare di avere svariate decine di utenti che chiedono di diventare membri del progetto (unirsi al progetto, in gergo forge) senza mai contribuire da nessun punto di vista, la nuova politica predefinitia sarà quindi di non approvare gli utenti sconosciuti che chiedono di unirsi al progetto.

Il progetto rimarrà aperto in download a tutti gli utenti (senza bisogno che siano membri del progetto).

Se qualcuno intende collaborare (con bug report, patch, test, template ecc. ecc.) è come sempre più che benevenuto, chiedo solo che lo indichi chiaramente nella richiesta di adesione al progetto e magari anche in questo forum.

Quindi, riassumendo:
  • per scaricare e provare Joomla FAP 1.6, non servirà essere membri del progetto ma solo essere iscritti a joomlacode (forge).
  • per contribuire al progetto Joomla FAP 1.6, occorrerà essere iscritti a joomlacode e fare richiesta di diventare membri del progetto


Joomlacode ignora che esista la licenza AGPL quindi il progetto è catalogato come GPL, il progetto Joomla FAP 1.6 avrà comunque la stessa licenza del suo predecessore 1.5 (AGPL) .




19
Ciao,

oggi ho caricato in SVN alcune piccole correzioni e modifiche al CSS e al template.

C'è anche un nuovo plugin che controlla in fase di generazione della pagina che non ci siano attributi target ed eventualmente li modifica in onclick, in questo modo la pagina valida.

Devo ancora controllare se la nuova versione comporta cambiamenti nel core, spero di no.

20
Con la 1.5.18 non ci sono cambiamenti da fare a livello di patch del core rispetto a quanto già applicato nella versione precedente.

Una piccola novità:

http://joomlacode.org/gf/project/joomlafap1_5/frs/?action=FrsReleaseView&release_id=12393

Il nuovo componente integra anche la gestione degli attributi "title", un piccolo miglioramento.

La versione è quindi passata a 1.0.





Pagine: [1] 2 3


Web Design Bolzano Kreatif