1
ItaliaPA / Re:Segnalazione violazione GDPR per uso Google Font nel Template ItaliaPA
« il: 10 Ago 2022, 15:31:21 »
Grazie Explosion per la segnalazione e a Helios e tutti i collaboratori per tutto il lavoro.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Ecco una ottima risorsa che ti può aiutare:
https://google-webfonts-helper.herokuapp.com/fonts
<!-- <link rel="preload" href="<?php echo $this->baseurl ?>/templates/italiapa/build/IWT.min.js" as="script"> -->
<!--
In alternativa a WebFontLoader è possibile caricare il font direttamente da Google
<link href='//fonts.googleapis.com/css?family=Titillium+Web:400,400italic,700,' rel='stylesheet' type='text/css' />
o dal repository locale (src/fonts)
-->
<script>
WebFontConfig = {
google: {
families: ['Titillium+Web:400,600,700,400italic:latin']
}
};
(function() {
var wf = document.createElement('script');
wf.src = 'https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/webfont/1/webfont.js';
wf.type = 'text/javascript';
wf.async = 'true';
var s = document.getElementsByTagName('script')[0];
s.parentNode.insertBefore(wf, s);
})();
</script>
sostituendolo con questo:<link as="style" href="/fonts/caratteri.css" rel="preload"/>
<link href="/fonts/caratteri.css" rel="stylesheet" />
Spero di aver fatto tutto bene ma non ne sono sicuro, e vorrei capire se ci sono altri font da portare sul server del sito e altri file da modificare: per esempio questo strumento https://sicher3.de/google-fonts-checker/ mi segnala che nel sito viene ancora richiamato da Google il font Iceland ma non riesco a trovare il file che lo genera:https://fonts.googleapis.com/css?family=Iceland&display=swaphttps://fonts.gstatic.com/s/iceland/v16/rax9HiuFsdMNOnWPaKtMAQ.woff2
Credo riguardi il testo in fondo sul link di Eshiol.Grazie, beccato... sono "cisbo"![]()
Una cosa. Tu l'hai già usato l'albo o altro servizio? Non è che riesci ad indicarmi l'ente col sito web?
Grazie
Beh, sarebbe ora..... ma.. non trovo l'ALBO PRETORIO?
mmhh... forse non mi sono spiegato...
secondo me per farlo con joomla non serve scrivere nessun componente, serve conoscere bene joomla ed essere solo un po' smanettone.
ogni estensione è la manipolazione di dati di un oggetto secondo le regole dettate dallo sviluppatore... è sbagliato vederci qualcosa di specifico.
Qualcosa di specifico lo vede lo sviluppatore che la realizza perchè la sviluppa proprio per fare qualcosa.... ma quel qualcosa spesso lo puoi fare anche aldilà della natura dell'oggetto in questione.
Basta cercare un estensione che maneggi ciò che vuoi nel modo che ti serve... e ce ne sono tante secondo me con cui fare ciò che vedi bell'e pronto con drupal.
Inoltre se lo sviluppatore di drupal ha scritto il cod conoscendo ciò che faceva, quel codice è facilmente usabile anche in joomla.
ti sei appeso ad un post che non centra nulla, la metà di quei dati può essere inserita senza ricorrere a nulla e l'altra metà puoi farlo anche scrivendolo in fondo al documento.
Per la questione opendata c'è già un post dove ho linkato degli articoli.
Anche in questo caso sarebbe si gradito un componente ma non necessario, molti offrono il documento esportando i dati dal db in formato xml e mettendo il file in download