Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - FuturaImmagine

Pagine: 1 [2] 3 4 5 6
21
Hahaha che bello!

Magari per un sito di un notaio non è il massimo, ma per alcune categorie di siti è favoloso!
Appena ho un attimo faccio qualche modifica all'articolo così aggiungo i captcha alternativi.

Grazie della segnalazione!

22
Guarda che ho linkato sia foxcontact - che permette di usare il matematico - che un componente per fare la verifica con l'unlock. Te lo sei perso?

Il riferimento allo stare a guardare è relativo a chi ha siti vetrina senza landing page, è OVVIAMENTE un gioco di parole. C'è chi qulla frase l'ha screenshottata e ricondivisa.

Te la sei forse persa la pubblicitá che sta girando in tv in cui dicono che tutti possono farsi il sito? Che è facile? Divertente?

Infine, dovreste anche rilassarvi un attimo.

È la quarta volta che riscrivo le stesse cose e vorrei anche passare oltre.




23
@futuraimmagine
Mi spiace che la prendi sul personale, non ho mai scritto o tradotto, almeno finora, articoli. Non ho mai detto di essere più competente o più bravo di te, rispetto le tue idee ma non scambiare una opinione diversa come attacco personale. Posso aver torto ma, leggendo il tuo articoli non mi hai convinto, ecco tutto e mi sento libero di darne le mie motivazioni giuste o sbagliate però non ho la presunzione di farle passare per vangelo.

Non preoccuparti, non è un problema. Capita di avere opionioni differenti.  :D

La cosa importante è che i toni della discussione restino entro certi limiti. Non ho la presunzione di avere tutte le risposte e ho già scritto più volte che il tono era apposta provocatorio (c'e' anche chi ha preso la cosa più sul divertente che come attacco personale) e che l'obiettivo è cambiare la strategia di comunicazione sul web.

Se l'obiettivo fosse stato quello di salire in cattedra l'avrei fatto con altri articoli, molto più utili e strutturati di quello di sabato che come da premessa, era un post veloce.

24
Partiamo dal presupposto che sto parlando delle landing pages.

Non delle iscrizioni o di quant'altro.

Se hai un sito con 2000 visitatori al giorno e 300 richieste da una landing page secondo me puoi anche permetterti di investire 300 euro per farti fare un filtro decente.

Gli spambot sono bypassati anche A MANO da persone che per lavoro inseriscono captcha. Certo, sono meno di quelli automatici, ma ci sono. Il captcha con i 4 livelli di immagine distorte sono complicati per gli utenti e se un utente non capisce perchè lo fai il form non te llo compila o alla seconda volta va via.

Per quello hanno inventato quelli matematici, tipo 3 plus 5 oppure quelli che ti chiedono domande tipo di che colore è il cielo.

Il captcha è un problema. Bisogna limitarlo ai casi in cui è veramente necessario. Se hai paura che ti hackino il sito usando il form (ma se usi un componente serio i controlli sono a priori) piuttosto fatti un account sui siti di servizi form ed embeddane uno esterno.

Non puoi avere tutto, il mio punto di vista è che la compilazione di una landing page è più importante della mail che ricevi di spam. Specie se magari a quella landing la gente ci arriva cliccando su un annuncio che paghi.

25

Non è mia intenzione dare dello stupido a chi utilizza il captcha, mi spiace se è passato questo messaggio.

Era mia intenzione far 'svegliare' tutte quelle persone che si lamentano perchè non ottengono risultati e poi hanno degli elementi che sono in netta contrapposizione con i loro obiettivi. Il tono forte serve per dare maggior peso all'aspetto strategico generale che è molto più importante di quello tecnico.

Puoi fare un sito anche in joomla 15 ma se non sai come impostare le voci di menu e non crei una struttura che accolga l'utente i visitatori SCAPPANO.

Ripeto che il captcha può essere bypassato (nei commenti di alcuni siti lo utilizzo e lo spam arriva comunque - anche se i commenti non vengono poi pubblicati perchè sono premoderati). E' un ridurre i danni, ma rischi anche di ridurre i risultati.

La sicurezza non è data dal captcha, ma da come è fatto il form e ci sono dei metodi per bloccare l'invio di troppi form dallo stesso ip, o nella stessa sessione. Chi ti vuole buttare giù un sito ha un milione di modi per provarci e riuscirci prima di arrivare al tuo form di contatto.

Se hai dei form con limite di invio a 100 il problema non è lo spam, è il limite del form. Ma ripeto, se ricevessi 100 mail al giorno di certo studierei un modo per risolvere il problema.

Non avete mai pensato ad un filtro dopo? Oppure ad una regola che identifica lo spam?

Scrivete in alto prima del form : Non inserire link o il messaggio sarà automaticamente cestinato.
Poi fate una regola, se il messaggio dal form contiene www oppure http il messaggio parte e finisce nel cestino.

-

Detto questo veniamo all'autorevolezza. Non ho basi rispetto a cosa?

I miei siti funzionano, sono ben posizionati e ottengono richieste ogni giorno.
Così come probabilmente non ho la base per scrivere un articolo tecnico (perchè non sono un programmatore) di certo ho una formazione in webmarketing, comunicazione e strategia superiore alla media, anche se magari non superiore alla tua (e quindi ti invito a scrivere anche tu consigli su come migliorare l'efficacia dei siti - anche del mio).

Ci sono articoli specifici - come la riduzione delle voci di menu di navigazione per aumentare le probabilità di arrivare alla landing page, oppure il plusonetodownload - che non trovi su altri siti e sono stati elaborati da me. Così come quello sull'inutilità dei link che portano ai social network.

Puoi essere d'accordo o non essere d'accordo. Di certo tradurre un articolo da searchengineland è più semplice che scriverne uno di proprio pugno e di certo le mie sono teorie personali. D'altrone l'articolo è firmato Luca Orlandini, non Gesù.

26
[size=78%]Google non penalizza, perchè dovrebbe? [/size]


Sei tu che ti autopenalizzi perchè rischi di ottenere meno richieste commerciali per risparmiare 10 minuti alla settimana. Va bene nei commenti, va bene nei login, nelle richieste commerciali per me non è il caso.


Lo spam è una noia, ma lo si riceve lo stesso...

27
Il processo di contatto nella landing page deve essere il più fluido possibile, ogni possibile problema per l'utente deve essere rimosso. Il contatto è l'obiettivo ultimo, niente è più importante.


Ricevere 20 mail di spam a fronte di una richiesta va bene per quello che mi riguarda.
Impiego 20 secondi a riconoscerle e a cancellarle.

Non ho mai ricevuto più di 2-3 mail di spam al giorno, il mio sito web è ben posizionato e quindi anche i bot ci girano sopra. A fronte di 3-4 richieste di preventivi arrivano un paio di mail di spam.


Per me non è un problema cancellarle mentre mi sentirei stupido se un cliente non riuscisse a contattarmi per un captcha illeggibile. E' un punto di vista ovviamente, è il mio articolo, sono le mie opinioni.


Nota bene che nella mia landing page c'e' anche la mail diretta, un bot può leggersi anche quella e inserirmi in 20 mila newsletter. C'e' anche il mio telefono, un callcenter indiano potrebbe inserirmi in lista.

Non si può vivere chiusi in casa per paura di essere rapinati.

Se domani qualcuno progetta un bot apposta per il mio sito che mi manda 1000 mail al giorno prendo provvedimenti, la regola per me è non preoccuparmi finchè il problema non sussiste e fare in modo che più gente possibile mi contatti.


Sono punti di vista.


Nei commenti, nei login... ben venga il captcha, ma quando qualcuno ha bisogno di me deve sentirsi accolto, non ostacolato. In India ci sono capannoni pieni di bot umani che inseriscono captcha dalla mattina alla sera, pensi che non lo leggeranno quello del tuo sito? Potremmo mettere forse una domanda di cultura generale italiana. Non so, chi conduce il milionario.


L'importante sono i risultati, questo è il mio approccio.

28
Beh chiaro ognuno ha le sue opinioni. Quindi credi che un form lungo o un capcha sia totalmente ininfluente?

Che i fattori siano solo questi tre?

29
Il tono è ovviamente provocatorio e insieme al soggetto dell'articolo serve per farvi riflettere.
Mi rendo conto che in questo periodo dove viene pubblicizzato il fatto che "fare un sito da soli è facile e divertente" possa essere una doccia fredda... ma il punto è proprio questo.

Fare un sito può essere una operazione spensierata, facile e divertente.

Ottenere risultati no.

Ci sono tantissimi fattori che concorrono a far si che un sito ottenga risultati.
Il captcha in se è una cazzata ma può svolgere un ruolo importante come concetto: Se una cosa così ininfluente può far perdere clienti e risultati, immagina quante altre ce ne sono che non immagini neanche. Non devi avere fretta, arriveranno un pò per volta.

Abbiamo già parlato di Landing page, di Emorragia di utenti a causa social, di struttura di navigazione.
Quello che sto seguendo con gli articolo è un percorso, direi che come minimo la velocità di crociera la decido io. Hai già letto gli articoli linkati?

--

Il processo di acquisto negli e-commerce è un argomento molto più complesso da affrontare. La maggior parte degli utenti di Joomla è vincolato dai componenti, con poca possibilità di intervento. L'opzione di disabilitare un captcha, invece, è immediata e può migliorare da subito i risultati.

--

Considerate - infine - che poi ci sono punti in cui il captcha ha senso come ad esempio nei login (io addirittura nascondo l'admin di Joomla). Ma in un form in cui uno ti scrive per ottenere un preventivo... sarà una preoccupazione inutile ma preferisco una mail di spam che un cliente perso.

30
Buongiorno a tutti! Ho scritto un breve articolo che analizza un'altro degli elementi che - se vuoi ottenere risultati dal sito web - potrebbe remarti contro senza che te ne accorgi.

Il Captcha.

Davvero per voi risparmiare tempo è più importante che ricevere nuove richieste commerciali? Si perchè dovete sapere che i bot sono stupidi ma si evolvono in modo molto più veloce dei vostri potenziali clienti.

Date un'occhiata e dimmi cosa ne pensate :)

Link all'articolo:  http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/6985-sito-web-efficace-vorrei-essere-contattato-ma-non-troppo.html

31
Do il mio piccolo contributo.

Se un articolo è nel cestino e la categoria in cui si trova è nel cestiono, non me lo faceva cancellare.
Anche se avevo ripristinato la categoria, poi, sono dovuto andare nell'articolo con edit, salvandolo, per riuscire poi a cancellarlo.

Una volta cancellati gli articoli dal cestino, poi, puoi cancellare le categorie e svuotare il cestino pure delle categorie (altrimenti anche li ti da errore).

32
Domanda veloce, magari sai aiutarmi.

Se volessi far comparire nell'email che viene inviata il titolo dell'articolo e l'url in cui è stato generato il form è una cosa possibile / semplice?

33
Gestione Form / Inserire url e tagtitle in form
« il: 02 Dic 2012, 11:13:42 »
Buongiorno ragazzi mi servirebbe una info veloce.

Devo inserire in un form, realizzato con chronoform (ultima versione) il Title della pagina in cui si trova e l'url.

Mi serve perchè lo utilizzo su diversi servizi e devo capire da quale servizio arriva (senza farlo riscrivere all'utente).

Sapete aiutarmi?

34
Grazie mille. Gli articoli tecnici li lascio fare a chi è più tecnico... su questo sito ci sono ottimi autori. Io preferisco scrivere più su marketing e comunicazione in generale. In Zoo sono cintura nera (ma è commerciale) mentre con K2 si possono ottenere gli stessi risultati (più o meno) ma non ho molta esperienza. Lo abbiamo utilizzato solo un paio di volte e personalmente non lo conosco molto bene.

35
Un anno fa mi è capitato di prendere un cliente e raccoglierlo con il cucchiaino. Sito terribile duplicato su 3 domini, nessun aggiornamento, nessuna formazione. Per darvi un'idea giorni fa abbiamo scoperto un quarto duplicato, su un dominio che il mio cliente non sapeva neanche di avere.

Abbiamo lavorato un pochino insieme, in un progetto abbastanza semplice e di dimensioni molto contenute, e ora sta iniziando a gestire i contenuti del sito. Semplici news intendo.

Ho usato Zoo, quindi non si può quasi sbagliare, ma ogni tanto sbaglia ancora. Migliora a vista d'occhio ma ancora i titoli non sono il massimo, le immagini a volte non sono messe correttamente e le descrizioni non sono curate come dovrebbero... è normale, non è il suo lavoro, è il nostro.
Deve solo prendere un pò di confidenza con il sistema ma sopratutto con la comunicazione online.

Settimana scorsa sono andati dal titolare del negozio e l'hanno quasi convinto ad acquistare un e-commerce. Non so a quanto l'hanno proposto, ma credo di aver più o meno capito il tipo di commerciale.

Dalla conversazione che ne è seguita è uscito questo articolo... spero piaccia e possa essere utile.

Hai davvero bisogno di un e-commerce?

Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/6797-hai-davvero-bisogno-di-un-e-commerce.html

36
Buongiorno, ieri dopo 3 puntate di sons of anarchy in aereo ho buttato giù un articolino che ho sistemato oggi... se quando hai un attimo per favore me lo metti in special gli do una sistemata ;)

37
Beh no, non esageriamo mau_develop.

Joomla non è una scusa per fare progetti a 400 euro a discapito della qualità. Questo è chiaro e deve essere secondo me una linea guida di chi sviluppa (a meno che non voglia prendere quella fetta pur interessante di mercato che però - secondo me  - è  molto rischiosa).

Ma è indubbiamente uno strumento per raggiungere risultati professionali in poco tempo.

Hai hai provato a sviluppare un sito da zero? e a dare ai tuoi utenti la possibilità di editare i contenuti?
senza andare troppo lontano nel 2005 per creare un database di soci e un sistema di ricerca abbiamo impiegato un mese, buttato un sacco di soldi e ottenuto un risultato che ora direi appena sufficiente.

Oggi mi compro mosets o zoo e ho un risultato migliore in 30 minuti. Quello che ci consentono i cms è meravigliosto. Specializzare tutte le figure affinchè se prima ti occupavi di creare solo il sito ora ti puoi occupare allo stesso prezzo anche del suo posizionamento e delle dinamiche di vendita. Se prima dovevi stare un mese a programmare una newsletter ora ti installi acy e magari dedichi il tuo tempo a farla bella esteticamente.

Ridurre i tempi non deve significare ridurrei i costi, ma liberare risorse che possono essere dedicate alla qualità. Dalla qualità vengono referenze e le referenze sono la forma di vendita migliore del mondo.

L

38
Sono contento che hai sollevato l'argomento.

Le grandi case di hosting italiane dovrebbero stare attente e rimanere al loro posto se vogliono mantenere il loro core business.

Non è un problema per me se aziende che vendevano spazi pubblicitari inefficaci offrono siti a prezzi stracciati, come non lo è se lo offre una web agency.

Ma se ad esempio il mio hosting inizia prima a vendermi una installazione a 3 euro, poi a farmi corsi su Joomla, domani magari con una partnership mi installa siti demo finiti tipo quelli dei quickstart...

Quanto pensate che ci metterà la community di chi sviluppa in Joomla a chiudere e andare dall'altra parte?

Certo, rimarranno i clienti un po sfigati, ma devono trovare una cinquantina di clienti sfigati per recuperare quello che perdono con una piccola agenzia come la mia.

Chi ha esperienze commerciali di sviluppo di e-commerce sa che il problema principale dei produttori che vendono online è non andare in conflitto con la propria rete di vendita. Noi sviluppatori di Joomla siamo di fatto una rete di vendita per JH e quindi credo che dovrebbero cominciare a dare più attenzione.

Se invece lavorassero sulla qualità (anche loro) potrebbero offrire servizi migliori a fasce di clienti più alte. Se rispondessero ai ticket in modo efficiente e veloce, e magari al telefono, potrebbero vendere una assistenza premium ma non a chi non sa come aggiungere una voce di menu, ma a chi ha problemi con il server.

Credo ci sia davvero posto per tutti, ma credo anche che ognuno debba giustamente rimanere al suo posto ed essere compentente in quello, specie i servizi di hosting.

39

Buoni siti da 200 euro è una violenta contraddizione in termini.

Sono contento che ci sia chi li vende e anche chi li compra, perchè i primi mi creano opportunità di mercato quando i secondi si rendono conto che qualcosa non torna.

Non so quanto guadagni un ragazzo che inizia ora a lavorare al sud. Ma se faccio in un mese quattro siti da 200 euro in totale incasso 800. Se do al ragazzo 600 (che come paga mi sembra da fame) me ne rimangono 200. Di questi 200, 100 vanno in tasse.

Ecco che - come azienda - ho venduto 4 siti per guadagnare 100 euro e dare uno stipendio basso.

Io faccio siti dal 98-99, nel 2004 lavoravo in mambo e nel 2005 sono passato a Joomla. Ho una discreta esperienza ma i tempi di sviluppo di un sito per me sarebbero di circa 20 giorni lavorativi.

Che cosa può offrire al cliente un ragazzo senza esperienza in 5 ?

E' un modello che non sta in piedi economicamente, ma magari sbaglio qualcosa nei conti.
Magari quelle 600 sono 200 perchè chi fa i siti va all'università o è in stage. Non so.

Il problema principale è che Joomla viene vista come una piattaforma gratuita per risparmiare sui costi di sviluppo. Ma non è questo. Joomla è uno strumento che consente di ottenere risultati professionali in tempi molto ridotti. I costi che vengono risparmiati non devono andare in gelati e iphone ma possono essere investiti per aumentare la competitività dell'azienda.

Aziende competitive generano referenze e le referenze generano rapporti migliori e contratti più interessanti. Arroccarsi in una fascia di mercato così borderline è pericoloso ma come ripeto sono scelte.

L'obiettivo del mio progetto è quello come sempre di far massimizzare i risultati, anche nella scelta dei propri clienti.

40
Grazie Aldo mi ha fatto piacere parlare con te al telefono.

Io mi occupo di commerciale e di gestione del progetto, quindi ti seguo in quello che mi dici.

Quello che però voglio dirti è che non sei limitato al sud se ti trovi al sud. Se lavori sulla qualità puoi lavorare con Milano (dove i budget sono più alti), con Padova e con tutto il nordest che è molto fiorente da questo punto di vista.

Comprendo le condizioni del sud ma internet vi offre una opportunità importante e un sito da 200 euro non aiuta un'azienda del sud a promuoversi bene e ad essere competitiva in un mercato che è sempre più veloce.

Però ripeto, sono politiche commerciali, so di essere fortunato non tanto perchè sono a Milano (peraltro in questo momento sono molto più lontano da Milano di quanto lo sei tu) ma perchè ho lavorato moltissimo per ottenere questo posizionamento.

Pagine: 1 [2] 3 4 5 6


Web Design Bolzano Kreatif