Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - pelojazz

Pagine: 1 [2]
21
Ciao!

Ho provato a creare un pulsante seguendo le indicazioni fornite dal sito di skype, però anche se compilo tutti i campi del form non succede nulla, cioè non mi restituisce alcun codice nè anteprima del bottone...ma a voi ha funzionato?

22
Installazione, migrazione e aggiornamento / Mi arrendo?!
« il: 21 Mag 2010, 12:35:40 »
Salve a tutti.

Non so se arrendermi opppure no!

Abbandonato dal mio webmaster ho cercato di studiare HTML, PHP, di fare pratica con joomla, virtuemart ed altre estensioni per mesi...sono arrivato ad aggiornare in locale il sito da joomla 1.0.13 a 1.5.17, virtuemart da 1.0.x a 1.1.4.

Vado ad aprire il sito, attivo i moduli di virtuemart e non c'è verso di far apparire la lista delle categorie prodotti sulla homepage nè il modulo di registrazione...se entro nei relativi moduli (ad esempio mod_product_categories) nel campo "Parametri modulo" c'è scritto che non ci sono parametri esistenti per quel modulo...

Che devo fare??!!!

23
Ok capito, grazie!

Un'ultima domanda: in questo momento io sto lavorando in locale all'aggiornamento del sito, però in remoto (sul sito che è tutt'ora online) l'azienda sta continuando a lavorare, inserendo nuovi prodotti, articoli, ecc...quando sarò pronto col sito aggiornato cosa mi conviene fare:

- copiare il sito realizzato in locale sul server e mandarlo in remoto? Ma in questo caso come "aggiorno" il sito locale con quello attualmente in remoto su cui stanno continuando a lavorare (prodotti, articoli, ecc...)? Dovrò mettere offline il sito ed importare il db sul sito in locale? Però tutti gli aggiornamenti fatti in locale in questo modo non vengono compromessi?
- rifare tutte le cose che ho fatto in locale anche in remoto?

24
Ciao frascan,

per il backup del sito ho fatto tutto a mano tramite FTP con Filezilla. Per il backup del db l'ho esportato da phpmyadmin generando il relativo file *.sql.

Ho installato il componente migrator e ho generato il file migrate.sql.

Poi ho copiato in locale il pacchetto di installazione di joomla 1.5.17, ho copiato nella cartella apposita il file migrate.sql, tramite browser sono andato su localhost/cartella_sito e ho fatto i 6 passi che vengono sempre chiesti all'inizio di una nuova installazione e ho caricato lo script di migrazione.

Nel vecchio sito ci sono diversi componenti:

- virtuemart
- banner
- googlemaps
- invite a friend
- JCE admin
- collegamenti web
- JM Recommend
- JoomFish
- joomlaXplorer
- Letterman
- Lxmenu
- Mass mail
- Sondaggi
- Syndicate

Molti però in locale li avevo già disinstallati dal vecchio sito perchè non mi servivano più.

Quindi per ognuno di questi componenti devo effettuare la propria procedura di migrazione, giusto?

Ma allora a che serve il file migrate.sql?

25
Salve a tutti,

ho effettuato l'aggiornamento in locale da Joomla 1.0.15 a 1.5.17 (uso xampp).

Ho seguito tutti gli step elencati nelle varie guide (backup sito e db, generazione file migrate.sql, creazione nuovo db, installazione joomla 1.5.17, caricamento script di migrazione, modifica della codifica del file configuration.php in ANSI).

Per il backend tutto ok, accedo e funziona tutto.

Il frontend invece non va per niente, appena provo ad andare sulla homepage mi restituisce il famoso messaggio 404 - componente non trovato ecc... ("famoso" perchè ho visto sul forum che ci sono decine di discussioni al riguardo, e le ho lette tutte).

Il fatto è che le friendly urls sono disattivate.

Invece mi sono accorto che nel backend non ci sono più menu nè nient'altro di ciò che c'era nel precedente sito...cioè insomma il sito è completamente vuoto!

Allora mi domando...ma devo importare il vecchio database nel nuovo database che ho creato? Perchè questa fase non l'ho trovata scritta in nessuna guida che ho letto...e se si, a che è servito creare il file migrate.sql e caricare lo script di migrazione se poi mi ritrovo con un sito senza nemmeno il mainmenu?

Andando a confrontare i due database (vecchio e nuovo) nel vecchio ci sono 108 tabelle mentre nel nuovo solo 36 (mi sembrano un pò pochine...).

Grazie a tutti per le delucidazioni!

26
Ho risolto il problema installando la versione 1.7 di Xampp invece della 1.7.3.

Grazie a tutti.

27
Ciao maicolstaip,

grazie del tuo suggerimento.

Per modificare la versione di php da 5 a 4 su xampp dovrei modificare il file $path-to-xampp\xampp\php-switch.bat (almeno è ciò che viene detto su apachefriends.org).

Però io nella cartella di xampp questo file non ce l'ho...e non ho scaricato la versione lite, ma quella basic.

Sto cercando un pò dappertutto risposte...posterò la soluzione...se la troverò!!

28
Nono me ne sono ben guardato!!! ???

Leggendo il file readme di xampp ho cambiato i seguenti parametri di configuration.php:

$mosConfig_user = 'root'; (prima c'era rimasto l'utente remoto)
$mosConfig_password = ''; (prima avevo lasciato la password remota)

Ora finalmente riesco ad accedere al sito in locale...peccato che la maggior parte degli elementi sia stata sostituita da frasi che iniziano tutte con "Deprecated: C:\xampp\htdocs\cartella_sito\.......on line (n. riga)"!

Ma ora cercherò di capire come mai!!

29
Fatto...tutto come prima!

Non potrebbe essere qui il problema?

$mosConfig_offline = '0';

Oppure un'altra cosa che mi è venuta in mente è che magari $mosConfig_host = 'localhost'; non sia "localhost" ma un altro percorso...

Avere inserito le cartellee i file del sito in locale non direttamente nella cartella root "htdocs" ma in una sottocartella "htdocs\cartella_sito" può aver creato questo problema?

Il motivo per cui l'ho fatto è che nella cartella "htdocs" c'erano già due file "index" (uno è un file PHP e uno HTML) che avrei dovuto cancellare poichè tra i file del sito ce ne sono due identici che mi si andavano a sovrascrivere a questi. Comunque il file HTML è solo una stringa con scritto "it works!" e il file PHP mi pare di capire che serva se ci sono dei problemi con XAMPP:

<?php
   if (!empty($_SERVER['HTTPS']) && ('on' == $_SERVER['HTTPS'])) {
      $uri = 'https://';
   } else {
      $uri = 'http://';
   }
   $uri .= $_SERVER['HTTP_HOST'];
   header('Location: '.$uri.'/xampp/');
   exit;
?>
Something is wrong with the XAMPP installation :-(

Non so..non ho altre idee!

30
Salve a tutti.

Ho trasferito il sito che ho in remoto (funzionante da diversi anni e attualmente alla versione Joomla 1.0.13) in locale per poterci lavorare per aggiornare sia VM (che è alla versione 1.0) che Joomla.

Ho fatto tutto come descritto nelle varie guide e forum. Ho installato XAMPP.

Ho modificato il file configuration.php nel seguente modo:

$mosConfig_absolute_path = 'C:\xampp\htdocs\cartella_sito';
$mosConfig_cachepath = 'C:\xampp\htdocs\cartella_sito\cache';
$mosConfig_live_site = 'http://localhost/cartella_sito/';

Tuttavia quando mi collego all'indirizzo http://localhost/cartella_sito/ mi appare la schermata col logo di joomla che dice che il sito è momentaneamente irraggiungibile e quindi contattare un amministratore!

Ho pensato che ciò fosse dovuto al fatto che avevo trasferito via FTP i file in locale dopo aver messo il sito in remoto offline e che quindi nel file configuration.php ci fossero dei settaggi appunto da "offline"; perciò ho scaricato di nuovo in locale il file configuration.php (e per sicurezza anche il file configuration.php-dist, anche se ammetto che non so a cosa serva) mentre il sito remoto era online e li ho sostituiti nella cartella C:\xampp\htdocs\cartella_sito...ma nulla!! Il sito in locale è sempre irraggiungibile (stessa pagina col logo di joomla che avvisa di contattare un amministratore)!

Che sto sbagliando??!!

Grazie a tutti per l'aiuto!

31
Grazie,

credo di essere su una lamp in remoto, il sito che c'è adesso ci gira già da diversi anni con joomla 1.0.13.

Chiederò comunque al fornitore del servizio di hosting se lo spazio è compatibile anche per joomla 1.5 prima di trasferirci il nuovo sito che svilupperò in locale.

Ho capito però che il nome della root cambia a seconda del server...provavo a trasferire tutte le cartelle perchè non avevo individuato la cartella public_html (è la mia root per altre installazioni di joomla 1.5), mentre in questo caso la root è la cartella httpdocs (e io invece stavo trasferendo anche cartelle del server che non mi servono o di cui non ho i permessi).

Grazie 56francesco.

32
Salve a tutti,

mi unisco a questo topic per chiedere un consiglio.

Sapete spiegarmi perchè quando scarico le cartelle del sito in FTP con Filezilla da remoto in locale il contenuto della cartella cgi-bin non viene trasferito e rimane in coda (in totale 9 file)? E' importante questa cartella (dalle risposte date sopra mi pare di capire di no...)? Come faccio a forzare il trasferimento? Anche se rimetto i file in coda e riporvo non vengono trasferiti. Inoltre ho già provato diverse volte a scaricare tutto da capo ma non cambia nulla.

Sto trasferendo il sito in locale per poterci lavorare e aggiornarlo alla versione 1.5.x (adesso è alla versione 1.0.x).

Grazie.

33
Installazione, migrazione e aggiornamento / Errore 1064 mySQL
« il: 23 Mar 2010, 13:09:35 »
Ciao a tutti.

Sto effettuando dei test su un sito (per imparare...). Ho fatto un backup sia del sito in FTP sia del database (a mano, non ho usato joomlapack). Ho cancellato tutte le cartelle dal server via FTP e poi le ho ripristinate, e qui tutto bene. Il ripristino del database invece non è andato liscio. Nel momento che importo il file .sql tramite phpmyadmin mi viene fuori questo messaggio di errore:

Pare che ci sia un errore nella query SQL immessa. L'errore del server MySQL mostrato qui sotto, se c'è, può anche aiutare nella risoluzione del problema

ERROR: Stringa di Punctuation Sconosciuta @ 94
STR: ></
SQL:
<html>
<script type="text/javascript" charset="utf-8" src="http://adv.joomlafree.it/spot.js"></script>
</html>


query SQL:

<html> <script type="text/javascript" charset="utf-8" src="http://adv.joomlafree.it/spot.js"></script> </html>

Messaggio di MySQL: Documentazione
#1064 - You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MySQL server version for the right syntax to use near '<html>
<script type="text/javascript" charset="utf-8" src="http://adv.joomlafree' at line 1

Ho capito che è un problema di sintassi ed ho trovato la riga nel file .sql che secondo il messaggio di errore andrebbe modificata. E' una riga di html ma non so perchè secondo mySQL è sbagliata...a me sembra corretta.

Anche se svuoto il db di tutte le tabelle l'importazione mi dà sempre il solito errore.

Poichè tutto ciò l'ho fatto per imparare non ho alcuna urgenza pratica, però sarei curioso di capire dov'è il problema.

Grazie a tutti per la collaborazione.

34
Joomla! 1.5 / Problema su pulsante "connessioni" su CB 1.2
« il: 01 Mar 2010, 23:28:58 »
Salve a tutti,

ho un problema da porre: ho abilitato le connessioni su CB ma quando un utente sceglie dalla lista utenti un altro utente e clicca sul bottone "Richiedi connessione" non succede nulla!

L'utente destinatario non riceve alcun avviso dela richiesta di connessione e quindi non la può accettare.

Preciso che ho settato il ricevimento dell'avviso tramite email (poichè essendo alle prime armi non ho ancora capito se in joomla 1.5 è già installato un plugin di PMS o se dovrò installarlo) e che le email funzionano correttamente.

Cosa può essere?

Grazie in anticipo!

35
Ho risolto il problema disattivando l'autenticazione SMTP nella configurazione di Joomla.
Risulta anche a voi che Community Builder non accetti tale opzione?

Grazie mille!! Ho perso due giorni a cercare di risolvere lo stesso problema!! Il tuo topic mi è stato utilissimo!!

36
Gestione utenti e community / Re:[community builder] problemi
« il: 28 Feb 2010, 14:48:56 »
Anch'io ho lo stesso problema. Qulcuno sa come si risolve?

Anch'io...stesso problema, e non ho trovato da nessuna parte la soluzione!! Tutte le domande in tal senso sono rimaste irrisolte!

Quando un utente si registra con CB Login il sito dice che la registrazione è andata a buon fine, nel DB l'utente c'è, ma nè all'utente nè all'admin arriva una mail..quindi l'utente non può confermare la registrazione e l'admin non sa che un nuovo utente si è registrato...qualcuno sa dare una spiegazione?!

Pagine: 1 [2]


Web Design Bolzano Kreatif