Salve a tutti,
io e mia moglie abbiamo deciso di fare un blog dedicato ai genitori.
Mi piace molto l'informatica, ma non sono un programmatore!
Superata la difficile scelta di quale cms usare (WP o Joomla o Drupal, anche se il primo non lo definirei un "cms"), inizio ad
approcciare con joomla. Sono quasi due mesi ormai che studio, leggo e mi informo su joomla nel mio tempo libero e questo
mondo mi affascina moltissimo.
Inizio a "smanettare", a grandi (molto grandi) linee ho capito come funziona, così inizio a costriure un
sito test con joomla core.Tutto procede benissimo.
Mi rendo conto che alla fine dell'articolo è indispensabile la presenza dei pulsanti per i vari social network.
Così installo la prima estensione free "fastsocialschare" e mi mette i bei pulsantini sociali che immagino vadano configurati.
Ora ho bisogno dei commenti, mi servirà un'altra estensione per tale scopo, che non ho ancora individuato tra le tante (accetto consigli grazie!!), che sarà la seconda estensione. Nel frattempo installo la terza (editor jce) e la quarta (akeeba backup).
Per ora è sufficiente così. Funziona tutto. Provo su altervista, tutto ok.
Per il template e l'eventuale presenza dei framework aprirò un'altra discussione nell'area dedicata.
Nel frattempo provo ad installare k2. Vedo subito che hai molte opzioni di personalizzazione.
In più ci sono:
- I commenti agli articoli;
- Più immediato caricamento delle immagini in quanto le ridimensiona automaticamente;
- Possibilità di creare diversi layout per categoria;
- L'aggiunta di campi-extra negli articoli;
- Tre pulsanti sociali (twitter, Mi Piace di Facebook e G+);
- Le pagine del profilo degli autori;
- Opzioni SEO avanzate;
- Altri aspetti meno rilevanti per un blog.
Sono essenziali questi aspetti?
- I commenti agli articoli abbiamo detto che serviva in un blog e quindi: SI
- Il fatto di dover ridimensionare le immagini, alla luce anche dell'esiguo numero, non mi crea probelemi per cui: NO
- Dei diversi layout per categoria posso farne benissimo a meno: NO
- I campi-extra, dalle prove da me effettuate, mi sembra di aver capito che servono qualora ci sono più persone che scrivono sul sito, comunque non lo ritengo un componente necessario: NO
- Mi soffermo: i pulsanti social di cui avevo bisogno non sono solo quelli presenti in K2. Manca il condividi di facebook e tanti altri. Dunque vado su facebook developper, prendo script, codice, creo modulo invisibile, loadposition e via dicendo... e tutti gli altri pulsanti e la loro visualizazione? Sono stupidate per chi se ne intende di linguaggi informatici ma altrimenti può risultare faticoso ed il risultato non eccellente. Non mi resta che disattivare i pulsanti social in k2 ed installare la stessa estensione per i pulsanti social che avevo per joomla, risultato: NO
- Non sono certo se questa distinzione si riferisce agli autori degli articoli ed in questo caso NO di certo visto che devo scrivere solo io o se anche per i commentatori (opzione che sarebbe carina ma non indispensabile): NO
- Ad un certo punto mi sono soffermato a guardare le URL che stavo generando...che brutte!!Cambia commenti del file htacces, rinomino, opzioni joomla riscrivi url...molto meglio ma ancora quei numeretti (id articolo e categoria)..con k2 gioco da ragazzi Url perfette..alla fine anche con joomla si "invertono due 1 con due 0 in un file" ed il rislutato è uguale (vai a sapere poi che ho modificato, so solo che non posso inserire articoli di una parola!!). Per il resto le due SEO penso siano uguali quindi : NO
Alla luce delle risposte date sembrerebbe mi sia convinto a voler usare joomla core eppure se sono qui un motivo c'è!
Mi sono fatto un'idea e vorrei il vostro aiuto per capire se sto sbagliando o anche solo esagerando:
meno estensioni si mettono meglio è. Non è perchè mi piace complicarmi la vita ma proprio perchè l'ignoranza nella materia non mi da sicurezza.
Per la sicurezza del sito, futuri aggiornamenti, possibili conflitti (per esempio già con akeeba ho visto che necessitava di un linguaggio avanzato php per il server). L'aggiunta di K2 la vedo "pesante"!! (Immaginate come vedo un framewok in un template!!). La mia paura è anche legata a Google. Immagino che allo Zio piacciano pagine che si aprano velocissime anche se esteticamente non impeccabili!!
O forse non mi dovrei fare tanti scrupoli ed usare K2 anche se di tanta roba in più che ha me ne serve ben poca?
Allora siamo giunti alla fine, anche perchè questa scelta sarà determinante per quella successiva "la scelta del tipo di template" per cui aprirò altro post.
[/size]Meglio K2 o Joomla Core?
Vi ringrazio davvero infinitamente per la vostra pazienza ed ammiro tantissimo quello che fate e sono anche invidioso delle vostre conoscenze!!!
Gaetano