Andiamo per gradi..... con molta pazienza.
Concordo con chi ti dice che effettivamente non hai molta esperienza nel fare siti per altre persone o aziende.
Innanzitutto, indipendentemente dal fornitore che scegli, se ci dici che ti propongo di inserire i dati per la LAR significa che stai registrando un dominio con estensione .IT.
Innanzitutto l'Authority italiana (di cui puoi trovare info su
www.nic.it) richiede ASSOLUTAMENTE che la registrazione e intestazione del dominio sia fatta a nome del proprietario, quindi della persona a cui realizzerai il dominio.
Secondo aspetto, ma non per importanza, l'indicazione della Partita IVA o del Codice Fiscale: se si tratta di un'azienda va indicata la P. IVA in calce almeno alla homepage, come richiesto dalla normativa, meglio (visto che poi con joomla è una sciocchezza farlo) se lo fai per tutte le pagine.
In realtà la Guardia di Finanza / Polizia Postale richiederebbe anche l'indicazione di chi fa l'hosting (non si è ben capito il perchè) ma sembra per facilitare a loro anche la ricerca di siti Internet, o meglio di chi appunto mantiene on-line lo stesso, nel caso dovessero fare richieste ufficiali di messa off-line per controlli o cose del genere.
Altra cosa, esistono comunque normative al riguardo per quanto concerne la messa on-line di un sito e-commerce.
Proprio sul sito di Joomla puoi trovare i link di persone che si sono prodigate a mettere on-line molte informazioni al riguardo, anche perchè molti sottovalutano le normative e le cose da fare.... e molti siti attualmente on-line in realtà sono fuorilegge.
In più c'è anche una "condotta" da tenere per far si che gli acquirenti abbiano tutte le informazioni per poter eventualmente recedere dal contratto on-line (anche perchè l'acquisto on-line di servizi o prodotti è l'unico che consente il diritto di recesso entro 10 giorni, tempo che si estende addirittura a circa 3 mesi qualora sul sito internet non ci siano adeguate informazioni al riguardo).
Quindi fate molta attenzione a quando fate siti Internet e-commerce, perchè la cosa è molto più elaborata di quanto si pensi.
Comunque, come dicevo, c'è uno dei professionisti di questo sito che ha pubblicato dei vademecum molto interessanti, quindi vi rimando alle sue pagine per avere maggiori info:
http://www.weblegalconsulting.com/index.php?option=com_docman&task=cat_view&Itemid=&gid=17&orderby=dmdatecounter&ascdesc=DESCSaluti!!!!