Ho utilizzato Mambo nel corso di Automazione d'Ufficio (Office Automation), Corso di laurea triennale in Storia, Tradizione, Innovazione curriculum informatico Storing (
www.lett.unisi.it/frontend/?rr=DC_17). Mambo o Joomla vengono presi come esempio di CMS platform per la gestione e pubblicazione di contenuti digitali e messi a disposizione degli studenti ai fini della prova pratica di esame. Gli studenti hanno competenze molto varie riguardo l’uso di information e communication tehcnology in quanto sono iscritti al corso di laurea tra storia ingegneria all’interno della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Siena. Storing è stato pensato come corso di laurea mirato all'applicazione delle tecnologie informatiche alle biblioteche e agli archivi storici, ma anche alle grandi questioni della conservazione, organizzazione e gestione delle fonti digitali.
La progressiva introduzione di strumenti sempre più semplici per la condivisione di informazioni attraverso le reti Internet/Intranet, l'uso del Web come strumento di comunicazione e come piattaforma, ha portato allo sviluppo di strumenti web based dedicati alla gestione dei processi di automazione di ufficio e lo sviluppo di servizi distribuiti. Diventa fondamentale per studenti di un corso come Storing conoscere i CMS, i Web Services, i Content syndication e gli Open Standard legati a queste tecnologie.
Anche per il master in Design di Ambienti per la Comunicazione ho introdotto e dato a disposizione Joomla agli studenti per gestire le loro attività di progettazione di gruppo e presentazione dei servizi che andranno a sviluppare durante il master (
http://3is.media.unisi.it/cms/).