Salve a tutti.
Questo è il mio primo post in questo forum quindi credo che sia lecito che mi presenti.
Sono...
sono uno qualunque, uno qualunque appassionato di tecnologie opensource o in generale di tecnologie informatiche, uno che utilizzerebbe solo Debian GNU/LiNUX, ma che per lavoro (per campare... tengo famiglia) deve fare l'esperto di prodotti Apple utilizzando in realtà quotidianamente quasi solo applicativi M$, uno interessato di haiku, poesia, assembler e perl...
...come dite?
Sì giusto, uno forse un po' incasinato o con le idee un po' confuse

ah sono anche un "vecchio" amico di quello sfegatato attivista di Napo (pensate che l'ho creato io quel mostro

) insieme stavamo per aprire una società ma poi visto che quando lavoriamo insieme normalmente non ci accorgiamo nemmedo di dover andare in bagno e ci trovavamo con le scarpe sempre bagnate... ho deciso di sposarmi

...ma non con lui.
Sono qui, mi butto anche io nella mischia di questo forum, di questà comunità, tirato dentro da Napo che crede (io non molto) che anche io possa offrire qualcosa.
La prima cosa che voglio condividere sono le mie opinioni sulla versione 1.5 di Joomla che da poco è stata rilasciata in Beta.
Sono un newbie, ma sono anche estremamente curioso e...
spinto dalla curiosità di capire quali fossero le motivazioni che portano a passare dalla versione 1.0.xx alla 1.5 l'ho scaricata e installata.
Devo dire che la prima cosa che salta all'occhio è l'installer multilingua che automaticamente sulla mia Debian GNU/LiNUX sid azzecca che sono italiano e che magari vorrei utilizzare questa come lingua principale... merito del TTI? Mah?! (mi piacerebbe magari farne parte, chissà se ne sarò degno)
L'installazione già lascia ben presagire in termini di grafica, sicuramente rispetto alle versioni precedenti il look and feel è decisamente più interessante, non che sia fondamentale ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Altra cosa che mi ha particolarmente colpito è che non ci sono cambiamenti chmod da effettuare sui file di installazione (che poi mi sono sempre chiesto: ma dovranno essere sistemati? creano bachi di sicurezza? siamo matti a dover mettere 777?). L'installazione è ora: centralizzata, anche la creazione del db è fatta direttamente dall'installer senza dover aprire phpmyadmin, senza doversi ricordare di farlo prima.
Una altra cosa che mi ha particolarmente colpito, forse perchè ne parlavo proprio oggi con Napo, è una funzionalità precisa per spostare una installazione... caspita mi impegno faccio il mio bel sito in locale e poi... quale è la sequenza giusta per spostare tutto sul server del mio provider?
Interessante infine è anche il suggerimento per una password "sicura".
Ho riscontrato solo 1 problema.
L'installazione riscontra un problema nell'attivare la possibilità di accesso via FTP per un utente, mi viene infatti restituito un errore XML quando tento di far individuare automaticamente il path... ma forse è colpa mia non sono sicuro di aver attivato il servizio sulla mia sid... verificherò.
L'unica cosa che sposta l'attenzione dall'installer sono sempre la necessità di dover creare il configuration.php e il dover rimuovere la cartella installation, ma... sono inezie.
L'installazione è andata a gonfie vele al primo colpo, non ho avuto bisogno di nessuna guida, nulla di nulla e ora mi "lecco i baffi" sono curioso di vedere cosa è cambiato.
Ora provo a darci un occhio a fondo e magari a scrivere altro se non reco disturbo.
gallus