Tutto quello che ho aggiunto lo trovi in fondo al template.css
Per comodità ho spostato in fondo anche il codice modificato del footer che ho cambiato da così:
#ja-footerwrap {
-moz-background-clip:border;
-moz-background-inline-policy:continuous;
-moz-background-origin:padding;
background:#F6F6F6 url(../images/grad3.gif) repeat-x scroll center bottom;
border-top:5px solid #CCCCCC;
clear:both;
padding:20px 0 30px;
position:relative;
}
a così
#ja-footerwrap {
-moz-background-clip:border;
-moz-background-inline-policy:continuous;
-moz-background-origin:padding;
background:#F6F6F6 url(../images/grad3.gif) repeat-x scroll center bottom;
border-top:5px solid #CCCCCC;
clear:both;
padding:20px 0 30px;
bottom:0;
left:0;
position:fixed;
width:100%;
}
Ma ti ripeto che non ci vedo una grande utilità nel fare una cosa del genere, non in quel tipo di sito. Un conto è infatti se ti serve un layout particolare. Ad esempio prova a guardare il template
under the sea nel sito che ho in firma
http://www.joomlacsszengarden.comLo scegli con il modulo di scelta template in basso a destra. Oppure il retrò theater... Sono templates particolari dove si usano smodatamete le posizioni assolute. Ma nel tuo caso cosa vuoi tenerci a fare una parte fissa alla base del monitor?
Se il problema è evitare che il footer salga nelle pagine corte (effettivamente il purity è bruttino in tal caso) ci tieni sempre pubblicati due moduletti in una colonna e via, problema risolto!
Già il rhuk in una pagina corta sfigura assai meno. Qui lo vedi in una prova di inserimeto di uno sfondo a resize automatico al variare della risoluzione del monitor:
http://www.joomlacsszengarden.com/prove/index.php?option=com_content&view=article&id=140&Itemid=61