Back to top

Autore Topic: parere su codice  (Letto 2626 volte)

Offline sabry

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 365
  • Sesso: Femmina
    • Mostra profilo
parere su codice
« il: 10 Lug 2010, 21:17:17 »
Ciao a tutti. Nel creare la home page del mio sito, mi sono trovata in difficoltà con l'editor(jce) nel senso che, per ottenere l'effetto grafico che desideravo, lavorando con l'editor (in particolare con le tabelle) ottenevo poi un codice impossibile, pieno di spazi e di span. Premetto che di codice ne capisco poco, ma penso che non andasse bene. Così ho provato a lavorare direttamente sul codice e adesso arrivo al dunque: c'è qualche anima di buona volontà disposta a guardare il codice del mio lavoro e a dirmi se sono sulla buona strada o se sto pasticciando? Ci terrei a fare un buon lavoro sia in termini di codice che di accessibilità, per questo mi interessa molto un parere.
grazie sabry

http://www.maestramori.altervista.org/

Offline sali40

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4791
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:parere su codice
« Risposta #1 il: 11 Lug 2010, 18:45:13 »
La home page non ha grossi problemi. Ho dato una occhiata, invece, alla pagina che avevo visto la volta passata, quella relativa alla didattica.

Credo tu non stia tenendo conto del fatto che possano esservi risoluzioni e dimensioni schermo diverse da quelle che utilizzi tu. Ti allego lo screenshot della visualizzazione che ho io.

Ti suggeriscco nuovamente di utilizzare una tabella di impaginazione e di non tentare di centrare "manualmente" inserendo spazi prima e dopo. Utilizza la funzione di centratura dell'editor.

Per quanto riguarda la questione dell'accessibilità ... cosa intendi esattamente? Hai provato ad utilizzare Joomla!FAP? E' la versione accessibile di joomla.

Ti suggerisco, in ogni caso, di utilizzare un qualche strumento di analisi della pagina, al fine di verificare se, come e quanto la tua pagina risponda a requisiti di accessibilità

Se utilizzi Internet explorer puoi scaricare e installare la web accessibility  toolbar da qui: http://www.webaccessibile.org/argomenti/argomento.asp?cat=671

Se utilizzi firefox, c'è la "web developer toolbar" che ti consente di fare buona parte delle verifiche.

Prova, sopratutto, a disabilitare gli script java, a disabilitare i css e a linearizzare le pagine.

Ribadisco il contcetto, comunque, che, se vuoi che il tuo sito sia accessibile, buon punto di partenza è utilizzare joomla!FAP con il suo template accessibile perfino per le linee guida "Stanca"

[allegato vecchio più di un anno eliminato automaticamente]

Offline sabry

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 365
  • Sesso: Femmina
    • Mostra profilo
Re:parere su codice
« Risposta #2 il: 12 Lug 2010, 09:34:49 »
Ciao  sali 40, , è vero la pagina della didattica non l'ho ancora sistemata. Ho provato ad utilizzare le tabelle come dici tu, ma il problema è che se nella stessa cella devo inserire immagine e testo non riesco a posizionare il tutto dove vorrei io: forse non so usare bene la funzione delle tabelle?

Per quanto riguarda il problema dell'accessibilità , non è tanto il template in sè che mi preoccupa (una volta sistemato, rimane quello) ma i contenuti inseriti con l'editor. Mi spiego: se inserisco un articolo pieno di invii ( e lavorando con le tabelle non riesco a farne  a meno) una eventuale sintesi vocale usata da un non vedente leggerà quegli invii come spazi bianchi... o sbaglio?

Cosa intendi per linearizzare le pagine? E a cosa serve disabilitare gli script java e i css? Scusa l'ignoranza ... ma alcune cose per me sono davvero sconosciute.

Grazie
sabry

Offline sali40

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4791
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:parere su codice
« Risposta #3 il: 12 Lug 2010, 15:44:12 »
Fra le condizioni per cui un sito si possa dice accessibile:

Disabilitando i fogli di stile (CSS) tutto rimane perfettamente comprensibile;
Disabilitando gli script java le funzionalità devono permanere
Un disabile visivo lascia leggere le pagine con i sintetizzatori vocali.
Le tabelle, in questo caso vengono "linearizzate". Le varie celle di tabelle, in buona sostanza, vengono poste una di seguito all'altra, perdendo la connotazione di tabella.

Una tabella di dati, quindi, deve avere le indicazioni di quale sia la riga "header", le righe "body" e la riga "footer" (nel caso in cui ci sia) che contiene, ad esempio, somme o medie.

Nel caso di tabelle di layout, tutto questo non è necessario, ma il solito sintetizzatore vocale legge "in sequenza", linearizzando la tabella.

La visualizzazione delle tabelle in modo linearizzato, quindi, ti da il senso di ciò che viene "letto" dal sintetizzatore vocale"

JoomlaFAP, di cui ti parlavo, non si limita solo al template, ma contiene anche alcune ottimizzazioni (fra cui anche una versione modificata dell'editor di default "tinyMCE") in modo da produrre contenuti accessibili.

Spero di essere riuscito a farmi comprendere, anche considerato che la materia necessiterebbe di ben più ampi spazi per essere trattata.

Se nella cella della tabella devi inseire immagini e testo, devi dare l'attributo "center" all'immagine e l'attributo "center" al paragrafo

Stai anche attenta alle differenze di colori (sfondo-primo piano)

Offline sabry

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 365
  • Sesso: Femmina
    • Mostra profilo
Re:parere su codice
« Risposta #4 il: 14 Lug 2010, 10:21:36 »
Grazie sali 40, ho capito. Comunque, come dici tu, il discorso dell'accessibilità lo devo approfondire.
Nel frattempo ho provato a testare due pagine con un tester on-line (ocawa) che mi dice che le pagine sono ok. Basterà? Per il momento mi accontento... e parto per le mie meritate vacanze.
Un saluto a tutti
sabry

 



Web Design Bolzano Kreatif