Fra le condizioni per cui un sito si possa dice accessibile:
Disabilitando i fogli di stile (CSS) tutto rimane perfettamente comprensibile;
Disabilitando gli script java le funzionalità devono permanere
Un disabile visivo lascia leggere le pagine con i sintetizzatori vocali.
Le tabelle, in questo caso vengono "linearizzate". Le varie celle di tabelle, in buona sostanza, vengono poste una di seguito all'altra, perdendo la connotazione di tabella.
Una tabella di dati, quindi, deve avere le indicazioni di quale sia la riga "header", le righe "body" e la riga "footer" (nel caso in cui ci sia) che contiene, ad esempio, somme o medie.
Nel caso di tabelle di layout, tutto questo non è necessario, ma il solito sintetizzatore vocale legge "in sequenza", linearizzando la tabella.
La visualizzazione delle tabelle in modo linearizzato, quindi, ti da il senso di ciò che viene "letto" dal sintetizzatore vocale"
JoomlaFAP, di cui ti parlavo, non si limita solo al template, ma contiene anche alcune ottimizzazioni (fra cui anche una versione modificata dell'editor di default "tinyMCE") in modo da produrre contenuti accessibili.
Spero di essere riuscito a farmi comprendere, anche considerato che la materia necessiterebbe di ben più ampi spazi per essere trattata.
Se nella cella della tabella devi inseire immagini e testo, devi dare l'attributo "center" all'immagine e l'attributo "center" al paragrafo
Stai anche attenta alle differenze di colori (sfondo-primo piano)