Back to top

Autore Topic: backup database  (Letto 4184 volte)

unclemeat

  • Visitatore
backup database
« il: 30 Mar 2011, 23:24:04 »
sale a tutti
è la prima volta mi rivolgo a voi per trovare la soluzione ad un problemino che credo piccolo ma è importante come un granello di sabbia nell'ingranaggio di un orologio!!!

ho messo su un serverino, riesumando un paleo-pc dismesso, per fare il backup da remoto del sito che gestisco (è di una scuola).
Il tutto si basa su un semplice script che usa lftp per il backup in locale e poi, dopo aver creato una iso me la masterizza su dvd.
Tutto funge correttamente, ogni domenica notte cron lancia lo scriptino e il lunedì mattina il tecnico si limita a sostituire il dvd con uno vergine.

Ho un solo piccolo-grande problema: il backup del database.

ho provato alcuni plugin (p.es.: lazydbbackup) ma tutti si limitano a mandare l'email con il backup allegato. Io invece vorrei un backup sul server stesso, in una cartella apposita, da cui il mio scriptino lo cancella alla fine della giostra. Nessuno strumento mi funziona come vorrei. Purtroppo sul server (di azienda italiana molto pubblicizzata in tv ultimamente) non riesco ad usare mysqldump, credo di aver capito che dipende dal fatto che non dispongo di shell.

Chiudo la richiesta di aiuto: esiste un plugin o altro strumento che mi consenta di fare il backup locale del database?

grazie
« Ultima modifica: 31 Mar 2011, 19:21:34 da unclemeat »

mau_develop

  • Visitatore
Re:backup database
« Risposta #1 il: 01 Apr 2011, 09:20:20 »
ummhhh....  non capisco quel "forse ci vuole una shell"... allora, se per shell si intende uno script residente sul server credo di si, inoltre ricorda che sul tuo hosting (fortunatamente) il server db è diverso dal server host.

Quì c'è una discussione (rimuovo l'url non consentito tanto sai come ricostruirlo), credoti convenga aprire un ticket.

http://community.XXXXX.it/forums/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=49;t=001010#000001

M.

Offline xplosion

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4047
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:backup database
« Risposta #2 il: 01 Apr 2011, 09:35:07 »
Io ti consiglio Akeeba Backup, che è un ottimo strumento (forse migliore).

unclemeat

  • Visitatore
Re:backup database
« Risposta #3 il: 01 Apr 2011, 19:51:27 »
grazie mau_develop
ho trovato uno script php che sembra fare ciò che voglio .... ma ho un grosso problema ... io sono solo un insegnnte con nozioni e passione per l'informatica e non so come usare lo script che dice il quel link. L'ho copiato sul server in una cartella di backup ... ma la sua esecuzione come posso farla fare in automatico a scadenza desiderata? E poi .... perchè mysqldump non si connette da remoto? In fondo a me basterebbe poterlo lanciare dal mio pc.
Mi puoi aiutare un altro pochino? Grazie

xplosion .... akeba mi piaceva e l'ho provato attivando il server ftp sul mio pc ma è lento e poi va facilmente in timeout (se ricordo bene) tant'è che ci ho rinunciato. Al limite fargli fare il backup sul server e boi backuppure questo potrebbe essere una alternativa che non avevo considerato..... ci penserò. Grazie comunque

ciao

mau_develop

  • Visitatore
Re:backup database
« Risposta #4 il: 02 Apr 2011, 19:56:21 »
come posso farla fare in automatico a scadenza desiderata?
---------------------------------------------------------
il tuo hosting ti mette a disposizione uno script che credo si chiami operazioni pianificate o qualcosa del genere,... in pratica è chron ovvero fissi un time e uno script da lanciare.

 E poi .... perchè mysqldump non si connette da remoto?
-------------------------------------------------------------------------
credimi che è un bene :)

In fondo a me basterebbe poterlo lanciare dal mio pc.
------------------------------------------------------------------------
oh sì... e lo farebbero anche molti altri...

M.

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re:backup database
« Risposta #5 il: 02 Apr 2011, 20:49:40 »
Ciao unclemeat

Senza nulla togliere al lavoro che hai realizzato mi viene spontanea una domanda: ma perchè fare un backup giornaliero del sito? Ogni giorno installi nuove estensioni?

Posso capire che, inserendo nuovi articoli contenenti immagini si voglia fare la copia periodica della cartella /images ma la struttura del sito, se non si installa niente di nuovo, rimane sempre la stessa.

Diverso è il discorso del database, quello si che è importante. Perchè tutti i cotenuti sono memorizzati nel database, come tutta la struttura dei menu e i riferimenti alle estensioni installate.

Il fatto che esistano plugin che inviano per posta il backup del database non è da buttar via. Creare una casella di posta dedicata solo a conservare i backup e giornalmente scaricarli e conservarli da qualche parte mi sembra una soluzione meno macchinosa.

Io del mio sito faccio un solo backup ogni volta che installo qualche nuova estensione (praticamente mai ;D), per il resto mi interessa solo ricevere i backup del DB. Senza quelli il sito non lo recupero più.
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

unclemeat

  • Visitatore
Re:backup database
« Risposta #6 il: 03 Apr 2011, 22:43:42 »
bigham non lo faccio ogni giorno ma solo ogni settimana, per ora, poi passerò a un backup al mese.
La necessità credo risieda nel fatto che in caso di corruzione o violazione posso rapidamente tornare alle origini senza grossi problemi.
Il mio è un sito istituzionale di una scuola di 1100 studenti e 120 docenti (un paese!!), con diverse centinaia di contatti al giorno e ci sono montagne di documenti (il backup con akeeba produce un file jpa di 1.0GB!!!) ho già provato ad usare il servizio di backup fornito da quelli là .... ma non mi piace affatto, tant'è che l'ho disdetto subito.
Comunque credo di aver trovato una soluzione soddisfacente con un ibrido akeeba/dvd.
In pratica invece di usare la connessione ftp per il download (che tra l'altro dura 3 o 4 ore), così in poco più di un'ora ho il backup di akeeba e con un'altra mezz'ora faccio il download del jpa e ottengo il dvd masterizzato.

mi pare più sicuro.

mau_develop
oh sì... e lo farebbero anche molti altri...
NON CI AVEVO PENSATO!!!!  :o
comunque abbandono l'idea dello script e adotto akeeba
l'ho provato ieri sera e sembra fungere.

grazie

piuttosto .... come si fa il ripristino?
io  ho scelto l'opzione dello script di ripristino attivato....
leggendo in giro sembra facile .... avete esperienze?

grazie a tutti

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re:backup database
« Risposta #7 il: 04 Apr 2011, 10:35:54 »
Scusami, avevo frainteso la frequenza ;D ;D

Sul ripristino non ho esperienza con akeeba ma mi sembra di aver capito, leggendo qualche post sul forum, che i backup così creati vanno ripristinati con akeeba stesso o con lo script prodotto da akeeba.

Il test di ripristino è tanto importante quanto il backup periodico.
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

Offline xplosion

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4047
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:backup database
« Risposta #8 il: 04 Apr 2011, 10:38:20 »
Il test di ripristino è tanto importante quanto il backup periodico.
Aggiungerei che senza il test di ripristino, il backup vale quasi 0  ;)

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re:backup database
« Risposta #9 il: 04 Apr 2011, 10:42:32 »
E' proprio quello il... granello di sabbia nell'orologio  ;D ;D
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

unclemeat

  • Visitatore
Re:backup database
« Risposta #10 il: 04 Apr 2011, 15:59:59 »
quindi mi state consigliando di fare una prova in locale?

sul server non ho coraggio!!! se qualcosa va storto sono rovinato!!!
ribadisco: non sono programmatore ne' progettista di siti web .... quello che gestisco è stato preparato da altri ed io lo amministro con piccole modifiche ogni tanto .... un componente qui, un plugin là, un aggiustamento grafico ogni tanto, ecc.... a piccole dosi e coi piedi di piombo ...
ogni piccolo errore per me sarebbe la catastrofe.

ciao e ancora
grazie!!

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re:backup database
« Risposta #11 il: 04 Apr 2011, 22:14:13 »
Esatto.
Il ripristino del database lo devi testare in locale.

Sai come duplicare il sito in locale? C'è una guida nel wiki dove è descritta la procedura, e nel forum di discussioni al riguardo ce ne sono un'infinità.

PS
Usa xampp versione 1.7.2 non usare la 1.7.4 (che è l'ultima rilasciata)

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

unclemeat

  • Visitatore
Re:backup database
« Risposta #12 il: 08 Apr 2011, 22:47:09 »
grazie bigham
avevo già un po' d'esperienza con la copia in locale anche se mantengo un dubbio:
nel mio sito esiste la cartella
/plugins/system/jbackup/sql/
che quando provo ad aprire passa un'eternità prima di mostrarsi, credo sia una zona di backup di jbackup e contiene 15998 file di 4-500 byte tipo yyyy-m-d-h-m-s_jos_bannertrack.sql, tra l'altro tutti di un paio di anni fa e oltre,  che non so se posso ignorare o addirittura eliminare.
Nella copia in locale non sembrano servire ... che dici?


ciao
« Ultima modifica: 08 Apr 2011, 22:50:38 da unclemeat »

Offline bigham

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 3662
  • Sesso: Maschio
  • Contagiato dalla Joomlaite :)
    • Mostra profilo
Re:backup database
« Risposta #13 il: 11 Apr 2011, 21:57:44 »
Ciao unclemeat
Scusa il ritardo ma sono stato fuori per lavoro.

Certo che in quella cartella ci sono un nel pò di files!!
Non sapendo cosa contengono posso solo dirti di scaricare i più vecchi sul tuo pc in una cartella prima di cancellarli da remoto.

In genere i file con estensione .sql che contengono il backup del database hanno una struttura del tipo:

DROP TABLE IF EXISTS nome_tabella;

CREATE TABLE IF NOT EXISTS nome_tabella (
...
struttura della tabella
...
)
INSERT INTO nome_tabella (... elenco dei campi della tabella...) VALUES (...elenco valori da inserire nei campi...)

La prima istruzione sql elimina la tabella se esiste
La seconda istruzione sql crea la tabella se questa non esiste (parliamo delle tabelle di Joomla ovviamente) e la terza istruzione sql inserisce dentro la tabella i dati che erano stati esportati dal database originale.

Quindi io propenderei per eliminare tutto quello che è vecchio e lasciare solo l'ultimo file .sql generato dal plugin.
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.

 



Web Design Bolzano Kreatif