Penso che solitamente sia una forma di tutela "nel dubbio".
In ogni caso l'accettazione non è finalizzata a spedire il messaggio, ma perché sia trattato e gestito nelle modalità esplicitate nell'informativa (il che vuol dire che vengano inoltrati e letti da più persone, che i dati inseriti dall'utente come nome e e-mail vengano eventualmente usati per altre finalità oltre a quella di rispondere, che i dati entrino a far parte di un database, etc... etc...).
Come dice Francesco, per una semplice domanda/risposta non dovrebbe servire, mentre se dietro c'è di più allora penso sia necessario.