Perchè dovrebbe esserci differenza tra poter sapere e conservare?
tutto si può fare, se programmi di allestire un database associando IP e dati utente devi:
a- avvisare l'utente nella informativa ex art. 13 del codice
b- se tale trattamento di dati non rientra nella tua autorizzazione generale allora devi comunicare al garante quel trattamento. (e non ci rientra in nessuna delle 6 (o7?) esistenti che risalgono al 2009 sono state emanate nel 2010 e valgono per il 2011)
se le volete le trovate nel sito del garante oppure qui:
LINK ALLA NR 1una volta si denunciava alla prefettura qualsiasi archivio di dati, dopo l'entrata in vigore del codice privacy la regola è:
sei autorizzato a fare tutto ciò che è previsto nelle autorizzazioni generali, per tutto il resto si deve comunicare al Garante l'inizio attività,
ovviamente mancano i controlli, ma ti assicuro che per compensare la difficoltà e la mancanza di controllo le sanzioni sono quelle che come si dice da noi "ti stuccano il fiato" cioè ti lasciano senza fiato e non le nomino, ma non credere che siano nell'ordine delle centinaia di euro, delle decina di miliaia, salvo il penale e il risarcimento dei danni in sede civile.
conviene?
PS
dimenticavo, solo il magistrato può chiedere di conoscere il nominativo associato ad un determinato IP in un determinato orario/data in caso di variabile, neanche la polizia e neanche le altre forze dell'ordine.