il contratto debbono mostrarlo per forza, così come i termini di servizio qualora ne richiedano espressa accettazione.
forse ti sei espresso male, ma è di per se evidente che il contratto, ovvero l'oggetto della negoziazione, debba essere noto ad entrambi i sottoscrittori: non può essere richiesto di firmare al buio.
se non ti vengono mostrati contratto e sla cambia fornitore.
altra vicenda sono alcuni aspetti dell'architettura che il provider può voler evitare di sottoporre a eccessiva pubblicità per difendere il proprio know how o un vantaggio competitivo sulla concorrenza. in tali casi non è infrequente la richiesta di firma di un accordo di riservatezza, ma tipicamente non stiamo parlando di contratti da hosting di massa.
piccola nota tecnica: le limitazioni della cpu del server sono l'ultimo aspetto di cui ci si dovrebbe occupare. il primo è: dove è e come è gestisto il sql server? se è sulla stessa macchina con dischi ata (come è la maggior parte dei server dedicati offerti al pubblico) puoi avere anche otto cpu a sei core... ma a cento richieste contemporane il server è down. meditate gente, meditate.
ciao,
marco