Un saluto a tutti.
Ho dato un' occhiata al forum è ho visto poco in merito all' oggetto.
Nooku dovrebbe semplificare di molto lo sviluppo di un componente (o meglio , riassumendo molto, meno codice e quindi meno tempo per ottenere la medesima funzionalità).
La cosa la vedo un pò relativa, dipende anche da cosa si deve fare ma, sicuramente, con noooku si risparmia in tal senso.
Ho qualce dubbio, invece, per quanto riguarda la richiesta di "risorse" e quindi la "velocità" di componenti sviluppati con nooku.
Joomla stesso, però, è già di per se un framework e quindi non necessita di nooku.
Su questo forum ho visto scrivere poco su nooku e quindi e come se infatti venga un pò snobato e forse poco considerato.
Se non ho scritto cavolate, secondo voi , è meglio studiarsi/utilizzare le API joomla oppure quelle Nooku per lo sviluppo di componenti joomla ?
Ringrazio in anticipo chiunque abbia avuto esperienze in tal senso e voglia dire la sua.