Un template accessibile è un template accessibile da chiunque (scusa il gioco di parole

), quindi qualsiasi persona indipendentemente dalla eventuale minore capacità sensoriale, fisica, psichica. Lo stesso grado di fruizione dei servizi deve essere garantito per tutti. E non pensare solo a chi può avere problemi più o meno gravi.
Le modifiche principalmente sono da pensare nel codice (semantico), nella forma visiva (colore e dimensione testo, struttura grafica chiara e colori "decenti"), nell'alternatività dei contenuti multimediali e non e nella possibilità di utilizzare il servizio in qualsiasi piattaforma/configurazione (senza javascript, con 56k, mobile ecc ecc ecc).
Dipende dal template e dalla quantità di lavoro, tutto è possibile chiaramente, bisogna vedere se la modifica non sia più dolorosa del rifare tutto. Il come, per la mia esperienza, è: mettere mano al codice, eliminare il superfluo, eventualmente modificare (il meno possibile) la veste grafica e migliorare il servizio (il sito in questo caso) per maggiore utenza contenta.
In ogni caso ti dovrai più o meno incontrare con le linee guida del W3C/WCAG, qua la traduzione in italiano [size=78%]
http://www.w3.org/Translations/WCAG20-it/[/size]