Sarà che - come ho già detto più volte - io non uso editors wysiwyg in quanto programmo le pagine in HTML5, utilizzo diversi applets ed altre cose "indigeste" agli editors.
Unico ausilio è un editor esterno Open Source, "Coffee Cup", che dispone di una quantità enorme di ausilii mnemonici e di inserimento automatico per PHP, CSS2.1, CSS3, HTML, HTML4.1, HTML5 ed XHTML1 oltre a numerosi suggerimenti js.
Lo raccomando a tutti, è gratuito (per mia fortuna nell'opzione gratuita NON FUNZIONA IL WYSIWIG!!!) e utilissimo.