devo dire che più approfondisco questo cms più mi piace e allo stesso tempo provo un crescente senso di frustrazione
con joomla globalmente i cms conoscono un nuovo livello di semplicità e quindi accessibilità, ma al contempo i limiti esistenti per risolvere delle problematiche banalissime sono tanti...
e più mi immergo più nascono dentro di me nuove idee ed esigenze che puntualmente si infrangono su muretti imposti dallo stato attuale del progetto
secondariamente l'unico modo per capire cosa effettivamente si possa o non si possa fare per problematiche quali gestione utenti, gestione contenuti, ecc è fare un bel cerca nel forum e leggere leggere leggere
(dobbiamo scrivere qualcosa di semplice e metterlo in una sezione guide cappero)
solo che più leggi più ti rendi conto della superficialità delle risposte che non danno risposte appunto...ma generano nuovi dubbi, non per la scarsa preparazione di chi risponde, anzi LODE A VOI, ma per una effettiva scarsa flessibilità di default di joomla attualmente. Joomla è flessibilissimo per chi vuole prenderlo e svilupparlo, ma per chi lo usa non lo è ancora a mio parere.
Come scrive paparino è impensabile costruirsi un sito serio con joomla adesso.
La cosa frustrante è appunto che è stupendo e si capisce a prima vista che potenzialità ha...ma per ora non si fà molto

Per esempio mi domando:
a cosa cavolo servono i livelli registered, author,editor,publisher,ecc?
a cosa serve l'accesso special?
Se poi per fare cose tipo "solo alcuni utenti possono postare notizie nella sezione XYZ" devi inventarti un nuovo bottone e nasconderlo agli altri usando poi dei flag di accesso come special che non funzionano...
Sono confuso lol
Mi domando infine se non era più semplice dotare tutti i moduli, bottoni, tutto....di 2 attributi,
uno che definisce il livello minimo per averne accesso in lettura, uno per il livello minimo per l'accesso in scrittura (da intendersi come crea contenuto)
E magari la stessa cosa per il pannello amministrazione, un bel flag che indica che livello deve avere uno per gestire una risorsa
E poi gli utenti perchè non possono avere un livello frontend distinto da quello backend?
E perchè non si possono mettere agli utenti 2 livelli frontend uno per cosa possono vedere e uno per cosa possono scrivere?
E perchè non gestire addirittura gli accessi di ogni utente ad ongi singolo componente tramite una matrice eventualmente editabile per esigenze particolari...insomma alla fine si tratta di fare apparire o meno quello che vuoi a chi vuoi
Fare questo va a scontrarsi con la modularità o la semplicità o qualcos'altro? Sono sicuro che ignoro qualche aspetto dello sviluppo di un cms altrimenti proprio non capisco

La direzione in cui tutto evolverà è già ben tracciata ora...un cms dovrebbe gestire contenuti DA SOLO ed essere personalizzabile graficamente DA TE.
Quindi mi aspetterei di trovare 1000 componenti pronti e 10 temi
Invece la situazione è all'opposto, si trovano 1000 temi grafici e componenti funzionanti bene 10, e che praticamente mai soddisfano le tue esigenze in pieno
Secondo voi nell'aspetto fondamentale di gestire l'accesso alle risorse a gerarchie di utenti, parlo dei contenuti, del pannello di amministrazione e della visualizzazione di moduli, non dovrebbe essere joomla stesso MOOLTO più potente senza installare niente di aggiuntivo?
Possiamo sperare che il futuro porterà ad una evoluzione delle funzionalità di base o si tratterà di una correzione di bug, e quindi tutti noi che non siamo in grado di farci un componente su misura dobbiamo sperare che ce ne cada uno dal cielo?