Ok, facciamo un po di luce sull'argomento.
Per la compatibilità con vari browser ti servono vari formati per font: eot, woff, ttf, svg
Ora supponiamo che il nostro font si chiama MioFont.
Inseriamo nel CSS:
@font-face {
font-family: 'MioFont';
src: url('miofont-webfont.eot');
src: url('miofont-webfont.eot?#iefix') format('embedded-opentype'),
url('miofont-webfont.woff') format('woff'),
url('miofont-webfont.ttf') format('truetype'),
url('miofont-webfont.svg#miofont') format('svg');}
.classeMioFont{font-family: 'MioFont';}
Nota: fare attenzione al percorso e modificarlo in base a dove sono caricati i 4 font.
Nel html inseriamo la classe dove vogliamo, tipo:
<div class="classeMioFont">Qui comparirà il font del tipo MioFont</div>
Vedi se funziona