La LGPL è un compromesso tra la libertà assoluta che la GPL giustamente esige e le logiche di mercato.
Infatti la differenza tra queste due licenze è molto semplice:
una libreria LGPL, pur essendo tecnicamente libera, può essere utilizzata all’interno di un software
commerciale.
Quindi la differenza sostanziale fra LGPL e GPL è ... che
Se scarico un software coperto da GPL ed effettuo delle modifiche e creo una un mio software o estensione che sia
dovrò effettuare i miei rilasci sempre coperti dalla licenza GPL e quindi dovrò fornire i sorgenti, se richiesti, che potranno essere,
da altri, rimodificabili per i propri scopi o interessi.
Invece se scarico un set di API coperto da LGPL (come intendono fare per il framework Joomla non il cms),
e addirittura ne faccio un mio CMS (fork) ... posso anche non rilasciare i sorgenti e coprire il mio software con una licenza
shareware e rivenderlo.
Ciò che trovo strano è che, da quando detto da Eddy e controfirmato da Louis,
il CMS rimarrà GPL, e il Framework invece LGPL ...
Ma, essendo il CMS di fatto un'estensione del Framework, e quindi quindi di fatto si utilizzano
Api LGPL ... il CMS sarà realmente GPL oppure una nuova forma di Ibrido?