Ma l'hai letta sulla settimana enigmistica quella soluzione???

Si, era uno dei quesiti della Susi

Joomla (e tutti i suoi componenti, moduli etc etc) per presentare la lingua segue questa procedura:
1) Verifica quale lingua, quale codifica caratteri e quale paese sono impostati nella configurazione globale;
2) Cerca, all'interno delle cartelle "language" sia della root, sia della cartella administrator, sia di tutte le altre cartelle componenti, moduli etc, che esista un file lingua corrispondente;
3) Utilizza quel file lingua;
4) Nel caso in cui non lo trovasse, utilizza il file lingua di default che è l'inglese.
Ora, non possedendo una laurea in "lingue di tutto il mondo applicate e comparate", joomla utilizza un metodo semplicissimo per verificare che esista il file lingua compatibile con i settaggi della configurazione:
Semplicemente lo cerca con il suo nome.
Il file lingua inglese DEVE chiamarsi "english.php"
Il file lingua italiano DEVE chiamarsi "italian.php" e così via.
All'interno di questi file, mantenendo, ovviamente fermi i nomi delle variabili ed effettuando sostituzioni soltanto all'interno degli apici ' ', puoi scrivere qualsiasi cosa e joomla non si accorge.
Se, al posto di ogni "yes" che ti appare nel sito, vuoi scrivere "oggi che bellissima giornata", basta modificare la stringa
DEFINE('_CMN_YES','Yes');
in
DEFINE('_CMN_YES','oggi che bellissima giornata');
Quindi, riassumendo, se prendi il file "english.php" (e, eventualmente, "english.ignore.php"), sostituisci i contenuti degli apici e salvi con "italian.php", a patto che la configurazione globale sia correttamente configurata, non può non funzionare. A meno che ci sia qualche altro tipo di problema.
A proposito, ovviamente, l'editing del file va fatto con il blocco note, non con editor avanzati. Altrimenti vengono aggiunti dei tag e dei codici assolutamente incompatibili con il php